raffaella: "Buon giorno geometra, sono proprietaria di un appartamento situato in uno stabile costruito intorno agli anni '70, intendo realizzare alcune modifiche interne cambiando la disposizione dei vani, vorrei sapere quali sono le pratiche da espletare per poter realizzare l'intervento secondo i termini di legge.
Grazie attendo sua risposta." Tue 4 Dec 2001 10:10:55

Franco: "Abito in uno stabile di 20 condòmini, abbiamo chiesto all'amministratore di convocare un'assemblea per poter discutere di un problema abbastanza urgente e importante, ma senza aver mai ricevuto riscontro, vorrei sapere se si può "autoconvocare" un'assemblea?
Grazie in anticipo" Tue 4 Dec 2001 14:40:12

samuele: "come si comporta fiscalmente un condominio che concede ad una azienda di radiomobile(omnitel) la possibilità di installare una antenna nel tetto, verso corrispettivo(per es. 50milioni), e decide di utilizzare l'intero ammontare per ristrutturare le parti comuni?" Tue 4 Dec 2001 16:55:42

Simone Scalaberni: "Egregio geometra,Le invio il mio quesito anche se non so se Lei è in grado di darmi una risposta. Abito in centro storico,vicino ad una cucina per conto terzi (credo mense aziendali o qualcosa di simile). Il problema sono le nausabonde esalazioni che, quasi tutti i giorni, provengono dal suddetto locale, un orrendo odore di fritto misto a chissà cos'altro. E' possibile fare qualcosa, magari consorziandosi con i vicini? (Abito in condominio).
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti." Tue 4 Dec 2001 19:58:57

fabrizio: "Quali documenti occorrono per avere l'attestato di abitabilità di un immobile ristrutturato.
Grazie e saluti." Tue 4 Dec 2001 22:11:15

Giorgio Sasso: "Nel nostro condominio dobbiamo asfaltare un cortile interno attualmente sterrato. Occorre presentare qualche domanda in municipio?
Grazie." Thu 6 Dec 2001 14:13:30

Fabrizio M.: "Ho acquistato casa il Gennaio 2001.

A marzo 2001 c'e' stata una assemblea per deliberare la ditta che dovra' eseguire i lavori di separazione acque bianche e nere che sono stati ingiunti dal comune nell'agosto 1998.

Infatti a seguito dell'ingiunzione nel dicembre del 1998 c'e' stata una assemblea per deliberare a chi assegnare la progettazione dei lavori.

Ricordo che sono diventato proprietario dal gennaio 2001.

Posso far rivalere le spese che solo ora si presentano, alla vecchia proprietaria?" Thu 6 Dec 2001 17:39:32

cristinadigennaro@libero.it: "E' lecito senza chiedere l'autorizzazione ai condomini, aggiungere uno sfiatatoio in pietra di 1.5x1.5 mt (una finestra) modificando e alterando l'aspetto e la simmetria della facciata di un palazzo?" Fri 7 Dec 2001 18:56:59

giuseppe ferretti: "il rifacimento del prospetto di un edificio cosa comporta?" Sat 8 Dec 2001 12:11:24

gaetano: "l'ascensore del condominio (5 piani, 10 abitazioni) in cui abito deve essere adeguato alle norme di sicurezza.Come deve essere ripartito il costo di tale adeguamento( in millesimi, in parti uguali,ecc....) " Sun 9 Dec 2001 13:23:52

donato: "nel mio condominio si accingono a deliberare l'installazione di un'antenna parabolica.POSSO IO
CHIAMARMI FUORI DA QUESTA SPESA?" Sun 9 Dec 2001 20:29:15

cecilia: "Gentili signori,
ho da sottoporvi un quesito al quale spero possiate rispondermi o fornirmi spunti di riflessioni o quantomeno indicazioni.
Un condominio interviene in un giudizio con il suo amministratore in una causa in cui un condomino rivendicava un bene condominiale (un piano servizi - lavatoio e bucatoio così vincolato da progetto) che il costruttore/proprietario utilizzava come una soffitta di proprietà. La causa si concluse in un verbale di conciliazione tra l'amministratore, il costruttore e l'inquilino con il quale veniva decretato:
1. lo scoglimento del condominio esistente formato da due palazzine in due diversi condomini
2. che ognuno di essi sarebbe stato regolamentato da un R. di C. specifico ad hoc predisposto
3. che tutti (inquilino, amministratore e costruttore)si impegnavano per loro e per i loro aventi causa al rispetto del regolamento della palazzina in cui abitavano
I regolamenti di cui sopra vennero allegati al verbale di conciliazione.
Nel Regolamento di Condominio della palazzina "A" in una parte detta "Riserve" all'inquilino, che aveva citato il costruttore e che reclamava il piano servizi al condominio, veniva riservata la proprietà esclusiva del piano servizi (sic!!!). Le firme degli allora condomini apposte sul R. di C. in questione non sono state autenticate, né tale R. di C. è stato registrato e trascritto.
Le mie domande sono le seguenti:
che valore può avere tale trasferimento di proprietà posto che non era inserito nel verbale stesso, l'amministratore aveva il potere di rappresentanza tale da accettare di fronte al tribunale civile tale situazione o necessitava di una qualche delega, per così dire, speciale?

Grazie mille" Mon 10 Dec 2001 10:52:31

Giovanni: "Da poco ho acquistato un appartamento in un piccolo condominio (4 condomini compreso me) ove non esiste amministratore né tabelle millesimali. Se in futuro sorgessero problemi relativi alla ripartizione delle spese spese condominiali ed io volessi perciò far fare una tabella millesimale generale, a chi mi devo rivolgere e quanto potrebbe costare in totale all'incirca? Grazie. " Tue 11 Dec 2001 14:00:27

Leopoldo: "Sono propietario di un appartamento ceduto regolarmente in affitto. Da poco mi sono accorto che i locatari lo hanno subaffittato contro la mia volontà e desidererei saper come posso fargli rispettare la legge ed il contratto stesso che non prevede il subaffitto e se posso per tale motivo procedere ad un loro sfratto per inadempienza anche se il contratto d'affitto non è scaduto. Non so se tale domanda sia di sua pertinenza, in caso negativo grazie lo stesso." Tue 11 Dec 2001 14:09:32

Raffaella: "Egregio Geom. Sforza la ringrazio tanto per la Sua esauriente risposta e le auguro Buone Feste." Wed 12 Dec 2001 17:00:18

silvia: "Le sarei grata se mi facesse sapere come vanno
ripartite le spese di tinteggiatura della scala
condominiale, se con tabelle millesimali di
manutenzione scala o con tabella generale.

La ringrazio anticipatamente.
Silvia" Wed 12 Dec 2001 19:58:34

Massimini Giampiero: "Salve, spero che possa aiutarmi a risolvere il mio problema. Per entrare all'interno del palazzo in cui abito e sono proprietario, bisogna passare attraverso un cortile asfaltato lungo circa 20 metri e largo 3 metri con tanto di cancello e passo carrabile perchè in fondo c'è il box privato di mia proprietà. Nel suddetto cortile a lato sono parcheggiate 3 auto dei condomini che pagano una quota mensile all'amministratore. Siccome nel box entra solo la mia auto, quella di mia moglie è parcheggiata a ridosso della serranda del box stesso senza recare disturbo alle altre vetture. Da gennaio 2002 vogliono farmi pagare la quota mensile, vorrei sapere se posso rifiutarmi e se eventualmente far uscire le altre vetture dal cortile, (in quanto il passo carrabile è da me pagato)anche in previsione di acquisto di una nuova auto con dimensioni più grandi e meno manovrabilità nel parcheggiarla dentro il "mio" box.
La ringrazio anticipatamente e le mando i miei più cordiali saluti. " Thu 13 Dec 2001 14:41:08

Francesco: "Salve, sono proprietario di una casa che fa parte di un complesso a schiera di 24 alloggi, il complesso e` tutto recintato ed in prossimota` del cancello principale c'e` un piccolo box dove sono insatllate le pulsantiere dei citofoni. Ora quando qualcuno schiaccia il pulsante relativo al mio appartamento il citofono interno non squilla. Un tecnico mi ha detto che si e` interrotto il filo che dalla pulsantiera generale porta al mio appartamento perche` sia il pulsante che il citofono interno vanno bene. Le chiedo: chi deve pagare la riparazione? Il condominio oppure io?
Nel ringraziarla porgo i piu` cordiali saluti." Thu 13 Dec 2001 17:47:02

giuseppe: "Egregio geometra
desidero relizzare un copertura con pali di ferro e tettoia in plastica per il mio posto auto.
quali pratiche bisogna svolgere e, soprattutto è vero che il comune non consente questo tipo di opere?" Fri 14 Dec 2001 13:39:25

Domenico: "Egregio geometra,
il mio quesito attiene al rifacimento della facciata di un edificio nel quale sono proprietario di un magazzino. Essendosi conclusi i lavori ho chiesto all'amministratore di inviarmi tulla la documentazione relativa alle spese da me sostenute al fine della dichiarazione dei redditi. Mi ha risposto che potrà farlo soltanto dopo il collaudo da parte della ditta appaltatrice, collaudo che tarda a venire a causa
di un non meglio precisato ulteriore lavoro che tale ditta dovrebbe realizzare e al quale l'assemblea condominiale si è opposta. Preciso che io risiedo permanentemente fuori dal comune del magazziono di mia proprietà e pertanto i miei
cintatti con il suddetto amministratore sono solo epistolari. Come posso tutelarmi ? In una recente assemblae il suddetto amministratore ha inoltre presentato le dimissioni. Devo rivolgermi ad un avvocato ?" Sat 15 Dec 2001 13:30:10

mario: ""Egregio geometra,
il mio quesito e' il seguente:
vorrei chiudere in muratura una stanza che per legge dovrei lasciare aperta a cosa vado incontro
se denunciato? E inoltre essendo una bifamiliare con la corte comune indivisa cosa puo' chiedermi l'altro proprietario?
Grazie saluti
mario


















" Sat 15 Dec 2001 20:31:22

amedeo: "la signora del piano sottostante intende iniziare una causa civile perchè sostiene che alla riparazione del balcone le spese da lei sostenute per l'intonaco della facciata inferiore spetterebbero a me a titolo di risarcimento danni. Si premette che le lesioni, come anche dichiarato dal perito dell'assicurazione, sono dovuta a degrado per vetustà, e a insufficiente impermeabilizzazione della mia parte calpestabile, già all'origine della costruzione dello stabile.
(+o- si trovano nelle stesse condizioni anche gli altri 8 condomini). " Sun 16 Dec 2001 00:12:38

Mario: "Egr. Geometra,
Vorrei delle delucidazioni e suggerimenti su due questioni abbastanza importanti che coinvolgono la mia abitazione.

1) L'amministratore dello stabile non convoca l'assemblea condominiale da c.a. due anni e interpellato dichiara che le convocazioni sono su richiesta dei condomini.(falso!) Come faccio a licenziarlo ? Posso denunciarlo x mancato rispetto degli obblighi condominiali e eventualmente farci ridare i soldi del suo compenso come indennizzo ?
Posso agire da solo o occorre il 51% dei millesimi condominiali x tali azioni?

2) il costruttore dello stabile vieta l'accesso ai contatori del gas poichè per tale lettura occorre passare in una cantina a lui riservata (guarda caso in vendita). come posso risolvere la situazione? non abbiamo un diritto di servitù su tale cantina? premetto che anche la società del gas si trov in difficoltà ogniqualvolta deve effettuare le letture.
" Sun 16 Dec 2001 14:55:29

AMBRA: "Sono proprietaria di un'appartamento con relativo posto macchina in garage condominiale ereditato alla morte di mio padre avvenuta in data 16/08/98. A seguito di controlli effettuati in occasione di una convocazione dell'Assemblea ordinaria del condominio, ho verificato,con stupore, che i millesimi riportati sulla tabella relativa al garage erano stati maggiorati in modo consistente (61,900 contro i 25,079) rispetto alle tabelle millesimali del palazzo. Dopo diverse sollecitazioni verbali fatte all'Amministratore, in data 06/03/99 ho inviato una raccomandata ar per lamentare tale invonveniente. L'errore è stato riconosciuto come errata imputazione del precedente amministratore ma non sono state rettificate. In data 06/03/2000 ho inviato altra raccomandata ar ma ad oggi tutto tace. L'Amministratore promette di volta in volta la variazione di tale errore ma cio' non avviene. Visto che non ritengo giusto che mi carichi di spese quali ICI condominiale, manutenzione porta garage ecc. oltre quello che mi compete, chiado informazioni in merito. E' possibile inoltre recuperare tutte le spese sostenute e non dovute quanto meno dalla data della 1^ raccomandata. Ringraziandola anticipatamente porgo distinti saluti." Mon 17 Dec 2001 01:35:44

Stefano: "Gentile geom.,
il mio quesito è il seguente:
"l'amministratore del mio condominio ha cambiato l'impresa di pulizia, con un'altra avente un costo inferiore a parità di servizio reso, consultando unicamente i consiglieri delle tre scale da cui è composto il condominio stesso, è corretta la sua interpretazione dell'ordinarietà della gestione del servizio di pulizia oppure occorreva comunque una delibera assemleare (comunque scontata vista la spese inferiore)?
Grazie per l'attenzione" Mon 17 Dec 2001 10:13:24

SILVESTRI MASSIMO: "UN FABBRICATO DEL 1955, CHE NON HA MAI AVUTO UN CONTROLLO DA PARTE DI ESPERTI, MA ANCHE DA PARTE DEI CONDOMINI, IN BASE ALLA SUA STATICITA' E SICUREZZA NECESITA' DEL FASCICOLO DEL FABBRICATO O NO? GAZIE CORDIALI SALUTI." Tue 18 Dec 2001 07:17:12

STEFANIA RAU: "GENTILE GEOMETRA, CHIEDO CORTESEMENTE SE PUO' DARMI DELLE DELUCIDAZIONI RIGUARDANTE LA DIVISIONE DELLE SPESE PER QUANTO RIGUARDA IL RIFACIMENTO DEI BALCONI. QUALE TABELLA DI REGOLAMENTO DI CONDOMINIO BISOGNA APPLICARE O COME VANNO RIPARTITE LE SPESE.
CORDIALI SALUTI STAFENIA." Tue 18 Dec 2001 07:20:21

Sandot: "Sono prorpietario di una villetta aschiera inserita in un complesso di 5 villette, compresa la mia. le uniche parti in comune sono la rampa di passaggio ai box e il viale di accesso alle villette. il resto dai box ai tetti e di proprietà di ogni condomino.
E' ammissibile che venga posto un cartello che vieti l'uso di apparecchiature elettriche(Saldatrice)nel box di prorpietà?
P.S.: Io possiedo una saldatrice ed un flessibile regolarmente in commercio con marchio CE, e le utilizzo saltuariamente negli orari permessi dal codice di Polizia Urbana del mio comune." Tue 18 Dec 2001 10:06:58

manfroni stefano: "Egregio geometra,
devo ristrutturare 2 bagni di casa mia e vorrei usufruire dell'agevolazione fiscale al 36% Le chiedo:
1.le spese di rubinetteria, sanitari, ecc. sono scaricabili?
2 l'IVA è al 10%?
3 è obbligatorio utilizzare un geometra che rediga una relazione tecnica oppure è possibile produrre la documentazione da soli?
Ringraziandola anticipatamente, la saluto " Tue 18 Dec 2001 22:28:00

Alessia: "Il cortile della casa che ho da poco acquistato, adibito a parcheggio condominiale, è di proprietà di una società ora sciolta di cui facevano parte tutti i condomini (esclusa la sottoscritta). Le chiedo cortesemente se, avendo acquistato un immobile in tale palazzina, abbia diritto ad un posto auto anche se non non figura nell'atto di acquisto. Le premetto che la casa che ho acuistato era di proprietà della predetta società e quindi mi dovrebbe spettare in posto auto che spettava a tale società prima del suo scioglimento. Spero di non averLe esposto i fatti in modo troppo confuso, La ringrazio anticipatamente dei consigli che mi saprà dare. " Wed 19 Dec 2001 10:46:38

Davide: "Gentile geom. Sforza,
non usufruendo nei mesi invernali dell'abitazione di mia proprietà in Torino, posso chiedere una riduzione sulle spese di riscaldamento (eventualmente sigillando anche i radiatori in modo tale da poter dimostrare di averli tenuti chiusi per tutto il periodo)? Se sì quanto tempo prima occorre presentare la domanda all'amministratore di condominio, ci vuole eventualmente una delibera assembleare e di quanto potrebbe errese la riduzione?
Grazie per l'attenzione. " Thu 20 Dec 2001 11:52:52

gennaro tarallo: "sono un proprietario di un'immobile, in cui stiamo per installare un nuovo impianto ascensore, conforme alle normative all'abbattimento delle barriere architettoniche. Il mio quesito riguarda la detrazione irpef del 36%, la ditta installatrice ha predisposto il costo con l'iva al 20%. Io credo che si applichi l'aliquota del 10% per i lavori edili necessari all'esecuzione e l'aliquota del 20% sui beni significativi, quali cabina ascensore, pistone, ecc. Vorrei un vostro autorevole parere, grazie e cordiali saluti" Thu 20 Dec 2001 13:30:13

robert conley: "sono il proprietario di una cascina in collina, sopra casa mia e' situata un'altra casa. Il proprietario di questa casa ha diritto di passaggio su una strada situata sul mio terreno. Per mia sicurezza io ho chiuso la strada con una sbarra con lucchetto, e ho dato le chiavi al proprietario dell'altra casa. Lui non vuole che io metta la sbarra perche' e' scomodo per lui di doverla aprire. Sull'atto di vendita si parla di diritto di servitu della strada in questione. La mia domanda e':posso mettere la sbarra sulla mia proprieta'o devo chiedere anche a lui il PERMESSO che non mi concederebbe mai? Grazie " Fri 21 Dec 2001 20:27:29

BOLTRI PIERGIORGIO: "Buongiorno,
sono proprietario di una palazzina di tre piani con due inquilini ed io che vivo al 2° piano.
Noto che gli infissi esterni (PERSIANE) necessitano di una ripassata con vernici.
Io credo che la spesa vada divisa tra i condomini.
Se cos'ì fosse come si ripartisce:
In base al numero di persiane per alloggio oppure in base a che cosa??
piergiorgio boltri" Sat 22 Dec 2001 16:40:41

Luigi Borello: "Salve, la ringrazio anticipatamente per l'attenzione prestatami. Mi potrebbe dire cortesemente, e sempre che la materia sia di sua competenza, se è possibile adibire un'unità immobiliare in due appartamenti indipendenti per scopo di affitta-camere? Se sì, devo forse modificare l'uso dell'immobile presentando un nuovo progetto? Grazie." Sat 22 Dec 2001 20:25:21

Luca Boccaccio: "La suddivisione, mediante un tramezzo, di una grande camera, a formare due stanze più piccole, fa aumentare la quota millesimale di un appartamento? Ringrazio in anticipo per la risposta." Sun 23 Dec 2001 07:45:07

saverio cremonesi: "gentile geom.sforza,ho acquistato casa in un condominio al primo piano attualmente in costruzione,posso,legge permettendo,per la sicurezza della famiglia,decidere autonomamente di mettere le inferriate alle mie finestre,indipendentemente da quello che decideranno gli altri inquilini per i loro appartamenti.
voglio precisarle che l'amministratore non è stato ancora nominato dall'impresa.
ringraziando anticipatamente le auguro buone feste!" Sun 23 Dec 2001 22:48:35

.: "AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI" Mon 24 Dec 2001 12:29:28

Staff la casa: "Ringraziamo il geometra per le risposte ai quesiti e gli ricambiamo gli auguri di buone feste." Mon 24 Dec 2001 15:14:54

Luigi Tulimiero: "Sono propietario di una piccola area davanti alla mia attività commerciale che temo possa essere espropriata .Prima di ciò ed in tempi brevi vorrei realizzare un parcheggio sotterraneo avvalendomi della legge Tonioli per la quale, le chiedo,se è necessaria concessione comunale o altro permesso:gradirei avere una risposta in tempi brevi vista l'urgenza del caso.
Distinti saluti Luigi Tulimiero luimiero@libero.it" Mon 24 Dec 2001 19:36:19

Luigi Tulimiero: "Sono propietario di una piccola area (davanti alla mia attività commerciale ) che temo possa essere espropriata .Prima di ciò ed in tempi brevi vorrei realizzare un parcheggio sotterraneo avvalendomi della legge Tonioli per la quale, le chiedo,se è necessaria concessione comunale o altro permesso:gradirei avere una risposta in tempi brevi vista l'urgenza del caso.
Distinti saluti Luigi Tulimiero luimiero@libero.it" Mon 24 Dec 2001 19:38:15

Daniele: "Egr. Geom. Sforza, sto per acquistare un unità immobiliare accatastata C2 che però è passibile di cambio d'uso (ricerche fatte presso uff. tecnico) secondo lei posso usufruire delle agevolazioni prima casa o devo prima fare tutti i lavori di ritrutturazione e aspettare che il comune venga a visitare i locali prima di richiedere il cambio di destinazione d'uso? Non basterebbe eventualmente un parere preventivo dell'USL richiesto dall'attuale proprietario? Quanto tempo può passare tra la domanda di approvazione del progetto e il cambio d'uso? La ringrazio moltissimo" Tue 25 Dec 2001 18:37:44

Domenico: "Domenico: "Egregio geometra,(le ripropongo il mio quesito che forse le è sfuggito).
il mio quesito attiene al rifacimento della facciata di un edificio nel quale sono proprietario di un magazzino. Essendosi conclusi i lavori ho chiesto all'amministratore di inviarmi tulla la documentazione relativa alle spese da me sostenute al fine della dichiarazione dei redditi. Mi ha risposto che potrà farlo soltanto dopo il collaudo da parte della ditta appaltatrice, collaudo che tarda a venire a causa
di un non meglio precisato ulteriore lavoro che tale ditta dovrebbe realizzare e al quale l'assemblea condominiale si è opposta. Preciso che io risiedo permanentemente fuori dal comune del magazziono di mia proprietà e pertanto i miei
cintatti con il suddetto amministratore sono solo epistolari. Come posso tutelarmi ? In una recente assemblae il suddetto amministratore ha inoltre presentato le dimissioni. Devo rivolgermi ad un avvocato ?" Sat 15 Dec 2001 13:30:10


" Tue 25 Dec 2001 19:39:20

AMBRA: "ho chiesto un parere in merito all'errore delle tabelle millesimali in data 17/12 ma non ho ricevuto ancora risposta in merito. La prego di volermi indicare una soluzione . Distinti saluti e BUON NATALE A TUTTI." Tue 25 Dec 2001 20:32:50

valter: "Nel condominio in cui abito alcuni condomini vorrebbero modificare le tabelle per la ripartizione della pulizia scale e del consumo della luce;visto che già esiste un regolamento condominiale è possibile modificare tali tabelle d'uso e se si che maggioranza è necessaria?" Thu 27 Dec 2001 19:09:36

Mario: "Egregio geometra Sforza,
Sono proprietario di un'alloggio con terrazza a livello anch'essa di mia proprietà.
La terrazza deve essere rifatta completamente: soletta, guaina impermeabile, pavimento.
Per la soletta e la guaina siamo d'accordo nel dividere la spesa due terzi a carico del proprietario dell'alloggio sottostante la terrazza e un terzo a carico mio.
Come dobbiamo regolarci per le spese relative al pavimento?
Cordiali saluti. " Fri 28 Dec 2001 07:53:05

Filippo: "Nell'augurarLe gli auguro di buon anno, Le espongo la seguente domanda:
sono da poco proprietario di un appartamento e posso usufruire del cortile condominiale per parcare la mia auto pur non avendo un posto auto delimitato da strisce. Sta capitando che estranei al condominio entrano nel piazzale condominiale e parcheggiano la loro auto al suo interno tanto che a volte si esauriscono i posti auto, ciò anche per colpa dei condomini che non chiudono il cancello esterno, in pratica sono disinteressati alla problematica anche perché si tratta di persone anziane e tutte imparentate tra loro. Le chiedo come posso tutelarmi e far valere i miei diritti nei confronti di questi estranei nonché dei condomini che non mi appoggiano in alcun modo, essendo anche a conoscenza che in area privata non posso richiedere l'intervento di carroattrezzi attraverso la polizia municipale. Spero mi darà una risposta, grazie anticipatamente. " Fri 28 Dec 2001 11:44:13

Rudi: "Gent.issimo geometra Sforza
Desidero chiederLe fino a quando una "terza" persona può dirsi ospite in un appartamento e quando invece diventa a tutti gli effetti membro della famiglia che ho in affitto (con tutti gli adempimenti che ne conseguono)?
Grazie e auguri per il nuovo anno." Sat 29 Dec 2001 01:45:55

Andrea: "Gentilissimo geometra Sforza in seguito a numerose proteste da parte di condomini,in un condominio degli anni 60',con riscaldamento centralizzato,si e' deciso di controllare chi avesse modificato le superfici radianti.Dopo tale verifica,si sono riscontrate numerose variazioni e quindi sono state rifatte le tabelle millesimali del calore.In seguito ad un cambiamento d'uso dei fondi,precisamente da magazzino a box,i condomini del primo piano hanno chiesto un aumento del coefficiente di abbuono delle loro superfici radianti,aumento che e' stato concesso anche ai condomini dell'ultimo piano.La mia domanda e' questa tale operazione e' stata fatta negli anni 97 98 senza pero' essere approvata all'unanimita' in assemblea;non si tratta di una modifica che doveva essere approvata con la totalita' dei millesimi?Il nostro regolamento di condominio e' stata redatto dalla ditta costruttrice e quindi e' di tipo contrattuale.Posso fare eliminare gli aumenti del coefficiente di abbuono in quanto lesivi nei miei confronti?Come mi devo comportare?" Tue 1 Jan 2002 11:24:21

Enrico Marconato: "Vorrei sapere se ci sono percentuali iva differenti applicabili al costo di progetto per differenti opere edilizie( manutenzione straordinaria, ristrutturazione, nuova costruzione ecc.)e se è ancora possibile usufruire della detrazione del 36% sia il costo di progetto che su altre opere edilizie?
Grazie e cordiali saluti" Wed 2 Jan 2002 19:00:13

Silvana: "Gentilissimo Geometra Sforza,
mi rivolgo a Lei per una breve conselenza.

1. Nel comdominio in cui abito (sono proprietaria del mio appartamento) si stanno eseguendo i lavori di rifacimento terrazzi. Domanda: a questo punto può un proprietario di un appartamento pretendere che i suoi non vengano demoliti e ristrutturati e lasciati stare?

2. Il riscaldamento è centralizzato, è un impianto molto vecchio e con alcune perdite che nessuno vuole notare. Prima di entrate in questa casa (circa 1 anno fa) io, durante i lavori, mi sono già preoccupata di fare un impianto autonomo in modo tale di tovarmi pronta quanto si deciderà di chiudere l'impianto centralizzato.
Domanda: posso io staccarmi dall'impianto centralizzato e mettere in funzione il mio senza dover niente a nessuno?

Grazie per la consulenza.

Saluti" Thu 3 Jan 2002 12:29:35

Giuseppe: "Mi è stato richiesto il certificato di abitabilità
di una casa "antica", costruita prima del 1950.
E' sufficiente presentare un'autocertificazione indicante la data presunta di costruzione dell'edificio oltre alle dichiarazioni di conformità degli impinanti che ho disponibili avendoli rifatti recentemente?" Thu 3 Jan 2002 16:28:40

Jacopo: "Sono proprietario di n°2 appartamenti al 1° e 2° piano di un edificio civile, che per motivi familiari ho deciso di accorpare in un'unica unità immobiliare. Ho richiesto la concessione edilizia per tale intervento. L'importo dei lavori necessari è di circa Lit.5.000.000 (computo metrico giurato). Per il ritiro della concessione mi è stato richiesto per la Legge 10/77 il pagamento di oneri concessori pari a a Lit. 8.000.000 (urbanizzazione 7.500.000 + 500.000 per costo costruzione)!!!!!!!. Avendo addirittura diminuito il carico urbanistico con tale intervento, non pensa che gli oneri non siano dovuti per niente?
Grazie.
Saluti. " Fri 4 Jan 2002 10:33:24

Romano: "Sono proprietario di una casa divisa perfettamente in due locali. inizialmente il secondo locale doveva essere per mio fratello, ma siccome ora ho deciso di affittarlo gradirei sapere come posso ripartire i costi del riscaldamento e acqua sanitaria. Premetto che ho caldaia unica, contatori acqua sia calda che fredda e contaore su tutte le pompe riscaldamento. Grazie DIstinti saluti" Fri 4 Jan 2002 23:11:32

Alessandra: "Ho acquistato un immobile e intendo iniziare a breve i lavori di ristrutturazione. Assieme a mio marito abbiamo deciso di acquistare direttamente i materiali di posa, concludendo separatamente un contratto con l'impresa che si limita alla posa in opera ed esclude i materiali.
1) Quale aliquota IVA e' applicabile in questo caso ai materiali? al costo dei materiali si applica la detraibilita' dall'IRPEF nella misura del 36%?
2) se ho ben capito i lavori di ristrutturazione eseguiti dall'impresa sono soggetti ad aliquota IVA 10% ed il 36% del costo dei lavori e' detraibile dall'imposta lorda IRPEF in misura non superiore ai 150 milioni. Ho capito bene?

Grazie per la risposta" Mon 7 Jan 2002 12:48:28

LUCETTA: "Ho venduto un'appartamento il mese di luglio 2001
ora ,telefonicamente,l'amministratore del condominio mi chiede una rata di riscaldamento non pagata dall'inquilino a cui avevo affittato l'appartamento;dicendomi che avendo venduto l'appartamento dopo il mese di giugno mi spetta il pagamento della rata.E' giusta questa sua richiesta?O il pagamento spetta all'attuale proprietario?" Mon 7 Jan 2002 21:27:52

Annalisa: "DOvrò rogitare un immobile attualmente in fase di ultimazione da una impresa di costruzione e vorrei sapere che documenti devo richiedere e che verifiche devo fare per accertarmi che tutti gli adempimenti burocratici siano avvenuti correttamente" Tue 8 Jan 2002 14:00:15

Gianluca: "L'amministratore del Condominio mi ha chiesto una provvigione per l'acquisto di un appartamento, senza essere un agente immobiliare iscirtto alla C.C.I.A.A.:sono dovute? " Wed 9 Jan 2002 03:36:27

mar.fumagalli@tiscalinet.it: "Ho rogitato un'appartamento nell'ottobre 2001, ma ancora non vi abito.
Il 2001 è stato il primo anno di vita della palazzina.
Nel regolamento di condominio è inserita la possibilità di pagare il consumo di acqua potabile "per gli appartamenti sfitti" per "una persona convenzionale", quindi non in base all'effettivo numero degli occupanti (cosa che vale per chi vi ha abitato per tutto l'anno).
Nel riparto spese dell'acqua mi è stato addebitata tale quota convenzionale per tutto l'anno, e non invece per il trimestre di effettiva proprietà.
Se i millesimi per tutte le altre spese comuni mi sono giustamente state addebitate per un trimestre, non è corretto che questo avvenga anche per il consumo di acqua potabile?
C'è un riferimento normativo a sostegno della mia tesi?
Cordiali saluti.
Marco Fumagalli." Wed 9 Jan 2002 10:15:23

Antonio D.G.: "Nel bagno di mia proprietà sono cadute le piastrelle a causa di alcune crepe nelle pareti attigue.
La mia domanda ora è:
Posso richiedere un contributo spese al condominio dato che le pareti fanno parte della struttura del condominio.
Cordiali saluti
Antonio D.G.
" Wed 9 Jan 2002 12:09:29

teresa: "SALVE SONO PROPRIETARIA DI UN ALLOGGIO ACQUISTATO NEL LUGLIO 2001 USUFRUENDO DELL'AGEVOLAZIONE FISCALE PER L'ACQUISTO DELLA 1° CASA (IVA AL 3%). OGGI PER MOTIVI FAMILIARI SONO COSTRETTA A RIVENDENDERLO. MI E' STATO DETTO CHE NON ESSENDO TRASCORSI I 5 ANNI DALL'ACQUISTO DOVRO' PAGARE LA PARTE DI IVA RESTANTE. VORREI CAPIRE COME CALCOLARE LA SOMMA SUDDETTA. GRAZIE" Wed 9 Jan 2002 13:15:12

Anna: "Vorrei vendere un appartamento facente parte di un complesso costruito nel 1992 che non ha ancora avuto il certificato di abitabilità. Quando furono ultimati i lavori il costruttore ne ha fatto rihiesta al Comune ma questo fino ad oggi non ha rilasciato il certificato e probabilmente non lo rilascerà ancora per molto perchè ritiene che ci siano dei lavori di urbanizzazione da ultimare.
E' pur vero che ci sono delle opere da ultimare relativamente all'impianto fognario, ma queste dovrebbero essere realizzate in un terreno non di proprietà del costruttore ma di un privato che anni fa si è opposto all'esproprio che il comune intendeva fare.
Premesso questo vorrei sapere se posso vendere l'immobile nonostante sia privo di certificato di abitabilità. Alcuni condomini lo hanno già fatto in passato e pure io avevo a mio tempo acuistato senza il certificato.
Grazie. Saluti." Wed 9 Jan 2002 13:38:58

Giovanna: "Vorrei sapere qual'é il conteggio per calcolare il canone di affitto del mio appartamento se decido di scegliere il contratto concordato:Appartamento sito a Genova centro P;za Fontane Marose 4 secondo piano mq 45 due vani e mezzo con ascensore e portineria in perfetto stato ed arredato.grazie" Wed 9 Jan 2002 17:30:45

rosanna: "salve,vorrei sapere se posso contestare un preventivo di condominio.sono proprietaria di un negozio,il retro del negozio si trova in una casa di corte.ho contribuito a tutti i lavori di ristrutturazione,dalla pavimentazione al cancello elettrico. ora vogliono mettere dei lampioncini per l'illuminazione notturna.la mia domanda e' se devo contibuire a queste spese.il mio negozio chiude alle ore 20.grazie" Wed 9 Jan 2002 17:32:16

ludovico: "sono proprietario di una villetta bifamigliare; al secondo piano abitavo con la mia famiglia ma ci siamo trasferiti altrove alcuni mesi fa. al primo piano restano ancora gli affituuari. Il contatore luce scale è ancora intestato a me, ma da diversi mesi fli affittuari non mi pagano la bolletta e nonostante il mio avvocato abbia richiesto loro di effettuare la voltura a loro nome del contatore non è successo nulla. Per questo, su suo consiglio, ho dato disdetta dell'abbonamento luce scale. Sono in regola ?
Grazie in anticipo. Ludovico B." Wed 9 Jan 2002 22:15:37

Marco Sartori: "Volevo sapere se le agevolazioni fiscali del 36% su ristrutturazioni di immobili sono previste anche per fatturazioni di lavori eseguiti nel 2002.

Grazie
SArtori Marco" Thu 10 Jan 2002 10:33:11

roberta morelli: "vorrei sapere quanti gradi devono esserci per legge in casa quando è acceso l'impianto di riscaldamento centralizzato.
grazie per una sollecita risposta" Thu 10 Jan 2002 14:05:58

Stefano: "Devo ristrutturare il mio appartamento con demolizione e spostamento di un tramezzo (cm 8).
sostituzione dei rivestimenti e sanitari.
Cosa devo fare? Devo presentare la DIA o è sufficiente la comunicazione inizio lavori con relazione tecnica?" Thu 10 Jan 2002 15:35:25

Anna Castriconi (Roma): "Salve,
sono una inquilina IACP e vorrei eseguire i seguenti lavori:
- sostituzione delle finestre originali in legno di colore bianco con finestre in PVC e vetrocamera sempre di colore bianco;
- sostituzione della porta d'ingresso originale in legno con una porta blindata recuperando l'aspetto originale (pianerettolo condominiale).
Vorrei sapere se ho diritto alla detrazione del 36% e cosa dovrei fare per ottenerlo.
La ringrazio anticipatamente, saluti." Thu 10 Jan 2002 15:35:27

EMANUELA.: "VORREI COMPRARE UN BOX ED HO SAPUTO TRAMITE UN'AMICO CHE E' POSSIBILE RECUPERARE IL 36% COME PER LA RISTRUTTURAZIONE. E' VERO? SE E' VERO COSA DEVO FARE?
DISTINTI SALUTI
" Thu 10 Jan 2002 17:35:27

Fausto: "Io e mia moglie (separazione dei beni) siamo in procinto di costruire una villetta (prima casa)con due unità abitative. Il terreno è di proprietà di mia moglie. Vorremmo che l'intera villetta risulti intestata a mia moglie. Tuttavia vorremmo che il mio contributo alle spese di costruzione venga in qualche modo legalmente documentato. E' possibile?
Grazie" Fri 11 Jan 2002 13:20:24

Roberto C.: "Abbiamo acquistato daL COSTRUTTORE IL QUALE NON è PIù IL NOSTRO AMMINISTRATORE MA NON VUOLE DARCI IL CODICE FISCALE,SI RENDE LATITANTE AD OGNI LETTERA O TELEFONATA, COME POSSIAMO FARE PER AVERE UN NUOVO AMMINISTRATORE E CODICE FISCALE.
CORDIALI SAluti" Sat 12 Jan 2002 20:42:43

ruggero: "Ho incaricato un geometra per la ristrutturazione della casa che sto per comprare.La sua parcella pero' mi sembra eccessiva (6 mil.su un lavoro di 45 mil.ca)Lui dice che e' un corrispettivo normale.Esiste un prezziario per poterlo verificare? Cordiali saluti." Sun 13 Jan 2002 22:05:26

Gabriele Perinetti: "Gentile sig. Sforza,
io vivo in un condomino di Roma, quasi al centro, precisamente in via Prenestina.Il nostro CARO amministratore (iscritto all'anaip), su mia richiesta a meta dello scorso dicembre, ha visionato il soffitto del mio bagno dove da qualche tempo è uscita una macchia gialla,che,per fatalità, è spuntata anche al soffitto dell'inquilino proprio sotto al mio piano, si pensava ad una perdita alla colonna di scarico, versione che l'amministratore ha approvato ma mai appurato, perchè dopo i miei 4 solleciti, di cui uno scritto via fax, non sono serviti a farmi inviare un tecnico per la perizia di tale danno.Ora, dovrei rivolgermi all'anaip raccontando l'evento sopra citato, spaccargli la faccia a fine mese quando pago la rata, o c'è una soluzione più intelliggente?

La ringrazio.Distinti saluti." Mon 14 Jan 2002 01:09:12

gennaro tarallo: "Vorremmo evitare che sulla facciata del nostro palazzo venissero affisse le locandine affittasi e vendesi, poste dalle varie società di compravendita immobiliare. Come possiamo fare? c'è un riferimento legislativo? grazie, cordiali saluti" Mon 14 Jan 2002 14:01:23

Maurizio : "Egr. Sig. Sforza,
ho saputo che un costruttore dovrebbe a breve iniziare a costruire degli alloggi (al momento è in attesa del permesso del comune). E' comunque già in atto la possibilità fermare la prenotazione versando una caparra con atto privato, con la possibilità di rinunciare alla prenotazione e ad ottenere il rimborso della somma versata. Vorrei sapere da Lei quali sono le cose da verificare con il costruttore, le informazioni da prendere e soprattutto dove poterle chiedere.
La ringrazio anticipatamente
Maurizio" Mon 14 Jan 2002 17:59:20

anna: "nel mio condominio, nel quartiere di Montesacro, mi hanno richiesto l'accesso al mio appartamento per il certificato dell'edificio.
Vorrei sapere cosa è, se è obbligatorio e se lo è, quale è la legge di riferimento. Grazie" Tue 15 Jan 2002 09:20:21

Antimo Russo: "Nel mio Comune è arrivato finalmente il gas metano, sono purtroppo due anni che ho fatto richiesta al comune, per l' allacciamento, nello stabile dove vivo già un'ala è servita da più di un anno, mentre sul mio versante non si riesce a far allacciare il gas metano.
Ho più volte sollecitato l' ufficio competente del comune, ho avuto solo promesse ma niente di concreto è successo.
Vorrei avere informazioni se per vie legali o in altro modo posso raggiungere l 'obiettivo di poter essere servito dal gas metano.
Attualmente ho lascaldaia che si alimenta con gas propano in bombole poste fuori al balcone, ho l'impianto costruito a regola d'arte, ho l'esatta certificazione per la legge 46/90, ma per il gas non riesco a capire più nulla.
Non ci sono riserve del condominio, ci sono almeno dieci altri condomini che sono serviti, come detto in precedenza, dal gas metano.
Cordialità.
A. R:" Tue 15 Jan 2002 17:23:19

A. Russo: "Nel mio Comune è arrivato finalmente il gas metano, sono purtroppo due anni che ho fatto richiesta al comune, per l' allacciamento, senza alcun risultato.
Nello stabile dove vivo già un'altra ala è servita da più di un anno, mentre sul mio versante non si riesce a far allacciare il gas metano.
Ho più volte sollecitato l' ufficio competente del comune, ho avuto solo promesse ma niente di concreto è successo.
Vorrei avere informazioni se per vie legali o in altro modo posso raggiungere l 'obiettivo di poter essere servito dalla rete comunale del gas metano.
Attualmente ho la caldaia che viene alimenta con gas propano in bombole poste fuori sul terrazzo, L'impianto è costruito a regola d'arte, ho l'esatta certificazione per la legge 46/90, ma per il gas non riesco a venire ad una conclusione.
Non ci sono riserve del condominio, ci sono almeno dieci altri condomini che sono serviti, come detto in precedenza, dal gas metano.
Cordialità.
A. Russo" Tue 15 Jan 2002 17:28:53

Manuel: "Sono l'amministratore di un piccolo condominio formato da 6 famiglie. Tra non molto si procederà alla sistemazione dell'impianto elettrico condominiale e la spesa sarà all'incirca una decina di milioni. E' possibile usufruire della famosa detrazione del 36%? Quali sono le modalità da seguire per poterla ottenere? Oppure a chi posso rivolgermi per una spiegazione dettagliata? La ringrazio moltissimo per la disponibilità!
man.leg@tin.it" Tue 15 Jan 2002 17:35:29

Silvana (versilser@libero.it): "Io vivo in un condominio dove in questo momento si stanno rifacendo completamente i terrazzi. Un proprietario, per di più al primo piano dove la differenza delle piastrelle è ancora più visibile, si è imposto e ha ordinato che i suoi non vengano eseguiti. L’amministratore di ciò non ha avvisato nessuno e di conseguenza noi ce ne siamo accordi quando i lavori erano già iniziati. Può un proprietario agire così? Noi cosa dobbiamo fare ora?
Grazie anticipatamente per la sua risposta!" Wed 16 Jan 2002 09:31:22

Sergio L.: "Egr. Sig. Sforza,
ho acquistato nel 2000 un app.to in un condominio composto da 2 edifici gemelli aventi ciascuno circa 10 app.ti. Prima di andarci a stare o fatto alcuni lavori di “restauro” compreso quello dell’impianto di riscaldamento autonomo che fin’ora non uso perché è funzione quello centralizzato. Posso io staccarmi dall’impianto centralizzato e mettere in funzione il mio autonomo? Tenga presente che l’impianto centralizzato è vecchissimo e ogni tanto se ne rompe qualche pezzo.
Saluti e grazie.
" Wed 16 Jan 2002 09:38:43

Frabcesco: "sto per acquistare un appartamento ad ultimo piano di una palazzina con sette condomini . Dall' interno della casa si accede al tetto per cui solo io posso entrarvi . Non esiste regolamento condominiale . Posso far mettere qualche clausola nel atto che mi dia la proprietà del tetto? devo sostenere un terzo delle spese per ripararlo ? siccome piove in casa posso far convocare una assemble straordinaria per ripararlo? ho l'uso escluisvo ? ul tetto non aha paqrapetti ne mattonelle , posso metterli a mie spese? " Wed 16 Jan 2002 10:52:04

Sergio L.: "2 parte!!!
Ho letto la sua risposta alla Sig.ra Morelli. Volevo aggiungere che nonostante l'impianto centralizzato sia in funzione, in casa mia difficilmente si superano i 17°. Questo può essere un motivo in più per potersi staccare dall'impinato?
Grazie ancora.

" Wed 16 Jan 2002 11:25:47

Luciano P.: "Possiedo una casa al piano terra con sovrastante terrazza sulla quale si affaccia un'altro appartamento. Da considerare che la parte che si affacciava era un balcone, circa 18 anni fa, il proprietario ha chiuso tale balcone e sono state aperte delle finestre e una porta sul mio terrazza (si era quasi in famiglia!!!). Ora devo vendere la mia proprietà e mi trovo questa specie di servitù. Come devo fare al fine di garantire la mia privacy o del mio acquirente???
Molte grazie anticipate....
Luciano P." Wed 16 Jan 2002 14:41:35

Marco F.: "Ho da pochi mesi comprato un'appartamento.
Allegato al rogito c'era una certa tabella millesimale che prevedeva (per esemplificare) al sub. 100 l'appartamento e la cantina.
In realtà all'atto del rogito la cantina non è stata inserita, per accordi presi fra le parti ovviamente, e quindi il riferimento catastale inserito è diventato 333, con riferimento al solo appartamento.
Nel frattempo fra l'altro, un altro compratore, sempre per accordi con la controparte, ha firmato il rogito non con il sub. 101 (appartamento)ma col sub. 334 (appartamento più cantina).
Domanda: cosa posso fare per "sistemare" la tabella millesimale allegata al mio rogito, che di fatto non corrisponde alla realtà dei fatti?
Di fatto io ho accettato una tabella millesimale che per assurdo riguardava tutto (compreso il sub. 10) fuorchè il mio sub. esatto, cioè il 333:
che valore legale ha tale tabella nei miei confronti?
Cordiali saluti." Wed 16 Jan 2002 17:06:14

Franco: "Sono propretario di un appartamento in un condominio e ho sempre pagato tutte le spese condominiali.Altri proprietari per anni non hanno pagato.Dopo una causa persa per infiltrazioni d'acqua da un terrazzo privato puo' l'avvocato rivalersi su tutti i proprietari che hanno sempre pagato(anche le cifre dovute dai proprietari morosi (10 milioni)divisi per 7 proprietari onesti e ossequiosi delle leggi)
Grazie Franco
è gradita una risposta al seguente indirizzo:
franco1010@inwind.it" Wed 16 Jan 2002 18:01:54

Alfonso: "Quale dev'essere il testo della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per richiedere ad una ditta che fa una ristrutturazione l'applicazione dell'IVA al 10%?

Perche' dovrei impegnarmi a pagare una "fattura integrativa se il diritto viene meno, ai sensi dell'art. 26 comma 1 DPR 633/72 e succ. modificazioni?
Cos'e' la legge 15/68, modificata dalla legge 127/97?
Grazie, saluti" Wed 16 Jan 2002 23:10:07

Paolo MAGGI: "Abito a Paullo (Mi) in una mini palazzina di 2 piani io sono il proprietario del di un appartamento sito al piano terra con Giardino e taverna ora dopo un periodo iniziale di ottima convivenza con il mio sovrastante vicino mi si pone il problema della tovaglia scrollata, del tappeto, delle foglie di alcune piante e di altre
cose; in riunione di condominio i 4 del primo piano anno stabilito che è un loro diritto poter fare le pulizie e se cade qualcosa faniente al mio tentativo di spiegargli che se loro sporcavano a me toccavo pulire mi anno risposto che al più presto faranno un regolamento di condominio (perchè non lo abbiamo ancora approvato e stiamo tentando una autogestione con un amministratore interno volontario) ora le chiedo : 1° Esiste un regolamento o una legge che specifica il problema per un proprietario di immobile con annesso giardino di uso esclusivo ?
2°Possono votare un regolamento dove si riporta queto tipo di problema essendo loro in maggioranza ? 3° Cosa posso fare per tutelare la mia proprietà e i miei diritti ?
Grazie infinitamente
Paolo Maggi" Thu 17 Jan 2002 00:08:42

Ceredi Massimo: "Sono possessore di un immobile vincolato ai sensi della legge 490/99 su cui ho ottenuto un autorizzazione edilizia per risanamento conservativo e su cui usufruisco delle agevolazioni fiscali del 36% ai sensi della legge 449/97
Vorrei far partecipare alle spese (e alle agevolazioni) la mia ragazza che non è possessore dell'immobile e non figura nella concessione edilizia.
Posso sottoscrivere con lei un contratto di comodato d'uso gratuito e poi variare l'intestazione dell'autorizzazione edilizia ?
Ci sono eventualmente altre strade (opere interne) che mi consentano di raggiungere l'obiettivo senza dover richiedere una nuova autorizzazione edilizia ?
Grazie
Massimo" Thu 17 Jan 2002 08:20:40

giancarlo arcari: "mio padre compra nel gennaio 2002 un terreno edificabile in provincia di savona.
vorrei sapere, in caso di evento malaugurato, a quali spese notarili e di imposte vanno incontro gli eredi naturali (moglie e figli) nella successione
grazie
(prego di rispondere anche a garcari@hotmail.com)" Thu 17 Jan 2002 10:53:02

Sergio Bazzani: "Oggetto: Disdetta contratto di locazione.

Contratto 01/01/1999 - 31/12/2002
risoluzione anticipata 31/01/2002

in questo caso oltre alla tassa minima di lire 100.000 devo pagare anche il 2% per tassa registro anno 2002?
In attesa porgo distinti saluti.
(prego di rispondere anche a sbazzani@tiscali.it)" Thu 17 Jan 2002 21:53:26

Marco Priore: "ho appena acquistato un appartamento in un condominio e vorrei rifare gli impianti idraulici per fare cio' devo fare tracce sul massetto cosa devo fare per non incorrere in problemi con i condomini e con la legge...devo fare una DIA ? che orari di lavoro devo osservare ? grazie anticipatamente e distinti saluti marco priore" Thu 17 Jan 2002 21:57:11

Luigi: "Con quale modello(770/?) occorre comunicare da parte dell' amministratore,
l' elenco dei fornitori al momento della denuncia dei redditi?" Fri 18 Jan 2002 07:47:37

roberto: "aumento istat degli affitti" Fri 18 Jan 2002 11:03:23

L. Versari: "Nel mio condominio nella prossima assemblea si deciderà se procedere a far effettuare lavori di manutenzione di tutti i balconi in cemento. L'importo della spesa sarà di circa 60.000 Euro, cioè circa 4 volte il bilancio annuale. Si possono quindi considerare come lavori di manutenzione straordinaria? E che maggioranza è richiesta in assemblea per approvare i lavori. Grazie anticipatamente." Fri 18 Jan 2002 14:07:49

Claudio: "Nell'ultimo rendiconto annuale relativo ad una spesa straordinaria, l'amministratore ha chiesto lire 2.250.000 come parcella (gestione contabile) per la pratica dello sgravio fiscale ai sensi della legge 449/97.
Poichè mi sembra una cifra esagerata, vorrei sapere se esistono delle tariffe stabilite o se ogni amministratore applica quello che ritiene più opportuno.
Le preciso che lo stabile si trova in Torino Sud ed è composto di 27 unità immobiliari La spesa straordinaria si riferiva al rifacimento della facciata per un importo di 62 milioni.
Grazie e Distinti saluti" Fri 18 Jan 2002 15:12:49

LUCA DEDE: "Egregio Geom. Giuseppe Sforza
Abito un un complesso con due palazzine con lo stesso amministratore e servizi in comune, dopo vari diverbi tra condomini la palazzina dove io abito vorrebbe dividersi per alcune controversie tipo la tinteggiatura delle facciate o crepe sulle scale. Come bisogna comportarsi per dividersi trattandosi dello stesso complesso.
Distinti saluti" Fri 18 Jan 2002 15:18:51

Marco Giannetti: "Chiediamo risosta al seguente quesito:
- coniugi in comunione dei beni acquistano prima casa dopo aver venduto quella attuale;
- nella nuova casa andranno ad abitare anche due persone anziane di cui una disabile;
- hanno firmato proposta d'acquisto tramite agenzia immobiliare (Italiana Immobiliare), accettata dal venditore, in cui fissano di firmare compromesso entro il 31 gennaio 2002 e contratto entro il 30 settembre 2002;
- l'immobile è formato da un'unità immobiliare tipo terratetto su 2 piani più soffitta, da garage e da un magazzino uso artigianale che potrebbe essere acquistato con contratto a parte;
- devono eseguire ristrutturazione parziale della casa da acquistare (costruzione di un nuovo bagno a piano terra per la persona disabile, ristrutturazione dei 2 bagni già esistenti in quanto costruiti più di 20 anni fa, ripavimentazione dei due piani della casa, rinnovo impianto elettrico, variazione destinazione d'uso del garage in taverna) ;
- l'attuale proprietario non vuole mettere a disposizione la casa per eseguire i lavori prima di aver firmato il contratto (cioè finché ne è ancora proprietario) nonostante possa lasciarla libera, perché non vuole responsabilità per eventuali incidenti o problemi che si verificassero nell'esecuzione dei lavori;
- i compratori sono costretti ad eseguire i lavori suddetti, principalmente per la persona disabile che verrà ad abitare con loro; peraltro danno ovviamente ampia garanzia sulle imprese che eseguiranno i lavori, regolarmente assicurate con dipendenti in regola, ecc.;
- nonostante ciò, il venditore rifiuta ogni disponibilità in tal senso.
Come comportarsi?
Grazie" Sat 19 Jan 2002 08:16:53

LUIGI: "NON ABITANDO IN UN APPARTAMENTO DI MIA PROPRIETA' QUALI SONO LE SPESE CONDOMINIALI CHE DEVO SOSTENERE E QUELLE NO" Sat 19 Jan 2002 10:36:08

Sergio Bonetti: "Abito in una palazzina di 6 appartamenti, io sono al piano terra e ho il mio ingresso separato, non ho accesso alle scale condominiali, nè all'ascensore. Tra l'altro il titolo di proprietà prevede l'espressa mia rinuncia al lastricato solare. Devo comunque partecipare al condominio? E alle spese per le scale e l'ascensore? E' obbligatorio istituirlo?" Sat 19 Jan 2002 18:57:03

ROVERI DANILO: "IN UN CONDOMINIO DI 4 APPRTAMENTI SI SONO SVOLTI I SEGUENTI LAVORI:
ALLACCIAMENTO ALLA FOGNATURA COMUNALE SITA ALL'ESTERNO DELL'AREA DI PERTINENZA DELL'IMMOBILE DELLO SCARICO ACQUE NERE E BIANCHE.
IO POSSEGGO UN APPARTAMENTO AL PRIMO PIANO IN TOTALE RISTRUTTURAZIONE NEL QUALE è STATO CAMBIATO L'USO DELLA PRECEDENTE CUCINA CON UN BAGNO QUESTO HA COMPORTATO CHE LO SCARICO DELLE ACQUE BIANCHE SIA DIVENTATO DI ESCLUSIVO UTILIZZO DELL'APPARTAMENTO AL PIANO SUPERIORE ED IL SOTTOSCRITTO SI è DOVUTO SOBBARCARE L'ONERE PER EFFETTUARE UN NUOVO SCARICO DI ACQUE NERE
ORA IL PROPRIETARIO DELL'APPARTAMENTO SOPRA AL MIO NON VUOLE PAGARE AL 100% LO SCARICO DELLE ACQUE BIANCHE XCHE' SOSTIENE CHE E' CONDOMINIALE E' VERO? SE SI' LE SPESE PER IL MIO SCARICO ACQUE NERE E' GIUSTO CHE ME NE ACCOLLI AL 100%
" Sat 19 Jan 2002 21:59:26

sergio g. m.: "abbiamo cambiato nel nostro condominio le grondaie e relativi fluviali, premesso che il proprietario dell'ultimo piano è anche proprietario della terrazza (dove ha elevato una mansarda regolarmente)vorrei come si dovrebbero essere ripartite le spese e con quale tabella millesimale e con quali art. in riferimento. garzie. " Sun 20 Jan 2002 19:45:21

Francesco Talotta: "Ho reso abitabile la mansarda sovrastante il mio appartamento dopo aver fatto regolare domanda in Comune. Al termine dei lavori i condomini chiedono giustamente l'adeguamento dei miei millesimi di gestione (non abbiamo ascensore nè riscaldamento centralizzato). Io li ho calcolati facendo un semplice rapporto fra i miei millesimi e i m2 dell'appartamento. Ottenuto il valore di un millesimo l'ho moltiplicato per i m2 utili della mia mansarda. Ho fatto un calcolo correto oppure la mansarda è calcolata diversamente?
Ringraziando sentitamente per la risposta invio cordiali saluti.
Francesco Talotta
fratal@hotmail.com" Mon 21 Jan 2002 12:17:45

Armando Cappa: "il reg. di cond.,di tipo contrattuale, del mio edificio prevede una tabella di proprietà "A" dove sono indicate, in mm, le quote di comproprietà di ogni condomino e tabelle di ripart. spese "B" "C" "D" ed "E" rispett. per il pagamento di: "B"-Portiere,contributi,amministraz.,assicuraz. ecc. "C"-Luce,pulizia scale e manutenz.;"D"-Ascensore; "E" Riscald..
Nello stabile esiste un locale adibito a magazzino,dotato di servizi igien. ma non di riscald.central. come gli appartamenti . Il propriet. di questo locale,risulta condomino a tutti gli effetti, rientrando nel possesso delle proprietà comuni indicate negli artt.3 e 4 del regolamento. Questo magazzino è indicato nella tabella "A" , in millesimi di proprietà ma non figura in nessuna delle tabelle di ripartizione spese "B","C","D" ed "E".quindi il magazzino non partecipa ad alcuna spesa. Da molti anni chiediamo al proprietario del magazz. di partecipare alle spese di conservaz. e manutenz. ordinaria che straord. delle parti comuni, di amministraz. e di assicuraz. dell'edificio.
Tempo fà, durante un'assemblea ordin., e dietro richiesta in tal senso, il propriet. del magazz. si è reso disponibile al pagam. delle spese per l'assicuraz. dell'edificio, aggiungendo però che non avrebbe comunque sostenuto altro tipo di spese per il futuro.
Le chiedo:è corretto quanto avviene e se il regol. di condom. può escludere dalle spese tale magazzino che ha ben 95,08 millesimi in tabella "A" di proprietà.
Ricordo infine che l'articolo 10 del regolamento di condominio dice al primo comma:"Ciascun Condomino deve contribuire alle spese di conservazione e manutenzione sia ordinaria che straordinaria delle parti comuni,nonché alle spese di assicurazione ed amministrazione dell'edificio ed a quelle relative alle innovazioni ed al funzionamento dei servizi comuni". " Mon 21 Jan 2002 14:46:02

Enrico: "Sono proprietario di un immobile (abitazione principale senza box)e dovrei acquistare un immobile vicino accatastato come C2 e C6, vorrei sapere se posso godere di agevolazioni sull'acquisto per tasse e imposte o se lo devo intestare a mia moglie che già ne possiede il 25%(unico immobile posseduto) per godere di agevolazioni ? Grazie. Saluti." Mon 21 Jan 2002 21:54:51

Francesca Rapallo: "abito in un condominio nel quale si e' deliberato di far riparare alcuni poggioli pericolanti. In questo caso la ripartizione dovra' avvenire per millesimi oppure, come nel caso del lastrico solare il proprietario dell'immobile deve intervenire per un terzo?" Tue 22 Jan 2002 13:17:02

francesco kr: "egr. geom.sono proprietario di un appartamento abbastanza grande che si trova al secondo piano. Vorrei sapere se e' giusto che debbo pagare l'amministratore in millesimi . Se le spese d'illuminazione scale e pulizia si debbono pagare in millesimi in base all'altezza e anche in base alla grandezza dell'appartamento.Cosa bisogna fare in caso affermativo per potere modificare il regolamento condominiale che ho appreso dell'esistenza dopo aver comprato l'appartamento.In questo condomino abitiamo in sette proprietari.Grazie edistinti saluti." Tue 22 Jan 2002 14:23:21

SILVANOC: "COME SI CALCOLA LA QUOTA MILLESIMALE DELLA FACCIATA DI UN EDIFICIO COSTITUITO DA PIANO TERRA SEMINTERRATO, PRIMO PIANO E SECONDO PIANO" Tue 22 Jan 2002 14:52:35

Andrea : "sono proprietario di un monolocale acq. nel 1999 come prima casa con i benefici del caso. sono inoltre prop. di un appartamento che stò ristrutturando e che sarà consegnato in 02/2005, e diventerà la mia abit. principale.
dovrò rivendere il monol. in occasione del cambio di residenza, vorrei se possibile tenerlo. grazie" Tue 22 Jan 2002 17:27:46

AnnaB: "Sono in procinto di vendere il mio appartamento ed il potenziale acquirente mi ha chiesto di poter registrare il compromesso. Io non ho niente in contrario ma ho un dubbio sull'importo, l'acquirente infatti mi ha chiesto di registrarlo con un importo inferiore a quello effettivo ossia pari alla rendita catastale rivalutata al fine di pagare meno tasse.
Pertanto dovremmo fare 2 compromessi: uno da registrare con importo inferiore ed uno privato davanti al notaio con l'importo effettivo.
Vorrei sapere se corro rischi al momento del rogito cioè se l'acquirente potrebbe obbligarmi a vendere al prezzo ridotto piuttosto che a quello pattuito, da una parte c'è un atto registrato ad un prezzo inferiore e dall'altro una scrittura privata con il prezzo effettivo.
Grazie" Wed 23 Jan 2002 11:08:00

Alessandro: "Studio di diritto la concessione edilizia,dovrei fare una ricerca,può fornirmi qualcosa sulla concessione edilizia?" Wed 23 Jan 2002 16:16:36

Federico: "Nell'edificio in cui abito esiste un locale ove sono installati gli impianti di riscaldamento sia del mio condominio che quello di un altro condominio, distante dal nostro circa 20 metri in linea d'aria: esiste una servitù e pertanto l'occupazione è gratuita. I due impianti sono indipendenti. Nell'anno 2000 e nel 2001 si sono verificati due sinistri causati dall'impianto del condominio ospitato. L'amministrtore, comune, ha addebitato a noi ospitanti la quota relativa alle franchige non pagate dalla nostra assicurazione, per i danni provocati negli appartamenti del nostro condominio. E' corretta questa procedura? Inoltre non sarebbe giusto che il premio della polizza assicurativa, relativa al nostro condominio, sia in qualche percentuale da addebitare all'altro condominio poichè copre anche il loro impianto ?
Grazie per la cortese risposta.
Cordiali saluti
Federico " Wed 23 Jan 2002 16:34:25

Federico: "Nell'edificio in cui abito esiste un locale ove sono installati gli impianti di riscaldamento sia del mio condominio che quello di un altro condominio, distante dal nostro circa 20 metri in linea d'aria: esiste una servitù e pertanto l'occupazione è gratuita. I due impianti sono indipendenti. Nell'anno 2000 e nel 2001 si sono verificati due sinistri causati dall'impianto del condominio ospitato. L'amministrtore, comune, ha addebitato a noi ospitanti la quota relativa alle franchige non pagate dalla nostra assicurazione, per i danni provocati negli appartamenti del nostro condominio. E' corretta questa procedura? Inoltre non sarebbe giusto che il premio della polizza assicurativa, relativa al nostro condominio, sia in qualche percentuale da addebitare all'altro condominio poichè copre anche il loro impianto ?
Grazie per la cortese risposta.
Cordiali saluti
Federico " Wed 23 Jan 2002 16:35:32

Stefano. : "Buongiorno Giuseppe.
Vivo in un condominio dove per tetto abbiamo dei terrazzi.
Su' uno di questi e' stato costruito per i 2/3 una struttura permanente in muratura completa
d'impianti idrotermosanitari autonomi in un contesto centralizzato con contabilizzazione
del calore dell'impianto di riscaldamento.
Con questa costruzione, il condomino ha creato un appartamento sopra il suo già esistente
collegandolo con scala a chiocciola oltre alla gia' esistente porta nell'atrio scale,con la possibilità
di rendere indipendente l'appartamento, e caso ultimo affittarlo.
Il tutto è stato costruito senza mettere a conoscenza il condominio e a tuttoggi con lavori
ultimati da tempo non c'è nessun avviso conferito da parte dell'amministratore condominiale.
Le mie domande sono.
1 E' possibile costruire su un terrazzo di proprietà senza presentare avviso ai condomini dato
che questi partecipano alle spese di manutenzione del terrazzo nella spettante quota di 1/3.
2 Nel caso sia consentito non devono essere variati i millesimi di prorietà e in che modo.
3 In questa situazione che responsabilità ha il sig. amministratore.
La ringrazio della cortese attenzione e le porgo i miei cordiali saluti. " Thu 24 Jan 2002 09:57:07

Armando: "Bongiorno Giuseppe.
La parte sottostante catastata ad uso box e cantina di una villetta indipendente è stata
ristruttura con relativi progetti e permessi comunali in un appartamento con impianti autonomi.
Le chiedo se devo fare una domanda di abitabilità o cambio uso destinazione, dopo aver
presentato il fine lavori.
La ringrazio cortesemente e gli porgo i miei saluti.

" Thu 24 Jan 2002 10:18:33

Paolo Lentini: "Buongiorno Signor Giuseppe!
Come posso verificare che la struttura del solaio (mio soffitto) rispetti il D.P.C.M. del 5-12-1997 ( G.U. Serie Generale n.297 22-12-97) "determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici"?
Posso imporre una verifica dei requisiti al proprietario che abita al piano sopra al mio?
Le sarie molto grato di una risposta o di un indicazione delle autorità preposte alle quali posso rivolgermi. Grazie!" Thu 24 Jan 2002 16:56:44

claudia: "quale è la temperatura minima che a norma di legge deve essere mantenuta in una abitazione in inverno e da quale norma di legge si ricava???" Thu 24 Jan 2002 17:12:33

claudia: "quale è la temperatura minima che a norma di legge deve essere mantenuta in una abitazione in inverno e da quale norma di legge si ricava???" Thu 24 Jan 2002 17:14:13

Sergio: "Carissimo geometra,

Avendo commissionato dei lavori edili su di un immobile per cui è stata presentata Comunicazione di inizio lavori al Comune per OPERE INTERNE ai sensi dell'art. 26 della legge n°47 del 28/02/85.

Visto che i lavori per opere interne consistono nella unificazione di due appartamenti contigui posti al primo piano di un'immobile e specificatamente riguardano:

- l'apertura di un vano porta di collegamento tra i due appartamenti

- la demolizione di parte dei tramezzi esistenti

- la ricostruzione dei nuovi tramezzi secondo la nuova distribuzione planimetrica

- la ripresa e la nuova esecuzione di intonaci

- la sostituzione di pavimenti e rivestimenti

- la tinteggiatura interna dell'appartamento

- la realizzazione di un nuovo impianto elettrico, idrico e di riscaldamento

- la sostituzione degli infissi interni

Ciò premesso mi chiedo:E' possibile far ricadere tutti i suddetti lavori (Opere interne) per cui è stata presentata Comunicazione di Inizio Lavori nella Categoria di Ristrutturazione Edilizia ( o Manutenzione Straordinaria?) e quindi applicare l'IVA ridotta al 10% ai sensi dell'art. 31 lettera d) e della legge 457/78 e D.P.R.633/72- Tab A, Parte III, n°127- Quaterdecies?

Certo di un Suo competente interessamento, La
ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione.
Cordiali saluti
Sergio
" Thu 24 Jan 2002 20:35:26

Natalicchio: "Gentilissimo geometra,
volevo sapere due cose:
a) siamo sette famiglie che abitano lo stesso stabile, ma con due ingressi diversi e quindi due numeri civici. Possiamo amministrarci per conto nostro?
b)quanto biogna accantonare per l'ammortamento caldaia?
In attesa di una sua risposta le porgo i più cordiali saluti.
Francesco Natalicchio" Fri 25 Jan 2002 11:42:55

marras: "Gent:mo Geom. 2 domande 1)un condominio di tre scale indipendenti,3 amministratori,in comune il solo riscaldamento. le spese relative alla sostituzione del tubo(alimenta solo un parte dei tre edifici)che parte dalla caldaia attraversando il cortile condominiale fino all'ingresso di un solo edificio interessato. la spesa è di tutti o solo di chi ne trae l'utilizzo esclusivo. il regolamento del condominio non prevede nessuna ripartizione. la ripartizione delle spese di riscaldamento sono suddivise in tabelle millesimali. 2)la tabella millesimale sulla ripatizione delle spese di riscaldamento si basa sulla superfice radiante, sui m quadri e l'altezza del piano influisce? i terrazzi anno valore nella ripartizione della spesa o e solo l'appartamento ? in attesa di una sua risposta le porgo distinti saluti Pier Mario Marras" Fri 25 Jan 2002 15:48:35

Raffaele Perna: "Salve, risiedo a Roma, e vorrei gentilmente sapere se l'assemblea di condominio può deliberare e quindi obbligare tutti i proprietari ad eliminare i fili delle antenne che "pendono" esternamente allo stabile, i quali, oltre a danneggiare l'estetica del palazzo, sono potenzialmente dannosi a causa dello stillicidio dell'acqua piovana e per il vento che li fa sbattere sui muri (così sostiene l'architetto responsabile dei lavori di ripulitura che sono in corso di svolgimento)

Le faccio presente che:
1) sono in corso dei lavori di ripulitura della facciata del palazzo.
2) Il regolamento di condominio nulla prevede al riguardo.
3) Esistono delle "canaline" (corrugato) interne al palazzo che porterebbero il filo all'interno di ogni appartamento, ma nella metà dei casi non sono utilizzate per diversi motivi (menefreghismo, difficoltà pratica a far passare il filo ecc).
4) "Sembra" che il comune di Roma non dia nessuna direttiva al riguardo.

Nel ringraziare per l'attenzione e in attesa di gratitissima risposta, mi complimento per il sito, e porgo distinti saluti.

Raffaele Perna.
" Sat 26 Jan 2002 13:04:15

Raffaele Perna: "Salve, risiedo a Roma, e vorrei gentilmente sapere se l'assemblea di condominio può deliberare e quindi obbligare tutti i proprietari ad eliminare i fili delle antenne che "pendono" esternamente allo stabile, i quali, oltre a danneggiare l'estetica del palazzo, sono potenzialmente dannosi a causa dello stillicidio dell'acqua piovana e per il vento che li fa sbattere sui muri (così sostiene l'architetto responsabile dei lavori di ripulitura che sono in corso di svolgimento)

Le faccio presente che:
1) sono in corso dei lavori di ripulitura della facciata del palazzo.
2) Il regolamento di condominio nulla prevede al riguardo.
3) Esistono delle "canaline" (corrugato) interne al palazzo che porterebbero il filo all'interno di ogni appartamento, ma nella metà dei casi non sono utilizzate per diversi motivi (menefreghismo, difficoltà pratica a far passare il filo ecc).
4) "Sembra" che il comune di Roma non dia nessuna direttiva al riguardo.

Nel ringraziare per l'attenzione e in attesa di gratitissima risposta, mi complimento per il sito, e porgo distinti saluti.

Raffaele Perna.
" Sat 26 Jan 2002 13:06:59

Gianni: "Abito in un appartamento sito in un gruppo di edifici. Il regolamento di condominio dice che tutti e 4 gli edifici sono regolati da un'unico condominio.
Il problema è che non riusciamo a metterci d'accordo alla nomina dell'amministratore, in quanto gli altri edifici se la sbrigano da soli.
Io e gli altri condomini del mio edificio possiamo, dopo convocazione deliberare alla nomina dei un amministratore (soltanto per il nostro edificio)?
Se un condomino non pulisce le scale, non paga la corrente condominiale è punibile. Ripeto siamo senza amministratore.
Grazie
giannician@tiscalinet.it" Sat 26 Jan 2002 18:33:30

Filippo B.: "Nel mio condominio e' stata realizzata una sopraelevazione al sesto piano.Vorrei sapere se il proprietario puo'chiedere che nella redazione delle nuove tabelle millesimali si tenga conto dei seguenti fatti:
1)L'ascensore,che pure lui utilizza, arriva fino al quinto piano;
2)sul suo lastrico solare i condomini hanno un diritto di servitu' per l'alloggio dei serbatoi dell'acqua;
3)la struttura della sua nuova costruzione e'in acciaio-alluminio-muratura e non garantisce gli stessi standard delle altre u.i.
Certo di una risposta esauriente ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti.
pym1@inwind.it" Sat 26 Jan 2002 20:22:36

Gianni Rossi: "Abito in un condominio con 23 appartamenti. Volevo sapere quanto è ancora possibile autogestirsi e a cosa si potrebbe andare incontro legalmente. " Sun 27 Jan 2002 10:44:44

francesca p.: "Abito in un condominio di 20 appartamenti, dove sono già state deliberate spese straordinarie di ristrutturazione per cantine e piani rialzati. All'inizio dell'anno però non ci si accorda sulla nomina dell'amministratore, e pertanto non si procede con l'assegnazione dei lavori. Per me tali lavori sono importanti e urgenti (abito al piano rialzato); come posso procedere? Esiste una nomina "d'ufficio" di un ammistratore in caso di mancato accordo, e da parte di chi? Posso procedere ai lavori nella parte che compete al mio appartamento? Diversamente sono costretta ad aspettare un accordo comune con un pavimento disastrato?" Sun 27 Jan 2002 18:39:42

Marco F.: "Desidero riproporLe il quesito, non avendo ricevuto a tutt'oggi una Sua cortese risposta.
"Ho da pochi mesi comprato un'appartamento.
Allegato al rogito c'era una certa tabella millesimale che prevedeva (per esemplificare) al sub. 100 l'appartamento e la cantina.
In realtà all'atto del rogito la cantina non è stata inserita, per accordi presi fra le parti ovviamente, e quindi il riferimento catastale inserito è diventato 333, con riferimento al solo appartamento.
Nel frattempo fra l'altro, un altro compratore, sempre per accordi con la controparte, ha firmato il rogito non con il sub. 101 (appartamento)ma col sub. 334 (appartamento più cantina).
Domanda: cosa posso fare per "sistemare" la tabella millesimale allegata al mio rogito, che di fatto non corrisponde alla realtà dei fatti?
Di fatto io ho accettato una tabella millesimale che per assurdo riguardava tutto (compreso il sub. 100) fuorchè il mio sub. esatto, cioè il 333:
che valore legale ha tale tabella nei miei confronti?
Cordiali saluti." Wed 16 Jan 2002 17:06:14
" Mon 28 Jan 2002 12:00:05

Matteo: "Premessa : il mio condominio è servito dal servizio di teleriscaldamento ed il riscaldamento è autonomo.
Dopo due anni di vita del condominio è stata appurata una dispersione dell'impianto di riscaldamento (differenza tra il contatore generale e la somma dei contatori degli appartamenti) di circa il 46%.
Nella gestione dello scorso anno l'amministratore non tornando i conti del teleriscaldamento (a causa di molti contatori difettosi ma non del mio che è stato controllato e sigillato da un suo incaricato) ha addebitato queste spese di dispersione facendo una stima in base ai metri quadri della casa.
Purtroppo io mi sono visto addebitare £1.400.000 in più oltre a quello dovuto per il consumo del mio contatore (il mio contatore era perfettamente funzionante). Inoltre nell'ultima assemblea condominiale l'amministratore ha messo al voto questa vecchia ripartizione delle spese (approvata) e ha proposto nella nuova gestione di suddividere queste spese di dispersione in base ai millesimi.
Per ora io mi sono rifiutato di pagare questa cifra in quanto ritengo queste spese ingiuste e forse neanche illegale (è palese che l'amministratore ha preferito far approvare questa ripartizione di spese per non dover rivedere tutti i conti della vecchia gestione - questo lo ha affermato in assemblea).
Per concludere le chiedo un consiglio su come procedere.
Grazie Matteo" Mon 28 Jan 2002 17:41:39

Federico: "Gentilissimo geometra,
il mio è un quesito molto semplice, dicamo da primi passi.
Ho acquistato una casa da ristrotturare, e dopo l'acquisto mi sono reso conto che i confini reali non corrispondono a quelli catastali(ovviamnte per difetto)
Come posso far valere i miei diritti di proprietà?
Come posso accertarmi quali effetivamente sono i miei diritti?
a chi mi devo rivolgere?
anticipatamente ringrazio" Mon 28 Jan 2002 21:27:24

cinzia: "Ho ereditato 1/3 di un'abitazione che condivido con mio fratello (2° propietario) ed è di proprietà anche di mia sorella che vive in un'altra casa.Premettendo che attualmente vivo al piano terra che per il catasto è cantina (quindi non c'è l'abitabilità)e ho accesso ad una camera nell'appartamento del 1° piano (perchè giù non c'è) dove mio fratello vive, senza nessuna intenzione di accogliermi, vorrei sapere come posso fare per crearmi un appartamento mio, senza eliminare nessuna soluzione: sono disposta a vendere la casa, ad acquistarla, a ristrutturarla ampliandola,ecc.
Grazie anticipatamente." Tue 29 Jan 2002 00:59:54

Francesco: "Ho acquistato casa e a fine mese entrero' finalmente dentro, pero' nella mia prima riunione condominiale i condomini hanno deciso di fare la facciata del palazzo perche la vernice sta cadendo (non l'intonaco), ci hanno fatto un preventivo di circa 200.000.000 lire diviso 14 famiglie.
Le mie condizioni economiche sono attualmente disastrose, perche pago un mutuo di 1.800.000 al mese e sto rateizzando le spese del rifacimento del pavimento del'appartamento che ho acquistato.
Ebbene fino a fine anno io dovro' pagare ogni mese delle cifre enormi che secondo i mie calcoli vivro' male sensa un soldo per un anno.
Come posso fare a pagare questo enorme spesa, la quale dovra essere versata da Aprile a Giugno, esiste la maniera di rateizzare la spesa in tanti anni e a partire da 6-7 mesi in la' dopo i lavori?
Le banche non mi fanno prestiti perche sulle spalle ho gia' un mutuo, come faccio.
Grazie" Tue 29 Jan 2002 09:43:24

Luca: "Sono propietario di un appartamento a piano terra con giardino, facente parte di una palazzina contente in tutto 6 appartamenti. Non abbiamo un condominio e quindi un regolamento. Ora insieme a tutti i proprietari, abbiamo deciso di rifare i sottobalconi. In che modo va divisa la spesa? Per i 6 appartamenti? Per la lunghezza dei balconi?
Considerando poi che i ponteggi dovranno essere montati dentro il mio giardino e quindi anfrebbe rovinato, a me chi mi rimborsa delle spese che dovrò sostenere per rifarlo?
RingraziandoLa anticipatamente Le invio distinti saluti.
Luca " Tue 29 Jan 2002 10:08:38

enrico: "Gentile Geometra,
abito nel centro storico di un paesino della Liguria. La mia abitazione possiede una terrazza coperta. Circa due anni fa ho messo sulla terrazza alcune tende in giunco, non fisse; per capirci che si tirano su e giù ...
Qulalche giorno fa l'ufficio tecnico del comune mi ha inviato una raccomandata dicendo di aver accertato la realizzazione di opere edilizie senza autorizzazione. La domanda è questa :
Per mettere le tende avrei dovuto chiedere autorizzazione ?
Se non l'ho fatto, per ignoranza, cosa rischio e come mi devo comportare ?
La ringrazio anticipatamente della risposta, e Le invio sinceri saluti." Tue 29 Jan 2002 10:09:39

LUIGI : "VORREI SAPERE COME SI FA A CHIEDERE UNA CONCESSIONE EDILIZIA DICHIARANDO POI CHE I LAVORI SARANNO EFFETTUATI IN ECONOMIA, UN MIO CONOSCENTE HA FATTO COSI' , MA HA DICHIARATO IL TUTTO ALLA FINE, DOPO CHE HA AVUTO LA CONCESSIONE......: E' VIETATA, NON E' BEN VISTA DAI COMUNI O COS'ALTRO?
GRAZIE PER L'INTERESSAMENTO E PER LA RISPOSTA" Tue 29 Jan 2002 13:36:48

irene78: "vorrei ricavare due appartamenti distinti da una casa di mia proprietà di circa 250 metri quadrati.Qual'è l'iter necessario per ottenere l'autorizzazione e procedere alla suddivisione in due unità immobiliari?Scrivo dalla Sicilia.Grazie" Tue 29 Jan 2002 17:30:08

Leonetto: "Ho appena comprato casa in condominio.Il palazzo dove vado ad abitare è di 5 piani, ho sentito dire che esisteva un impianto di autoclave, ma essendo onerosa la sua manutenzione è stato abbandonato. Si va verso yunba carenza di acqua, che possibilità ho di fare ripristinare l'impianto?" Tue 29 Jan 2002 19:13:31

Leonetto: "mi scuso per l'inesattezza contenuta nel precedente quesito,volevo precisare che il mio appartamento è al 5° piano; vorrei chiedervi infine se è obbligatorio l'autoclave per palazzi che superano un dato numero di piani." Tue 29 Jan 2002 19:25:30

PAOLO MAGGI: "Milano 28 Gennaio 2002

Spett. le GIUSEPPE SFORZA

Mi chiamo PAOLO e risiedo in provincia di Milano abito e sono proprietario di un Appartamento in una mini palazzina del 1996 di DUE piani con 8 appartamenti il mio è posto al P.T. con un giardino di proprietà di uso esclusivo non abbiamo un regolamento condominiale in quanto fino ad oggi non ci è mai servito l’amministratore viene fatto da un volontario che è un condomine.
Al 6 anno arrivano i primi problemi Condominiali, la scintilla delle liti è lo sporco che arriva dalle finestre dei piani superiori tipo : Tovaglie scrollate, Polvere degli stracci, Sbattitura tappeti, Foglie dei vasi (tutti problemi sorpassabili per i primi anni) finché alcuni condomini del 1° piano stabiliscono di fare un regolamento dove praticamente in alcuni orari della giornata loro possono buttare dalle finestre il risultato delle pulizie e se cade sul mio marciapiede o nel mio giardino io devo pulire.
Premetto che i 4 Appartamenti del primo piano possiedono un ampio balcone, ora l’incriminato
Regolamento Condominiale è stato appeso in bacheca senza che sia mai stata fatta una riunione per discuterlo ed approvarlo io ora chiedo all’esperto :
Il loro operato è legale ?
Possono appendere in bacheca un regolamento non approvato ?
Possono in futuro approvarlo perché loro anno più millesimi e sono in maggioranza ?
Possono non specificare le ore di silenzio canonico perché sono amanti dei festini notturni
E costringere mè a poter tagliare l’erba esclusivamente dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00: avrei altri quesiti ma gli rimando ad una prossima domanda.
Grazie per il suo lavoro e per il tempo che ci dedica.
Paolo Maggi.
" Wed 30 Jan 2002 00:08:52

Leonardo 67: "Egregio geometra,
Lo stabile in cui vivo è attaulemte privo di amministratore di conseguenza noi condomini ci siamo divisi i vari compiti di gestione.
Sono stato nominato RAPPRESENTANTE FISCALE vorrei sapere che obbliggi/respondsabilita'ho e di che cosa si tratta.
La ringrazio anticipatamente" Wed 30 Jan 2002 09:51:01

Stefano Orlandini: "Vorrei sapere se la riparazione delle cassette postali spetta al singolo condomino o si intendono parti comuni. Si specifica che le cassette postali sono un corpo unico con 20 buche e che le cassette sono state rotte da ignoti durante la notte. Per maggior precisione le cassette sono installate a muro nell'atrico del palazzo." Wed 30 Jan 2002 11:14:35

webmaster: "aggiornamento sistema." Wed 30 Jan 2002 22:25:15

Mario Ticino: "Divieto di parcheggio in cortile condominiale. Abito in casa plurifamiliare con annessi locali per attivita' commeciale con accesso dal cortile condominiale.
Nella divisione dei beni tra parenti, in una scrittura privata, e' stato stabilito il divieto di parcheggio (ammesso solo carico/scarico) nell'area anteriore all'accesso carrabile
dei 'miei' locali adibiti a magazzino/laboratorio in attivita'. La sosta in tale area non pregiudica la manovra e la circolazione ai restanti condomini per il resto dell'area comune.
I rimanneti condomini parcheggiano liberamente davanti ai rispettivi box in area comune (non limitando comunque la circolazione).
Solamente uno dei condomini (l'ideatore della regola) ha qualche finestra prospicente suddetta area.
Chiedo: e' ammissibile tale limitazione della liberta' di godimento dell'area comune per UN solo condomino, quando i rimanenti condomini parcheggiano di regola davanti ai rispettivi box di proprieta' e in area comune.
Posso considerare nulla tale regola, nonostante sia stata 'estorta' in sede di divisione dei beni all'interno di una trattativa che mi vedeva in difficolta' e in minoranza sui parenti.
Ringrazio vivamente per la consulenza.
MT" Thu 31 Jan 2002 09:13:03

Mario Ticino: "Condizionatori con Split -
Nel caso di installazioni di condizionatori costituiti da Split interno e Pompa e condensatore esterno,
come deve essere considerata l'installazione della pompa sul muro perimetrale (e comune) del condominio?
Soggetto ad autorizzazione da parte della maggioranza come le innovazioni o le manutenzioni straordinarie?
E' equiparabile alle antenne?

Ringrazio anticipatamente
MT" Thu 31 Jan 2002 15:50:43

Patrick: "Esiste un margine di errore sull'altezza da pavimento a soffitto di 2,70 mt e nel caso non sia contemplato come mi devo comportare con la ditta costruttrice per risolvere il problema?" Thu 31 Jan 2002 20:15:03

Tommaso: "Buona sera,
vivo in ub condominio a Roma con impianto centralizzato e sono in procinto di effettuare una ristrutturazione. Con l'occasione vorrei predisporre un impianto di riscaldamento e di acqua calda autonomo.
Non ci sono canne fumarie su nessuno dei due prospetti e ho un solo terrazzo sul prospetto principale.
I condomini sono per lo più anziani e lungi dal pensiero di fare lo stesso mio passo.
Cosa fare? mettere la caldaia sul terrazzo? predisporre solamente l'impianto in previsione di una possibile ubicazione futura di canna fumaria? Oppure rinunciare e conservare l'oneroso impianto condominiale? Se riuscissi a passare all'autonomo quanto dovrei riconoscere al condominio? grazie" Thu 31 Jan 2002 22:20:47

Stefano: "Vivo in una palazzina interamente di proprietà di due fratelli. In questo caso ho saputo che non è obbligatorio avere un regolamento di condominio. Al proposito, ho letto che ci vuole "...la vendita di almeno uno degli appartamenti di proprieta' esclusiva...". E vero ? Comunque, dati i continui rumori per lavori di ristrutturazione al piano superiore in orari tipicamente destinati al riposo (ho un bimbo di 1 anno), ai miei continui lamenti e' stato risposto che la camera di commercio consente i lavori dalle 7 alle 22, ad eccezione dell'utilizzo di martelli pneumatici o simili (come da doc. dei vigili urbani che ho trovato appeso nell'androne del palazzo). Esiste allora una legislazione per la tutela dei casi come questo (inquinamento acustico o altro)" Fri 1 Feb 2002 00:13:30

Francesco: "Egregio Geometra,
vivo in un appartamento che si affaccia sul tetto di un palazzo più basso (sempre appartenente allo stesso condominio ma altra scala).
vorrei fare su questo tetto un terrazzo a mio uso esclusivo, dato che solo dal mio appartamento è possibile sfruttare questo spazio.
come dovrei comportarmi per avere la possibilità di fare i lavori (smantellare il tetto, fare la pavimentazione e la ringhiera)? (ovviamente dopo avere acquistato diritti esclusivi sullo spazio)
grazie della risposta.
cordiali saluti.
Francesco Stranbini" Fri 1 Feb 2002 01:24:32

Renato: "Devo applicare la clausola dell'aumento annuale, su un fitto di £. 1.600.000 mensili, relativa alle valutazioni ISTAT dell'aumento dei prezzi al consumo. Che cifra devo applicare?
Cordialmente La saluto.
Renato" Fri 1 Feb 2002 10:49:47

Treglia Luigi: "Come devo comportarmi circa li bolle da apporre sulle ricevute di quietanza d'affitto. Bolle che prima erano di 2500 mentre ora? La ringrazio!" Fri 1 Feb 2002 12:43:01

Rocco: "Salve. Ho chiesto una concessione edilizia per lo spostamento di un cancello/passo carrabile tre metri piu' a valle della posizione attuale. La zona e' soggetta a vincolo di inedificabilita' assoluta (zona a protezione integrale). La Commissione Edilizia integrata del Comune mi ha dato parere positivo, apportando qualche piccola modifica. La Soprintendenza ai beni paesaggistici cui e' stata inoltrata la pratica per un parere ha dato parere positivo ed ha rinviato il tutto al Comune. L'ufficio tecnico ha ricevuto la pratica da ben 15 giorni ma non ha fatto assolutamente nulla. Hanno un termine entro il quale rilasciarmi la concessione? Hanno ancora discrezionalita' sulla cosa?
Grazie." Fri 1 Feb 2002 20:32:11

Marcy: "Egregio Geometra,
ho da poco acquistato una casetta in campagna con inquilini. Successivamente mi sono reso conto che le condizioni di manutenzione di tale abitazione erano cosi scadenti da renderla quantomeno di dubbia abitabilità sia dal punto di vista igienico che della sicurezza. In particolare la casa è estremamente umida e ci piove all'interno, e non sono certo della conformità dell'impianto elettrico e di quello di riscaldamento (peraltro rappresentato da una stufa a legna). Ho già fatto visionare il tetto da un muratore che ritiene il tetto in pessime condizioni e da rifare completamente. Non potendo permettermi una ristrutturazione cosi' dispendiosa, quali potrebbero essere le mie responsabilità legali in caso di incidente derivante da queste carenze e cosa posso fare per tutelarmi?
Grazie." Sun 3 Feb 2002 00:30:47

cosma orlando: "sono propritario di una abitazione, all'interno della quale devo eseguire delle opere relative al rifacimento dell'impianto elettrico, riscaldamento, pavimentazioni, pitture, ecc.
Vorrei sapere come posso fare per usufruire dell'agevolazione dell'IVA al 10%, visto che in comune non concedono concessione edilizia per queste opere.
Ringraziandola fin d'ora l'occasione mi è gradita per porgere distinti saluti." Sun 3 Feb 2002 11:47:53

Enrico C.: "Buongiorno. Vorrei sapere se la mancata variazione al catasto di locali da box (c6) ad abitazione (a1) fatta due anni fa e di fatto abitata da allora, può pregiudicare l'acquisto di box adiacenti con l'agevolazione della prima casa (in quanto non sono proprietario di alcun box) o se devo procedere alla variazione prima dell'acquisto. Grazie." Sun 3 Feb 2002 11:57:27

STAFF: "potete porre i vostri quesiti anche all'interno del FORUM, cliccando in alto a sinistra" Sun 3 Feb 2002 15:08:16

roberta onorati: "da anni abbiamo il problema con dei vicini che immettono fumi in quantità non più tollerabili, in più bruciano vernici plastica ed hanno la canna fumaria di eternit (amianto) ci consigli sui passi da fare. Grazie " Sun 3 Feb 2002 16:39:29

Ramona ferè: "Sono proprietaria di un bilocale, per millesimi 69, in un condominio di 3 piani con 10 altri condomini. Nella primavera del 2001 l’assemblea ha affidato all’amministratrice il compito di procurarsi preventivi per il rifacimento del tetto. L’assemblea ha poi scelto il meno caro dei preventivi proposti pari a £.180 milioni IVA compresa. Il sistema prevedeva l’uso di ponteggi che sono stati piazzati senza essere usati dall’inizio di luglio a fine settembre. Ho saputo qualche mese dopo, in modo documentato, che nello stesso luogo in cui risiedo e nello stesso periodo due condomini, più alti del mio e con un tetto più grande, hanno speso per il rifacimento della copertura con materiale analogo a quello del mio edificio, meno di £.30 milioni IVA compresa (si sono usate delle gru anziché dei ponteggi); sei volte di meno. Io ho pagato la quota stabilita ma altri proprietari non l’hanno fatto. Ora l’amministratrice chiede a chi ha già pagato di sobbarcarsi la quota di chi non ha ancora pagato, e mi ha chiesto altri 4 milioni entro il mese di giugno 2002.
· Esistono gli estremi per ricorrere contro l’amministratrice e/o l’impresa (che guarda caso ho scoperto lavorano nello stesso edificio), visto la differenza enorme dei costi?
· Devo pagare la somma che mi è stata richiesta perché non versata dagli altri condomini? E se ancora qualcuno non pagasse, potrebbe l’amministratrice chiedermi altro denaro?
· Cosa mi consiglia di fare?
Ringrazio e porgo distinti saluti.
" Sun 3 Feb 2002 20:44:23

Canepa Roberto: "Il mio padrone di casa ha fatto pitturare le scale del condominio e vuole le spese totali della parte del mio appartamento facendo riferimento a un articolo del codice civile n 1576 e 1609. Vorrei gentilmente sapere se devo pagare o meno . Ringraziandovi anticipatamente vi porgo i miei saluti
" Mon 4 Feb 2002 12:05:58

Raffaella: "Buongiorno, recentemente un condomino residente al secondo piano di una palazzina di tre piani, senza chiedere nulla agli altri condomini ha costruito un camino esterno i cui fumi vanno a disturbare i residenti all'ultimo piano. Volevo chiederle se questo intervento è lecito, dal momento che non ha chiesto niente a nessuno e, se non lo è cosa è possibile fare.
La ringrazio" Mon 4 Feb 2002 12:46:55

Valentina: "Gentile Geometra,
Il mio compagno ed io siamo in procinto di ristrutturare un appartamento. Desidereremmo sapere se siamo obbligati per legge a nominare un Direttore Lavori? Che requisiti deve avere questa figura (vale il DL 494/96)? Il Direttore Lavori ha delle responsabilità per quanto concerne l'esecuzione dei lavori o è solo una figura che ci assiste nei rapporti con l'impresa appaltratrice? Infine, sa indicarci un sito in internet dove possiamo trovare un esempio di lettera di incarico per Progettazione/Direzione Lavori che ci tuteli? Grazie in anticipo. " Mon 4 Feb 2002 14:15:26

Marzia: "Gent. Geom Sforza, io e il mio compagno siamo interessati all'acquisto di un appartamento, di circa 85 mq, completamente da ristrutturare.
L'agenzia immobiliare che ce l'ha presentato, ci dice che e' di proprieta' anche una terrazza di circa 30 mq, che attualmente non ha un accesso, in quanto nata inizialmente come tetto dell'appratamento sottostante e successivamente condonata.
Il mio quesito e': quale documento devo avere che attesti la proprieta' di suddetta terrazza, l'uso esclusivo e il condono? e' possibile poi che ci siano problemi dovendo aprire un varco per utilizzarla? Le premetto che effettivamente la terrazza sarebbe utilizzabile esclusivamente da noi poiche' solo le stanze del ns appartamento si affacciano su questa terrazza e che, con la ristrutturazione, c'e' il posto per aprire un varco. Ringrazio anticipatamente per la disponibilita'. Cordiali saluti
Marzia" Mon 4 Feb 2002 16:07:15

Fabio Falco: "Gentilissimo Geometra Sforza, ho intenzione di istallare presso la mia abitazione privata un impianto a pompa di calore in modo da sfruttarlo sia come riscaldamento d'inverno(mezze stagioni in particolare)che come climatizzatore d'estate.
Vorrei usufruire delle detrazioni fiscali previste(10% di iva sulle macchine e manodopera e 36%di rimborso)Come immaginerà non sò bene come a chi rivolgermi e cosa fare.
La ringrazio fin da ora per un suo prezioso chiarimento." Tue 5 Feb 2002 00:24:25

Francesco Ballestra: "SALVE , COME SI INDICE UNA ASSEMBLEA STRAORDINARIA FORMALMENTE? Devo redigere una lettera di convocazione firmata da 1 sesto dei condomini e mandarla all'amministratore e agli altri? e il luogo e la data? grazie" Tue 5 Feb 2002 08:48:18

Luigi Verede: "Ho un appartamento in cui non abito completamente vorrei sapere quali spese condominiali devo sostenere e quali no. Inoltre vorrei sapere se c'è un decreto o qualcos'altro che posso consultare e a cui fare affidamento per regolarmi sulle eventuali spese. Attendo con ansia Sua risposta tenuto dal fatto che è una cosa urgente. Grazie!" Tue 5 Feb 2002 09:20:00

antonello: "Egr. Sig. Geometra Sforza,
abito all'ultimo piano di un condominio, vorrei installare sul terrazzo un caminetto, per fare la canna fumaria devo avere l'autorizzazione di tutti i condomini o della maggioranza? GRAZIE" Tue 5 Feb 2002 09:25:37

Anna: "Il proprietario dell'abitazione sotto la mia ha aggiunto una pensilina di materiale metallico lungo il perimetro della mia terrazza, per impedire che l'acqua piovana cascasse sulla sua terrazza sottostante. Tutto questo senza il mio consenso.
Cosa posso fare? Possono farlo?

Attendo la Sua cortese risposta.
Anna Sottana
e-mail: com12@sdb.it
Vicchio (FI)
" Tue 5 Feb 2002 10:13:50

Daniela Zuppardi: "Egr. Geom. Sforza,
nel 1989 l'Ammministratore allora in carica del nostro Condominio, su richiesta di alcuni condomini che lamentavano di pagare una quota eccessiva di condominio,aveva fatto redigere una nuova tabella millesimale da un consulente del Tribunale di Roma. Questa revisione non era stata approvata. Ad oggi, dopo quasi 13 anni, uno dei condomini ha riportato in auge la questione e vorrebbe che venisse votata di nuovo l'approvazione. Premetto che la tabella presenta dati totalmente assurdi: appartamenti piccolissimi al piano terra con millesimi piu' alti di appartamenti molto piu' grandi e magari all'attico. Come ci dobbiamo comportare? E' quindi sufficiente che un condomino si opponga per rendere nulla la votazione?Grazie mille per il suo aiuto....Daniela." Tue 5 Feb 2002 12:22:49

Claudio Pizzi: "lo scorso mese nel corso dell'assemblea ordinaria del condominio è stata proposta una modifica della tabella millesimale relativa alle spese di manutenzione ordinaria dell'ascensore. L'assemblea è stata regolarmente costituita (in seconda convocazione, ma non con la presenza di tutti i condomini). La modifica della tabella è stata approvata con i voti favorevoli di tutti i condomini tranne uno. Il quesito che pongo è il seguente: la delibera è valida oppure è nulla? Ringrazio in anticipo" Tue 5 Feb 2002 12:32:26

Roberto Tinto: "Egr. Geom. Sforza,
vorrei conoscere la modalità di ripartizione delle spese relative all'acqua potabile tenendo presente che non esistono contatori d'acqua negli appartamenti. Esiste qualche articolo di legge in materia? Inoltre vorrei sapere se in presenza di giardini ad uso privato deve essere scorporato dal costo totale dell'acqua la quantità consumata dagli stessi? E' possibile obbligare ad installare un contatore privato per gli inqulini proprietari di suddetti giardini?
Ringrazio in anticipo" Tue 5 Feb 2002 13:25:37

Donatella Bernini: "Sono proprietaria di un appartamento in un antico stabile in centro. Ristrutturando l'appartamento avrei necessita di attraversare con un corridoio un lato di una corte interna (80 x 220). Che tipo di permesso devo chiedere ? ai condomini che abitano sotto ? all'unaminità (anche se non si affacciano su quella corte ? eche tipo di autorizzazione devo chiedere al Comune ?
Resto in attesa di Sue gradite comunicazioni.
" Tue 5 Feb 2002 16:56:09

MChiara Bertagnolio: "Ho notato delle disparità incredibili nelle tabelle millesimali del mio condominio.
Vorrei capire bene in base a quali criteri e parametri sono calcolate le tabelle millesimali, con particolare riferimento a quelle relative alla ripartizione delle spese del RISCALDAMENTO.
Grazie. Resto in attesa di sue comunicazioni" Tue 5 Feb 2002 18:24:09

Agostino Cortese: "Sono socio di una cooperativa edilizia. Realizzata l'opera e consegnati gli alloggi e le relative cantine e parcheggi seminterrati veniamo a conoscenza che il proprietario del terreno, a cui il presidente della coop.ed. ha dato in permuta il piano terreno del ns edificio... vanta vs di noi diritti per la mancata assegnazione di un'area di parcheggio prevista per legge (in funzione della volumetria).
Quest'area di parcheggio non doveva essere già prevista nel contratto di permuta?
E ove non fosse stata specificata , non è sottintesa poichè prevista per legge?
stsrc@tiscalinet.it" Wed 6 Feb 2002 12:26:15

Cristina Murgia: "Egregio sig. Sforza, nel mio condominio l'amministratore non ha mai fatto pervenire ai condomini, dopo un'assemblea, il verbale. E' legale? Sò che senza verbale non si ha la possibilità di esercitare il diritto di non essere d'accordo con quello che si è deliberato, specie se si era assenti all'assemblea; non sò se si era mai raggiunta una maggioranza per dichiarare legittima un'assemblea, a questo punto! Che fare? Come comportarsi?
Altro quesito: i posti auto coperti, nei locali garage del condominio, alcuni vorrebbero poterli chiudere e farci box... io sono contraria perchè alcuni posti auto sono talmente piccoli che, trovandoci chiusi da muri sarebbe difficile la manovra di parcheggio, salire e scendere dall'auto. Naturalmente la proposta è stata avanzata da chi si è comparato più posti auto comunicanti, così da ottenere un locale abbastanza grande da poter usare come deposito... Non ci si può proprio opporre? Ci hanno detto che chi lo voleva fare lo poteva fare, ovviamente ognuno a sue spese; ma c'è il fatto che muri non previsti dal progetto originale di posti auto toglierebbero luce e aria agli altri: come regolarsi? Grazie" Wed 6 Feb 2002 12:30:25

Marco: "Gent. Sig. Sforza,
Lo scorso anno ho deciso di intraprendere delle opere di ristrutturazione nel mio appartamento. Ho inviato la documentazione necessaria al centro servizi. Alcuni pagamenti sono già stati effettuati nel 2001(novembre). Ora è arrivato il momento di saldare e vorrei capire se ho diritto a detrarre il totale in 5 anni o in 10 anche per quanto sto per pagare nel 2002.
Inoltre, abbiamo ordinato la porta di ingresso blindata.E' possibile sfruttare la detrazione del 36% anche se nel modulo compilato per il centro servizi non figuarava questo fornitore? E' sufficiente il bonifico?
La ringrazio molto per l'aiuto.
Cordiali saluti" Wed 6 Feb 2002 14:23:31

silvio: "Egregio Geom., gradirei ricevere il modello tipo per la disdetta del contratto di affitto di natura transitoria, da parte del locatore nei confronti del conduttore.
In attesa porgo distinti saluti!
Silvio
Bari, lì 06/02/2002" Wed 6 Feb 2002 20:33:02

antonio di stefano: "Titolo: danni da escavatore di antonio di stefano del 06/02/2002, 20:38
Messaggio: Vorrei chiederle se posso rivalermi nei confronti dell'assicurazione di un escavatore utilizzato per demolire un fabbricato adiacente al mio, dato che dopo dette demolizioni sono comparse delle crepe in un muro dell'abitazione

" Wed 6 Feb 2002 20:42:01

Luca B.: "Premessa:
sopra ad un mio vano corrisponde una terrazza a tetto del condomino che abita al piano superiore.
Il problema:
Da sempre ci sono state infiltrazioni di acqua in caso di pioggia.
La domanda:
Quanto, in caso di contenzioso, mi devo ritenere responsabile e quindi rispondere delle opere di risanamento della terrazza? In altre parole, mi interessa fare in modo che il costruttore sistemi il difetto o posso pretendere che in casa mia non ci siano infiltrazioni? Per quanti anni il costruttore risponde dei difetti di questo tipo?

Grazie in anticipo per le risposte. Saluti." Wed 6 Feb 2002 21:35:35

MAGGIE MAGGI@TISCALINET: "Milano 28 Gennaio 2002

Spett. le GIUSEPPE SFORZA

Mi chiamo PAOLO e risiedo in provincia di Milano abito e sono proprietario di un Appartamento in una mini palazzina del 1996 di DUE piani con 8 appartamenti il mio è posto al P.T. con un giardino di proprietà di uso esclusivo non abbiamo un regolamento condominiale in quanto fino ad oggi non ci è mai servito l’amministratore viene fatto da un volontario che è un condomine.
Al 6 anno arrivano i primi problemi Condominiali, la scintilla delle liti è lo sporco che arriva dalle finestre dei piani superiori tipo : Tovaglie scrollate, Polvere degli stracci, Sbattitura tappeti, Foglie dei vasi (tutti problemi sorpassabili per i primi anni) finché alcuni condomini del 1° piano stabiliscono di fare un regolamento dove praticamente in alcuni orari della giornata loro possono buttare dalle finestre il risultato delle pulizie e se cade sul mio marciapiede o nel mio giardino io devo pulire.
Premetto che i 4 Appartamenti del primo piano possiedono un ampio balcone, ora l’incriminato
Regolamento Condominiale è stato appeso in bacheca senza che sia mai stata fatta una riunione per discuterlo ed approvarlo io ora chiedo all’esperto :
Il loro operato è legale ?
Possono appendere in bacheca un regolamento non approvato ?
Possono in futuro approvarlo perché loro anno più millesimi e sono in maggioranza ?
Possono non specificare le ore di silenzio canonico perché sono amanti dei festini notturni
E costringere mè a poter tagliare l’erba esclusivamente dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00: avrei altri quesiti ma gli rimando ad una prossima domanda.
Grazie per il suo lavoro e per il tempo che ci dedica.
Paolo Maggi.
" Thu 7 Feb 2002 00:40:43

stefania nobili: "sono proprietaria di prima casa. vorrei acquistare l'appartamento del mio vicino.
posso sempre come prima casa, facendo un ampliamento della mia prima casa e rogitare con iva 3%. Grazie." Thu 7 Feb 2002 09:02:18

DAVIDE: "e' lecito che il regolamento condominiale preveda che anche per i magazzini posti al piano seminterrato di un condominio compartecipino per la propria quota millesimale alle spese ordinarie e straordianrie per la manutenzione dell'ascensore non usufruendone affatto (esistono solo le tabelle millesimali di proprietà e non di ascensore)? Può il regolamento condominiale derogare il codice civile che prevede che le spese debbano essere ripartite secondo l'uso che ciascuno ne fa' (in questo caso nullo?)
Grazie per l'attenzione" Thu 7 Feb 2002 10:37:44

sergio: "CHIUSURA ATTIVITA' APPALTATORE-GARANZIE di SERGIO del 07/02/2002, 12:15
Messaggio: Gentile staff, ho un quesito che richiederebbe un risposta rapida perche ho poco tempo per decidere.
I fatti: Un'appaltatore, impresa atigiana, mi ha costruito due anni fa una casa, abbiamo avuto delle controversie rispetto a difettosità regolarmente notificate all'appaltatore dalla direzione lavori e oggi (due anni dopo la fine lavori)senza adire alle vie legali siamo arrivati ad un compromesso economico. A giorni dovrò pagargli il corrispettivo pattuito ma ho scoperto che questa ditta sta chiudendo l'attività e la visura camerale me lo conferma segnalandomi modificazioni in corso. Che fine fa in questo caso la garanzia ..... posso fare qualcosa per tutelarmi meglio? FATE PRESTO A RISPONDERE ......
" Thu 7 Feb 2002 12:20:42

giovanni fregonese: "La spesa di un perito termotecnico che affinchi il mio condominio nell'ottenimento del CPI secondo quale tabella và ripartita?
Grazie" Thu 7 Feb 2002 13:27:22

stefano lippolis: "e' lecito da parte di una assemblea condominiale deliberare il divieto di usufruire dei posti auto, del cortile condominiale, agli inquilini di uno degli appartamenti del condominio?" Thu 7 Feb 2002 15:38:36

stefania: "vivo in una prima casa. posso acquistare l'appartamento del mio vicino come ampliamento prima casa al 3% e fare un'unica unità abitativa come prima casa? grazie." Thu 7 Feb 2002 17:23:50

Alessandro: "Il nostro condominio non è attualmente in possesso delle tabelle millesimali, è possibile che la stessa sia calcolata dai condomini stessi in base alle unità abitative? esiste la maniera di conoscere come la stessa viene calcolata?

Ringraziandola infinitamente porgiamo
DISTINTI SALUTI" Thu 7 Feb 2002 20:55:42

STAFF: "potete porre i vostri quesiti anche all'interno del FORUM, cliccando in alto a sinistra" Thu 7 Feb 2002 23:36:29

Franco: "Qual è la quota percentuale di ammortamento caldaia che occorre prevedere in uno stabile con sette condomini e una caldaia con una vetustà di venticinque anni?
La ringrazio fin d'ora per la risposta.
Franco di Druento" Fri 8 Feb 2002 10:57:54

Flora: "posso tutelarmi dalla signora che getta i peli del suo cane ed altro nel mio giardino e che stend ei panni fino a terra???" Fri 8 Feb 2002 11:07:16

Flora : "Il mio appartamento è al piano terra, un aparte pavimentata ed una parte con giardino, sotto la parte pavimentata ci sono i garage ed ho anche tre lucernai...volendo fare i lavori posso coprirli? se ho delle infiltrazioni paga tutto lo stabile???" Fri 8 Feb 2002 11:08:35

Marta: "La casa che vorrei acquistare è stata completamente ristrutturata e modificata, l'attuale proprietario è stato assolto in giudizio ma non ha presentato domanda di sanatoria per le modifiche apportate.
Ora: il notaio non trasferisce la proprietà poichè non in regola.
Vorrei sapere come procedere, è ancora possibile per l'attuale proprietario presentare domanda di condono? Cosa posso fare io?
Ringrazio e saluto.
Marta" Fri 8 Feb 2002 11:15:09

Mauro D.: "Salve,
le invio un quesito non certo ricco di particolari che potrebbero renderle piu' samplice la cognizione del caso in questione.
La carenza di particolari è dovuta al fatto che si tratta di una questione relativa ad un appartamento in costruzione di alcuni amici.
Ultimamente hanno ricevuto una sorpresa: il comune della nostra città, nella persona dei dirigenti designati al rilascio della concessione edilizia, ha notificato la revoca della stessa in conseguenza dell'intervento del proprietario dell'abitazione adiacente che lamentava la presenza di un balcone all'immediato cospetto di una finestra della sua casa corrispondente ad un vano e non ad una zona di passaggio.

Per non rubarle troppo tempo giungo a formularle in termini sintetici l'essenza delle mie domande:

a)in base alla sua esperienza, quali e quante possibilità ci sono di poter ricorrere giudizialmente per il risarcimento dei danni cagionati dalla revoca della concessione precedentemente concessa (danni che sono sintetizzabili nel "fermo" prolungato dei lavori ed una serie di disagi di natura familiare)?


b)In secondo luogo: a quale regolamento si riferiscono le pretese della parte attrice relativamente alla posizione del balcone della casa in costruzione rispetto alla finestra della abitazione appartenente alla suddetta?

Certo di una sua tanto celere quanto esauriente risposta,
le porgo i miei distinti saluti." Fri 8 Feb 2002 12:39:30

Sergio: "Egr. geometra
vorrei sapere se il fatto di voler divedere un appartamento grande in due più piccoli (con relativa variazione catastale successiva)necessiti di autorizzazioni o di procedure diverse da quelle normali previste per le ristrutturazioni edilizie. Grazie e distinti saluti" Fri 8 Feb 2002 17:21:58

Mauro B. di Roma: ""Sono propietario di un appartamento a piano terra con giardino, facente parte di una palazzina contente in tutto 6 appartamenti. Non abbiamo un condominio,un regolamento e i millesimali. Ora insieme a tutti i proprietari, abbiamo deciso di rifare i sottobalconi. In che modo va divisa la spesa? Per i 6 appartamenti? Per la lunghezza dei balconi?
Considerando poi che i ponteggi dovranno essere montati dentro il mio giardino e quindi andrebbe rovinato, a me chi mi rimborsa delle spese che dovrò sostenere per rifarlo?
RingraziandoLa anticipatamente Le invio distinti saluti.
Mauro B.
" Mon 11 Feb 2002 11:29:51

dantemario: "Buongiorno,
Ho acquistato la mia "prima casa", della quale devo fare il rogito notarile e il mio problema e quello di altri 21 futuri proprietari è questo:
Nel nostro COMPROMESSO non registrato, vi è scritto in un paragrafo:
"LE SPESE DEGLI ALLACCIAMENTI DI LUCE,TELEFONO,ACQUA E GAS,SONO A CARICO DELLA PROMISSARIA E COSI PURE LE SPESE RELATIVE ALL'ACCATASTAMENTO. LA PROMISSARIA ACCETTA FIN D'ORA IL REGOLAMENTO CONDOMINIALE CHE VERRA' DISPOSTO DALLA PROMITTENTE."
L'impresa costruttrice ci ha presentato un foglio dove per spese di allacciamenti e accatastamento, dobbiamo versare quasi 7 milioni.
Solo la quota parte dell'accatastamento è di lire 2.500.000.=, a me sembra esagerato, mi hanno detto che per accatstare un appartamento e un garage si devono presentare le 2 planimetrie e che comunque ogni schedina catastale costa come imposta lire 500.000 più la parcella da versare al geometra professionista, secondo lei quello che dobbiamo pagare è giusto o ravvisa delle scorrettezze.
Per quanto riguarda il resto dobbiamo pagare anche gli OO.UU.-oneri di urbanizzaione sia per la rete Telecom che per la rete idrica e gas metano, che sono rispettivamente di lire 1.340.000.- e lire 1.350.000.- ai quali e questo ritengo sia giusto dobbiamo aggiungere la spesa per l'installazione dei relativi contatori di acqua e gas ed energia elettrica.
Quello che le chiedo a nome di tutti i 21 proprietari è se secondo quello che è scritto nel compromesso relativamente agli allacciamenti dove non si fa riferimento ad opere di urbanizzazione, se possiamo adire a vie legali, se la cosa non verrà risolta "amichevolmente", con l'impresa costruttrice che non è stata chiara ne a parole ne sullo scritto.
Cordiali saluti.
dantemario@libero.it " Mon 11 Feb 2002 14:02:33

Maurizio: "Buongiorno,
sto ristrutturando una casa ed avrei bisogno di alcune informazioni:
- ho incaricato un professionista (geometra)per presentare una DIA in
Comune per avere i permessi per la ristrutturazione, e questo è l'unico
incarico che gli ho affidato, ma ora Lui accampa anche il diritto ad
essere il Direttore dei lavori (incarico che io gli ho sempre
esplicitamente rifiutato). Accampa tale diritto dicendo che è cosa
implicita che chi richiede i permessi è anche Responsabile dei lavori.
Essendo io ignorante in materia ho il sospetto che mi voglia spillare
quattrini in più (anche perchè i lavori sono ultimati e, nel durante,
non lo si è visto in cantiere che un paio di volte). Già che ci siamo,
quanto costa costa mediamente una DIA per una abitazione privata
composta da 2 appartamenti?

- Altro quesito: è vero che sono tenuto a fare l'accatastamento entro
l'anno (2002) altrimenti incorro in pesanti sanzioni?

Grazie fin d'ora per le risposte che mi vorrete dare,
Maurizio
" Mon 11 Feb 2002 14:53:49

Agostino Cortese: "Ho da poco superato l'esame di abilitazione per l'esercizio della professione di geometra e mi accingo a fare l'iscrizione all'Albo. Io sono già dipendente per una società con qualifica di impiegato tecnico: la mia qualifica è incompatibile con l'esercizio della professione di geometra?" Mon 11 Feb 2002 16:57:21

Salvatore: "Salve !

E' possibile ripartire in parti uguali e non in millesimi le spese per la pulizia delle scale ( 4 piani )? Si fa presente che da poco è stato installato un ascensore di cui ne usurfruiscono solo i condomini del 3° e 4° piano e per questo le scale, ora come ora, vengono usate raramente. C'è qualche sentenza di cassazione che ci può aiutare? Grazie per un eventuale risposta.L'indirizzo per la risposta può essere anche il seguente: salmauce@libero.it
Salvatore" Mon 11 Feb 2002 19:03:16

VENTURA MICHELE: "Egr. Geom. Sforza,
é possibile calcolare a ritroso il valore di una porzione di villetta bifamiliare costruita nel 1975 (fine lavori dic 1975) partendo dal valore accertato(attribuito) dall'ufficio del registro nel1986 di lire 246 milioni. Esistono tabelle di regressione con costi di costruzione o valori degli immobili per la zona di Gessate, Bellinzago Lombardo interland di Milano?
Chiedo questo perchè il valore per il calcolo dell'INVIM attribuito dall'Agenzia delle Entrate di Milano 6 mi sembra assolutamente sbagliato:
29 Milioni contro il valore attribuito dal notaio di 43 Milioni in sede di vendita.
Non avendo più fatture dell'impresa alla quale avevo affidato la costruzione posso risalire a un valore approssimato ma credibile?
Rigrazio e attendo un suo parere.
Michele Ventura " Tue 12 Feb 2002 11:29:05

luigi s.: "Le chiedo cortesemente quanto segue:
ho un passo carrabile all'interno del parco e prorpio d'avanti al cancello hanno posto un posto auto condominiale lo possono fare?
devo pagare la quota di fitto di detto posto?
il posto preclude il passaggio nella mia proprietà?
la ringrazio anticipatamente.
" Tue 12 Feb 2002 17:35:02

ROB.MARIANI@TIN.IT: "Buona Sera,
il mio quesito è relativo a opere di ristrutturazione edilizia.
Ho stipulato un contratto di ristrutturazione e nella relativa misurazione per valorizzazzione economica, da parte dell'imprenditore, mi sono trovato anche contabilizzate le luci di passaggio sia delle porte interne che delle finestre sia come muratura fisica che come intonaco, giustificando con una fantomatica regola del vuoto per pieno. E' corretto oppure dai calcoli bisogna toglierle come è giusto che sia?
La ringrazio anticipatamente per la risposta che mi vorrà inviare.


Roberto M.
" Tue 12 Feb 2002 21:45:42

Maria P.: "Egr.Geom.Sforza,
gli interessi legali sulla cauzione versata dall'inquilino 5 anni orsono sono semplici o composti?
La ringrazio.
Maria P." Tue 12 Feb 2002 23:50:37

chiabo paolo: "dovendo posare una villa prefabbricata di mq 130 il terreno puo essere agricolo e se si posso costruire come basamento per la casa in cemento un garage e taverna di mq 100 circa. Gli allacciamenti posso richiederli uso abitazione ed avere quindi una casa effettiva su un terreno agricolo anziche edilizio!" Wed 13 Feb 2002 02:25:09

Luciano Pavesio: "Nel condominio dove abito il cortile, sia in base alla sua conformazione che al regolamento condominiale, vieta il parcheggio delle vetture, salvo casi di carico/scarico merci. Da diversi mesi condomini sprovvisti di garage utilizzano i pochi posti liberi (es. davanti alla porta di servizio che dalle scale sfocia nel cortile) per parcheggiare le loro vetture sia nelle ore diurne che in quelle notturne. L'amministratore ha più volte richiamato i condomini al rispetto del regolamento ma questi se ne infischiano e continuano a parcheggiare le vetture. Quale misura più drastica e risolutiva si potrebbe utilizzare?" Wed 13 Feb 2002 15:20:30

TheTowerHouse: "Gentile Giuseppe Sforza,
sono proprietario (non uso esclusivo) di un terreno edificabile posto nei pressi del condominio dove abito.
Intenderei edificare un'autorimessa, ma il regolamento condominiale prevede che il mio terreno possa essere adibito esclusivamente ad orto.
Trattandosi di un terreno di proprità e non di uso esclusivo, può il condominio impedirmi l'edificazione dell'autorimessa?

Cordialmente." Wed 13 Feb 2002 17:50:52

TheTowerHouse: "Gentile Giuseppe Sforza,
sono proprietario di un terreno edificabile posto nei pressi del condominio dove abito.
Intenderei edificare un'autorimessa, ma il regolamento condominiale prevede che il mio terreno possa essere adibito esclusivamente ad orto.
Trattandosi di un terreno di proprità e non di uso esclusivo, può il condominio impedirmi l'edificazione dell'autorimessa?

Cordialmente." Wed 13 Feb 2002 17:51:55

Ferdinando E.: "NELLA STANZA DA BAGNO DEL MIO APPARTAMENTO SI E' VERIFICATA UN' INFILTRAZIONE DOVUTA ALLA ROTTURA DELLA COLONNA FECALE CONDOMINIALE.
IL GUASTO E' STATO RIPARATO A SPESE DEI CONDOMINI CHE USUFRUISCONO DELLA COLONNA FECALE INTERESSATA. TUTTAVIA, NEL CORSO DELLA RIPARAZIONE, SONO ANDATE DISTRUTTE ALCUNE MATTONELLE CHE COMPONEVANO IL RIVESTIMENTO DEL LOCALE.
TALE TIPO DI PIASTRELLA NON RISULTA PIU' REPERIBILE IN COMMERCIO.
NON ESSENDO PIU' IN POSSESSO DI MATTONELLE DI RISERVA, CHIEDO LA SOSTITUZIONE DELL'INTERO RIVESTIMENTO DEL LOCALE E DEI RELATIVI SERVIZI IGIENICI DI COLORE INTONATO ALLE VECCHIE MATTONELLE A SPESE DEGLI STESSI CONDOMINI CHE HANNO SOSTENUTO L'ONERE DELLA RIPARAZIONE. HO RAGIONE?
" Wed 13 Feb 2002 18:16:21

Mariangela: "sono comproprietaria di un appartamento affidatomi in quanto madre di minore. Quali sono le spese straordinarie che il mio ex marito dovrebbe pagare nella misura del 50%?." Wed 13 Feb 2002 22:28:28

Andrea Chiuso: "Abitando in un condominio privato di sei appartamenti a tre piani e non essendoci un addetto alle pulizie della scala, gli inquilini di ogni piano devono pulire ognuno la sua parte (dall'ingresso fino al proprio piano) oppure contribuire alla pulizia di tutti i piani(dall'ingresso fino alla terzo piano)? Aspetto con ansia una sua risposta e le porgo i più cordiali saluti! Grazie" Thu 14 Feb 2002 09:42:27

CLAUDIO: "Gentile Giuseppe Sforza !
dovendo mio padre intestarmi un appartamento;quale
è la procedura più semplice,e meno costosa? quanto
potrebbe costare? tenendo presente che è A/4 di 75mq.
Oppure quali sono le leggi di riferimento, per avere delle agevolazioni ?
Cortesemente la saluto." Thu 14 Feb 2002 17:37:15

dado: "URGENTE!!!!!!!!!! per favore.
Sono proprietario di alcuni locali commerciali posti al pianoterra del cortile di entrata alle abitazioni. Proprio ieri sera (13 del c.m.) è stata deliberata con la maggioranza valida per le innovazioni(2/3 del condominio ) la istallazione di una barra radiocomandata per "regolamentare meglio il cortile in questione e lasciando un passaggio pedonale libero".
Premetto che io ho manifestato la mia opposizione in quanto la chiusura del cortile, anche se vi sarà accanto un passaggio pedonale, lede inconfutabilmente la mia proprietà (a destinazione commerciale) comportando infatti un danno economico rilevante sulla valutazione di essi.
Vorrei sapere innanzitutto se posso annullare da subito (o sospendere)la delibera per violazione dell'art.1120 del C.C. o altro articolo inerente ed evitare così le spese legali per un eventuale procedimento.
Infine vorrei precisare che la maggioranza è stata raggiunta con molte deleghe in testa a poche persone; è corretto per legge? devo consultare il regolamento condominiale?
Ringraziandola anticipatamente, le invio i miei distinti saluti.
Dado" Thu 14 Feb 2002 17:53:21

dado: "URGENTE!!!! per favore
Sono spiacente ma ho dimenticato di aggiungere una cosa che ritengo sia importante per completezza del quesito rivolto pocanzi.
Il condominio in questione ha 2 aree predisposte a parcheggio. la prima è quella dove è stata adottata la delibera per l'istallazione della barra, mentre vi è una seconda area con accesso indipendente dal primo, dietro il fabbricato e, tuttavia, ambedue i cortili sono piccoli e non sufficienti a soddisfare le esigenze di parcheggio di tutti i condomini. Ritengo sia importante per far comprendere che la volontà dei condomini non è quella di regolamentare il parcheggio ma bensì di "chiudersi in gabbia" e far entrare solamente i loro amici e parenti e fregandosene altamente delle esigenze di chi, con i locali commerciali, percepisce un reddito.
Scusandomi per il prolungamente forse eccessivo del quesito, la vorrei ringraziare anticipatamente su quanto vorrà chiarirmi.
Dado " Thu 14 Feb 2002 18:13:50

Massimiliano: "Vorrei gentilmente sapere se è perseguibile penalmente l'amministratore che alla scadenza decennale dell'assicurazione dello stabile, non ha provveduto a comunicare all'assemblea, nei tempi debiti, la necessità di dover rinnovare una nuova assicurazione.
Questo fatto ha causato, all'insaputa dei condomini, una mancanza di copertura assicurativa di più di 4 mesi.
Grazie
" Fri 15 Feb 2002 12:39:55

luigi milano: "Vorrei sapere se è possibile rifare le tabelle millesimali , nel nostro palazzo alcuni condomini stanno usufruendo del sottotetto come stanze effettive ,anche non avendo l'abitabilità (loro hanno solo l'uso esclusivo scritto sul rogito)domanda: posso richiedere di rifare le tabelle millesimali visto che stanno utilizzando il sottotetto come stanze " Fri 15 Feb 2002 14:05:16

daniele: "Egregio Geom. Sforza, vorrei sapere se posso annullare una delibera di assemblea avendo scoperto che in una delega la firma del proprietario è falsa!!! Voglio precisare che i millesimi posseduti da questo, comunque, non incidono sulla maggioranza richiesta per la delibera. Ringrazio anticipatamente." Fri 15 Feb 2002 18:44:52

Marcello: "Gentile Geometra,
vorrei porle alcuni semplici quesiti.
Innanzitutto sto ristrutturando metà di una vecchia casa colonica che ho recentemente acquistato. Purtroppo con i futuri vicini, per motivi futili, i rapporti si sono subito alterati.
La proprietà prevedeva in precdenza delle parti comuni che ci siamo divisi eccetto un segmento dell'aia posta al davanti dell'entrata principale dell'abitazione che ora è diventata la mia entrata di casa. Avendo rialzato il livello del pavimento adesso ho necessità di costruire un gradino esterno che poggia nell'aia comune. I vicini si sono opposti. Lo possono fare? Inoltre ho proposto di costruire un muro alto 2 m che nella parte posteriore della casa, partendo dal muro esterno divida il confine tra i due giardini, e si sono opposti. Posso costruirlo lo stesso sul confine, eventualmente chiedendogli metà delle spese? Infine devo ridipingere la mia parte di edificio. E' necessario trovare un'accordo e dipingerlo dello stesso colore o posso fare indipendentemente da loro?
Grazie in anticipo,
Marcello." Fri 15 Feb 2002 19:47:02

maurizio: "buonasera geometra,vorrei sapere se nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria di un condominio,le spese inerenti la ristrutturazione o l'eventuale sostituzione delle ringhiere dei singoli alloggi e relative soglie in travertino,siano da considerarsi come spese condominiali o debbano essere invece considerate a carico di ogni singolo proprietario, e perciò slegate da qualsiasi decisione presa durante l'assemblea condominiale.nel caso in cui possano essere considerate spese condominiali qual'è il valore minimo in millesimi affinchè possa essere deciso dall'assemlea di intervenire per la loro sostituzione?" Sat 16 Feb 2002 01:24:54

ceresa mauro: "Leggo nei siti in cui si parla della detrazione del 36%:

Per fruire della detrazione del 36% occorre osservare i seguenti adempimenti:

1) Comunicazione prima di iniziare i lavori, da inviare al Centro di Servizio delle imposte competente per territorio . La comunicazione va redatta su apposito modello e spedita con raccomandata.
Alla comunicazione devono essere allegate:
• la copia della concessione, autorizzazione o della comunicazione di inizio lavori, se previste dalla legislazione edilizia;
• i dati catastali (o, in mancanza, la fotocopia della domanda di accatastamento); eccetera....

DOMANDA:

SE UN IMMOBILE AD USO ABITAZIONE E' CENSITO COME F.R. (AL CATASTO TERRENI) E' UNA CONDIZIONE SUFFICIENTE PER AVERE DIRITTO ALLE AGEVOLAZIONI O DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE CENSITO (o in corso) AL N.C.E.U. - SI PUO' TRASMETTERE L'ACCATASTAMENTO A FINE LAVORI ???

GRAZIE MILLE.

CERESA MAURO" Sat 16 Feb 2002 13:20:39

ciro: "gentile signor Sforza, sono proprietario di un appartamento. Il mio inquilino, cui ho inviato entro i termini stabiliti disdetta del contratto di locazione (che scade a fine aprile) perché sono intenzionato a vendere l'immobile, si rifiuta, immagino per ripicca, di pagare le spese condominiali. Che cosa devo o posso fare? La ringrazio, ciro" Sat 16 Feb 2002 18:58:24

Paola: "Sono proprietaria di un condominio costituito da 4 appartamenti e un attico.L'attico non è attualmente affittato mentre gli altri 4 appartamenti lo sono.L'impianto di riscaldamento è centralizzato. vorrei sapere se potrei avere problemi con gli inquilini attuali, dal momento che è mia intenzione fornire l'attico nel quale andrò ad abitare di un impianto di riscaldamento autonomo, comportando in questo modo una ripartizione delle spese di riscaldamento diversa agli altri iquilini. Grazie" Sun 17 Feb 2002 18:19:55

Alessio Moglioni: "Ho appena comprato un appartemento in un residence formato da 4 edifici. Io sono in un edifico di 4 appartamenti.
La società costruttrice ha scelto una ditta per la gestione condominiale che ci ha appena presentato un preventivo per il 2002 assurdo!!!
I costi per le pulizie del condominio sono altissime e soprattutto per la mia palazzina dove è stata preventivata una spesa extra per le pulizie di circa 2000 euro per un semplice ingresso ed una scala di 2 piani(oltre i 9000 euro previsti per tutto il residence).
Sono costretto ad accettare tale situazione (anche quella retroattiva, visto che ho effettuato il rogito a novembre scorso)?
Non dovremmo noi condomini poter scegliere diversi preventivi prima di accettare le società fornitrici di vari servizi(pulizia,giardinaggio).

Grazie
Alessio" Sun 17 Feb 2002 23:54:19

Giuseppe Calà: "Un proprietario di appartamento può essere amministratore? E con quali adempimenti?" Mon 18 Feb 2002 00:04:29

Nicola Lazzarino: "Ho acquistato un appartamento al piano terra con ingresso autonomo in uno stabile di tre piani con muri portanti per trasformarlo in locale ad uso commerciale. Vorrei sapere se è facoltà dei proprietari degli appartamenti ai piani superiori opporsi alla modifica delle finestre in accessi e alla apertura di porte interne (previo calcolo di verifica da presentare al Genio Civile). Grazie" Mon 18 Feb 2002 11:43:27

miriam: "Sono inquilina da 2 anni. Il proprietario non ha effettuato tinteggiatura scale e cancello esterno del giardino da 30 anni (prima vi abitavano i figli). E' giusto che ora queste manutenzioni le debba pagare io per intero (fra pochi anni acquisterò una casa...)" Mon 18 Feb 2002 14:24:37

ALBERTO RIZZO: "ABITO IN UN EDIFICIO COMPOSTO DI 3 APPARTAMENTI, CON ENTRATE AUTONOME E ZONA GARAGES IN COMUNE. LE BOLLETTE DELL'ENEL RELATIVE ALLA ZONA COMUNE (ILLUMINAZIONE, CANCELLO ELETTRICO) SONO INTESTATE AL SOTTOSCRITTO (ESSENDO L'UNICO PROPRIETARIO IN QUANTO GLI ALTRI DUE APPARTAMENTI SONO AFFITTATI).
DA CHI DEVO RIVOLGERMI PER IL PAGAMENTO DI DETTE BOLLETTE? (AL PROPRIETARIO O ALL'INQUILINO?).
SE LA RISPOSTA FOSSE: "ALL'INQUILINO", POSSO RIVOLGERMI AL PROPRIETARIO IN CASO DI RIFIUTO DI PAGAMENTO DA PARTE DELL'INQUILINO?
GRAZIE PER LA CORTESIA." Mon 18 Feb 2002 14:29:34

Daniele.vr: "Egregio Geom. Sforza,desidererei avere un chiarinento riguardo ad una piccola controversia con l'amministratore del condominio nel quale abita mia madre.L'appartamento fa parte di un guppo di 8, ed intorno ci sono altri 5 condominii pressochè uguali.L'area intorno al gruppo confina con vari proprietari e dalla parte della strada comunale di accesso ha un muretto di circa 50 cm di altezza senza rete o cacellata o altro.
L'area intorno ai condominii è comune a tutti 6.
Nel contratto di acquisto dell'appartamento sta scritto che nella vendita è compreso il proporzionale diritto di comproprietà dell'area su cui sorge il condominio e sull'area scoperta annessa.
L' amministratore del condominio di mia madre non vuole che noi (io e due mie sorelle),quando ci rechiamo a far visita od assistenza a nostra madre,parcheggiamo la macchina nell'area scoperta annessa perchè non siamo più residenti in quell'appartamento.
Faccio presente che comunque , noi ne siamo i proprietari,e che se tutti i condomini mettono le loro auto lì, anche nostra madre avrà diritto alla sua quota .
Ma lui pretende che noi portiamo fuori la nostra auto anche se l'area è libera.
L'amministratore di questo condominio può fare ciò ? Ringraziandola anticipatamente le porgo i più cordiali saluti." Mon 18 Feb 2002 14:39:30

Carla Ricciolini: "Da quando decorrono le spese condominiali? Ho acquistato un immobile all'asta ed ottenuto il decreto di trasferimento a gennaio 2002 ma mi è arrivato un conto spese che decorre dalla data di aggiudicazione. Esiste una legge in materia o ci si riferisce al regolamento condominiale?
Grazie in anticipo.
Carla" Mon 18 Feb 2002 17:35:54

Antonietta Viola: "Vorrei sapere se per la ripartizione della pulsantiera del citofono vale la ripartizione in parti uguali come per il citofono oppure in millesimi" Mon 18 Feb 2002 19:25:36

Antonietta Viola: "Vorrei sapere se dei condomini insoddisfatti del lavoro di un geometra al quale hanno dato mandato di compilazione delle tabelle condominiali, possano richiere il parere del consiglio nazionale dei geometri e quanto costa farlo." Mon 18 Feb 2002 19:27:14

Luca: "Salve premetto che ho recentemente acquistato in un condiminio interamente ristrutturato da un'impresa edile un'appartamento.
All'atto della richiesta dei permessi edilizi il comune, in cui ho acquistato l'immobile, ha prescritto all'impresa l'installazione di un impianto autoclave per l'acqua potabile dato che il fabbricato ha 5 piani fuori terra.
Vorrei sapere se è lecito che l'impresa, dopo aver incassato i pagamenti per la vendita degli appartamenti, richieda una quota a ciascun condomino per recuperare la spesa dell'impianto autoclave.
Tengo infine a precisare per completezza che il fabbricato era completamente di proprietà dell'impresa prima delle vendite delle singole unità.

Grazie" Tue 19 Feb 2002 11:41:15

Luca: "Salve Vi scrivo perchè volevo avere delle delucidazioni in merito alla Finanziaria 2002 riguardo all'agevolazione del 36% per l'acquisto dell'appartamento da impresa o società.
Ho saputo che la ristrutturazione dell'edificio deve essere compresa tra 1l 1998 e il 2002 e che gli atti di acquisto devono essere redatti dal 1° gennaio 2002.
Io ho acquistato l'appartamento da impresa che ha ristrutturato l'intero edificio ed a concluso i lavori fine 2001, ho però steso l'atto di acquisto nel novembre del 2001.Volevo sapere se posso richiedere l'agevolazione oppure no, oppure, se posso richiedere l'agevolazione del 36% riguardo alle spese sostenute per la ristrutturazione del condominio riguardo al mio appartamento, dato che non sono passati i 5/10 anni nei quali l'impresa poteva richiedere l'agevolazione stessa.

Grazie" Tue 19 Feb 2002 11:55:57

Riccardo Trimarchi: "Salve, ho gia' effettuato il preliminare di acquisto (registrato) di una casa (Primissima!!) in Costruzione.La casa mi sara consegnata entro il 2002.Vorrei Cambiare la caldaia fornita di capitolato con una di livello superiore. Posso Usufruire delle agevolazioni per "prima Casa" (IVA 4%)nella differenza da pagare per la caldaia migliore ??
Grazie in anticipo,
Riccardo trimarchi" Tue 19 Feb 2002 15:50:05

Angela Grilllo: "Nel settembre 2001 ho acquistato un appartamento. Da meno di due giorni sono venuta a sapere che c'è un condomino moroso; la sua morosità é datata, non paga da circa sette anni, ed il suo debito ammonta a circa nove milioni.
Tale cifra comprende anche le quote relative ai lavori di ristrutturazione del palazzo eseguiti circa sei anni fa.
É vero che io devo pagare solo i contributi relativi all'anno in corso ed al precedente? Qual é la posizione del precedente proprietario? Ed in tutto ciò, l’amministratore che responsabilità, precedenti e non, ha?
Saluti
A.G.
" Tue 19 Feb 2002 17:58:14

fabio: "in un condominio formato da 10 appartamenti è obbligatoria la figura dell'amministratore "certificato" ?
Grazie ,Fabio M.A." Tue 19 Feb 2002 18:11:15

marco: "buonasera geometra, sono un suo giovane collega al quale è stata affidata la direzione dei lavori di ristrutturazione di un condominio.Vorrei sapere se ai fini della sicurezza,la responsabilità dei lavori, ricade sul direttore dei lavori o come penso di aver capito dalla lettura della 494 ricade integralmente sull'amministratore dello stabile in qualità di committente.Preciso che i lavori non richiedono necessariamente un piano di sicurezza e verranno svolti da una singola impresa di ristrutturazioni." Wed 20 Feb 2002 00:33:32

giandomenico: "Cosa vuol dire quando il comune blocca i 20 giorni per la concessione dei lavori?? Ci sono problemi riguardo i documenti presentati??" Wed 20 Feb 2002 00:44:33

giandomenico: "Urgente!!! Suddetti documenti sono stati riconsegnati corretti!!Devono ripassare di nuovo i 20 giorni per avere la concessione della Dia??
Grazie" Wed 20 Feb 2002 00:49:08

Guglielmo: ""Qualcuno ne trae vantaggi"
Salve, vorrei porle questo quesito.Sono proprietario di un appartamento in una palazzina di due piani (totale 4 appartamenti)3 sono comprati e 1 in affitto.Paghiamo 50.000 ogni mese per spese condominiali (pulizia, acqua, luce etc etc ).Analizzando il resoconto del 2001 ho notato che la somma delle entrate è superiore alle uscite , cio' significa che il condominio dispone del fondo cassa della differenza giusto? Allora perchè dobbiamo continuare a pagare ogni mese se abbiamo un cospicuo fondocassa? E poi possibile che debba pagare tra luce acqua e pulizie 600.000 l'anno non Le sembra un bel furto da parte della persona che abbiamo scelto come capo condomino essendo proprietario del 50% dello stabile? Come possiamo fare? Per le Pulizie varie ogni quanto bisogna farle? Ad esempio noi paghiamo 270.000 ogni 2 mesi per le pulizie che vengono puntualmente fatte , in malo modo, ogni 2 volte al mese, ma c'è un qualcosa che regola questa attività di pulizia ?
Cordiali saluti." Wed 20 Feb 2002 08:57:43

Marco Fumagalli: ""Ho da pochi mesi comprato un'appartamento.
Allegato al rogito c'era una certa tabella millesimale che prevedeva (per esemplificare) al sub. 100 l'appartamento e la cantina.
In realtà all'atto del rogito la cantina non è stata inserita, per accordi presi fra le parti ovviamente, e quindi il riferimento catastale inserito è diventato 333, con riferimento al solo appartamento.
Nel frattempo fra l'altro, un altro compratore, sempre per accordi con la controparte, ha firmato il rogito non con il sub. 101 (appartamento)ma col sub. 334 (appartamento più cantina).
In pratica la cantina di cui scrivo è stata comprata da un altro contraente.
Di fatto io ho accettato una tabella millesimale che per assurdo riguardava tutto (compreso il sub. 100) fuorchè il mio sub. esatto, cioè il 333:
che valore legale ha tale tabella nei miei confronti?
Cosa posso fare per "sistemare" la tabella millesimale allegata al mio rogito, che di fatto non corrisponde alla realtà dei fatti?
Basta un'approvazione della corretta tabella millesimale all'unanimità dell'assemblea condominiale?
Cordiali saluti." " Wed 20 Feb 2002 09:04:08

SIMONETTA : "per creare una tabella millesimale c'è un modo semplice tipo (fai da te)" Wed 20 Feb 2002 10:39:45

RAFFAELLA: "ho preso in affito un apprtamento in una villetta, la padrona di casa vive sopra e io nell'appartamento sotto. l'altro giorno la caldaia si è rotta (premetto il riscladamento è centralizzato e la padrona di casa gestisce sul calore su quando accenderla o spegnerla), quindi si è presentata a casa mia con due foglietti scritti a mano per la riparazione della caldaia (ha sostituito un alternatore elettrico che si era rotto) e mi ha chiesto il 50% cioè metà della spesa. è corretto questo? i cambi dei pezzi della caldaia non è manutenzione strordinaria? grazie" Wed 20 Feb 2002 12:34:34

massimo: "vorrei sfruttare ad uso ricettivo turistico dei s0ttotetti già esistenti
mi crea problemi il fatto che l'immobile si trova nel centro storico di napoli ?" Wed 20 Feb 2002 13:02:25

Rosa: "Gentile geometra
Le tabelle millesimali contrattuali, in seguito a cambiamenti di destinazione d’uso (da soffitta a mansarda) e come previsto da una clausola allegata alle stesse, sono state modificate dal condominio all’unanimità ma erroneamente non riportate sul verbale di assemblea. Conseguentemente le spese per le nuove tabelle e le spese condominiali e di lavori straordinari, da sei anni ad oggi, sono state ripartite e pagate da tutti i condomini. Può, oggi, un condomino, proprietario di una delle ex soffitte chiedere l’annullamento delle nuove tabelle e il rimborso delle quote da lui versate regolarmente, dopo che per 6 anni con tale adempimento le ha accettate tacitamente?
Distinti saluti
" Wed 20 Feb 2002 13:15:05

PAOLO R.: "SI POSSONO CONSIDERARE 7 UNITA' IMMOBILIARI IN UN CONDOMINIO PRECEDENTEMENTE DI 8 UNITA',DOPO INTERV.RISTRUTT.CON REGOLARE DIA E FUSIONE TRAMITE SCALA INTERNA DI 2 UNITA' ?" Wed 20 Feb 2002 22:48:00

paola: "ho comprato casa a 01/2002 e sul rogito c'e' scritto che " sono a carico della parte venditrice le spese condominiali deliberate fino ag oggi": posso chiedere al venditore la rate condominio (scadenza 28.02.2002) per preventivo 2001-2002? posso chiedere al venditore spesa per adeguamento caldaia per cui l'assemblea ordinaria a ottobre 2001 ha deliberato all'unanimita' di dar mandato all'amministratore la spesa e specifica in dettaglio la ditta appaltante?
grazie." Thu 21 Feb 2002 10:45:52

nicoletta: "la riparazione del portoncino d'ingresso a chi va imputata e con quale criterio?" Thu 21 Feb 2002 16:23:04

nicoletta: "la riparazione del portoncino d'ingresso a chi va imputata e con quale criterio?" Thu 21 Feb 2002 16:24:06

marco mori: "Buona sera,
il presente per rchiedere vs. autorevole parere su questa questione.

I nostri garage sono esterni, confinanti con garage del condominio vicino e copertura a giardino. ora ci viene imposto di partecipare al rifacimento totale della copertura dei garages.

Ora nel nostro rogito sta scritto: .....quote

un corpo di fabbrica distaccato dal fabbricato sopra descritto e ad esso prospiciente, costituito da unico piano ed avente per copertura parte di un giardino pensile del limitrofo Condominio Foglia.suddiviso in dieci autorimesse singole..........unquote


Oa sono a chiedere se non avendo nessuno dei nostri garage una perdita e7o infiltrazione; se è vero che la copertura fa parte del giardino pensile del condominio Foglia, noi si debba subire di dover partecipare a una delibera(non comunicataci) di rifacimento della copertura garages.

Certo di un Vostro riscontro, porgo distinti saluti

Marco Mori
telf. 335 5993305" Thu 21 Feb 2002 19:49:09

Claudio: "Come si dividono le spese per la pulizia fossa biologica" Thu 21 Feb 2002 21:05:25

Alex Erre: "Gentile Geometra, vorrei sapere se, per installare sulla facciata esterna di un pallazzo il motore di un condizionatore d'aria accanto alla entrata del mio negozio, è necessario richiedere qualche autorizzazione all'amministratore e al condominio tutto.Se si,con quale maggioranza in assemblea posso o non posso far installare il suddetto motore del condizionatore? Grazie." Thu 21 Feb 2002 22:19:12

nicola: "salve, nel caso in cui si compri un appartamento da restrutturare, e il solai a me sovrastante, una volta fatta la verifica da un ingegnere risulta essere insufficente a tale verifica, così da dovervi applicare delle travi ipe rompitratta, e lo stesso per il solai di calpestio, a chi competono le spese?..e se l'inquilino del piano superiore non dovesse pagare??..grazie e distinti saluti" Fri 22 Feb 2002 00:20:06

paolo maggi: "Spett. le GIUSEPPE SFORZA

Mi chiamo PAOLO e risiedo in provincia di Milano abito e sono proprietario di un Appartamento in una mini palazzina del 1996 di DUE piani con 8 appartamenti il mio è posto al P.T. con un giardino di proprietà di uso esclusivo non abbiamo un regolamento condominiale in quanto fino ad oggi non ci è mai servito l’amministratore viene fatto da un volontario che è un condomine.
Al 6 anno arrivano i primi problemi Condominiali, la scintilla delle liti è lo sporco che arriva dalle finestre dei piani superiori tipo : Tovaglie scrollate, Polvere degli stracci, Sbattitura tappeti, Foglie dei vasi (tutti problemi sorpassabili per i primi anni) finché alcuni condomini del 1° piano stabiliscono di fare un regolamento dove praticamente in alcuni orari della giornata loro possono buttare dalle finestre il risultato delle pulizie e se cade sul mio marciapiede o nel mio giardino io devo pulire.
Premetto che i 4 Appartamenti del primo piano possiedono un ampio balcone, ora l’incriminato
Regolamento Condominiale è stato appeso in bacheca senza che sia mai stata fatta una riunione per discuterlo ed approvarlo io ora chiedo all’esperto :
Il loro operato è legale ?
Possono appendere in bacheca un regolamento non approvato ?
Possono in futuro approvarlo perché loro anno più millesimi e sono in maggioranza ?
Possono non specificare le ore di silenzio canonico perché sono amanti dei festini notturni
E costringere mè a poter tagliare l’erba esclusivamente dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00: avrei altri quesiti ma gli rimando ad una prossima domanda.
Grazie per il suo lavoro e per il tempo che ci dedica.
Paolo Maggi.
maggiemaggi@tiscalinet.it
" Fri 22 Feb 2002 00:54:25

Fabio Cocchi: "Ho acquistato un appartamento a Campi Bisenzio (FI), posto al III e ultimo piano di uno stabile in cui vivono altre 2 famiglie. Dove è stato edificato il mio appartamento sorgeva un terrazzo, e ha ottenuto la concessione edilizia in sanatoria nel '97. Attualmente il tetto ha un h. media di m. 2,50, e l’appartamento non possiede quindi l’abitabilità. Il tetto è inoltre costruito con pannelli di Eternit. Nella concessione in sanatoria del '97 si invitava ad attuare tutti gli interventi che consentissero la piena rispondenza ai requisiti di legge. Vorrei rifare il tetto sia per eliminare l’amianto che per innalzarlo ai livelli minimi per avere l’abitabilità, ed attuare altre modifiche (spostamento pareti interne, pavimenti, impianti, ecc.). L'architetto cui ho affidato i lavori mi ha detto che secondo il C.C. art. 1246, la spesa per il tetto spetta per 1/3 a me e per gli altri 2/3 agli altri 2 condòmini. Siccome è probabile che i condòmini “facciano storie”, l'Architetto mi ha suggerito in subordine di proporre loro di accollarmi una quota maggiore delle spese (es. per l'isolamento, il progetto, ecc.), e cercare di evitare di andare in causa. Resta il fatto che l'amianto c'è e prima o poi andrà sicuramente eliminato, che io non voglio attendere anni perchè oltre ad eliminare l'amianto voglio innalzare il tetto per portarlo ai livelli minimi di m. 2,70 per avere l'abitabilità, e fare altri lavori interni all'appartamento (questi ovviamente a mie totali spese). Il primo dei condòmini che ho interpellato mi ha detto abbastanza chiaramente che lui non paga. Mi conviene andare in causa? E' cioè sicuro che la spesa debba essere ripartita? Occorre la maggioranza dei tre condòmini per fare i lavori, oppure serve l'unanimità? Loro possono opporsi e costringermi a fare i lavori quando vogliono loro, magari tra anni? " Fri 22 Feb 2002 10:26:02

Mario de Serra: "Spett.le Geom. Sforza, vorrei sapere ai fini della formazione di un corretto regolamento condominiale, quante deleghe alla rappresentanza di assenti può avere un singolo condòmino; oppure é consentito che l'amministratore possa esprimere il proprio voto mediante delega/ghe ?? " Fri 22 Feb 2002 11:01:51

Stefano Mazzari: "Posseggo una villetta a schiera con un piccolo giardino. Ho installato una tenda da giardino (bersot - ma non so se si scrive così) per coprire tavolo e sedie durante l'estate e ha un punto di ancoraggio alla facciata della mia villetta.
Ci sono dei problemi? La tenda non disturba la visuale a nessuno dei miei vicini.
Un'altra domanda: anche se l'assemblea ha votato per consentire solo alle villette di "testa" l'installazione di tende da sole, secondo me si è stabilito una discriminazione tra i condomini. Vorrei sapere se questa delibera è valida oppure no. Grazie" Fri 22 Feb 2002 14:24:22

CROSETTI: "Buongiorno
Abito in un condominio di 19 appartamenti tutti di proprieta'. In questo condominio siamo dotati di un locale comune riscaldato che usiamo soprattutto per le assemblee di condominio.Questo locale si trova al piano delle cantine e degli androni e diversamente dal resto dell'edificio che ha i muri perimetrali in cemento armato isolante al posto delle parete esterna nella parte superiore vi sono due grandi vetrate per arieggiare e fare passare la luce. Va da se' che nel periodo invernale c'e' una scansione termica diversa dal resto della casa. In virtu' di cio' era stato dotato fin dalla costruzione di impianto di riscaldamento; in maniera tale che i condomini soprastanti non avessero a risentire di una temperatura diversa dal resto del condominio.
Nell'ultima assemblea ordinaria convocata per approvare il consuntivo dell'anno precedente e deliberare il preventino dell'anno in corso; pur senza essere messo all'ordine del giorno, alcuni condomini portavano in discussione l'opportunita' che in assenza di persone nel locale comune di chiudere il riscaldamento. Tale proposta non e' stata messa ai voti in quanto non legalmente proponibile; ma e' stata fatta passare un verbalizzazione dove l'amministratore " raccomanda" in caso di non utilizzo lo spegnimento del riscaldamento (frase molto ambigua) . Questo fa si che alcuni condomini (gli stessi che hanno fatto la proposta) in assenza del condomino che abita sopra il locale comune; (il quale si era opposto fermamente a questa decisione ritenendola illegale) continuano a spegnere il riscaldamento di detto locale creando una situazione di contrapposizione dove c'e' qualcuno che apre e qualcuno che spegne.
Qualcuno e' in grado di spiegarmi in base al Codice Civile quale e' l'applicazione legale piu' corretta di questa disputa? (sono il condomino che abita sopra detto locale)

GRAZIE
LILIA CROSETTI
" Fri 22 Feb 2002 14:50:24

Luigi.L.: "La mia abitazione fa parte di una palazzina di 4 appartamenti;la corte e' di proprieta' individuale, non vi e' nessuna recinzione e da quando la palazzina e' stata costruita (primi anni sessanta)nella corte stessa e' stata installata una vasca utilizzata da tutti come lavanderia ed altro. Il proprietario della corte puo' smantellare tale "lavanderia"??
Oltre a cio' nel piano seminterrato, catastalmente di un solo proprietario, e' sempre esistita da quando la palazzina e i relativi impianti sono stati costruiti, una "sala caldaia-centralizzata" a norma di legge,
con relativa denuncia all' ISPEL, da dove partono tutte le colonne dell' impianto termico verso tutti gli appartamenti.
Le spese di adeguamento dell' impianto e qualsiasi altra spesa che hanno interessato lo impianto termico e' sempre stato ripartito su tutti i proprietari.
E' nato qualche usucapione o altro tipo di servitu'???
Ringrazio anticipatamente.
Luigi.L.
" Fri 22 Feb 2002 15:00:18

romano giovanni: "egr. geometra Giuseppe Sforza,
mi permetta di ringraziarla anticipatamente per il tempo che mi dedicherà,e sappiamo quanto esso sia prezioso,vengo subito al quesito che credo interessi anche molti altri utenti:preliminare di vendita mese di novembre,rogito nel mese di giiugno 2002,nell'assemblea annuale di metà marzo verranno approvati constitenti interventi quali rifacimento facciata,isolamento atrio etc. domanda chi paga? e chi deve intervenire all'assemblea' distinti saluti e grazie
giovanni romano" Fri 22 Feb 2002 16:34:50

Carlo Petrelli: "Devo aprire una porta-finestra affacciantesi su un terrazzo interno,mio e non visibile dal condominio,per dare luce alla cucina. Si tratta di un attico. Devo chiedere l'autorizzazione al condominio?
Grazie" Fri 22 Feb 2002 20:05:33

Claudio G.: "Se un condomino e' proprietario del sotto tetto,
i lavori del rifacimento del tetto da fare causa
infiltrazioni d'acqua, sono a carico di tutti i
condomini in parti uguali?
ringrazio anticipatamente x la sua risposta." Sat 23 Feb 2002 07:57:33

Anna: "Egregio Geometra,
devo acquistare un immobile ma non conoscendo il proprietario vorrei sapere quali controlli devo effettuare al catasto prima di firmare il compromesso. Vi ringrazio. Angela" Sat 23 Feb 2002 21:47:50

Anna: "Egregio Geometra,
devo acquistare un immobile ma non conoscendo il proprietario vorrei sapere quali controlli devo effettuare al catasto prima di firmare il compromesso. Vi ringrazio. Anna" Sat 23 Feb 2002 21:47:58

massimiliano pesucci: " ringraziandola anticipatamente le porgo la mia domanda : dovendo provvedere alla riparazione straordinaria delle terrazze in c.a.(soletta e veletta sempre in c.a.) le riparazioni delle parti esterne (frontale della soletta e veletta) sono a carico del singolo proprietario della terrazza o sono da considerarsi a carico del condominio ?
cordiali saluti massy18@inwind.it" Sun 24 Feb 2002 00:35:26

saverio: "sè ho gia una concessione che ad oggi è ancora in itinere, posso fare una comunicazione con l'art. 26 per modifiche interne, oppure la legge non me lo permette, è meglio presentare una DIA in variante prima della chiusura lavori?.Grazie molte" Sun 24 Feb 2002 11:29:04

rosanna: "abito in un appartamento in affitto e pago il canone come stabilito.il problema e che devono fare dei lavori di ristrutturazione ai box sottostanti(io non ho il box).devo contribuire anch'io a queste spese?" Sun 24 Feb 2002 15:40:55

Giuseppe F.: "Egregio Geometra,
abito al primo piano di uno stabile di quattro piani, munito di ascensore le cui spese di manutenzione ordinaria sono ripartite in base ai millesimi di proprietà. Premesso che io non utlizzo mai l'ascensore vorrei sapere se per il pagamento delle Bollette ENEL relative all'utilizzo di tale servizio deve essere applicato lo stesso criterio." Sun 24 Feb 2002 16:04:04

GINO: "SALVE EGR.GEOMETRA,ABITO IN UN CONDOMINIO DI 4 PIANI,VORREI SAPERE LE SPESE DI MANUTENZIONE AUTOCLAVE,QUALI:ROTTURA MOTORE,GALLEGGIANTE,ECC.,IN QUALE TABBELLA MILLESIMALE VA INSERITA?" Sun 24 Feb 2002 20:33:08

ANGELAA GRILLO: "Gentile Geometra,
Le pongo nuovamente il mio quesito,mi scuso per l'insistenza ma al precedente non é seguita alcuna risposta.
Nel settembre 2001 ho acquistato un appartamento. Da meno di due giorni sono venuta a sapere che c'è un condomino moroso; la sua morosità é datata, non paga da circa sette anni, ed il suo debito ammonta a circa nove milioni.
Tale cifra comprende anche le quote relative ai lavori di ristrutturazione del palazzo eseguiti circa sei anni fa.
É vero che io devo pagare solo i contributi relativi all'anno in corso ed al precedente? Qual é la posizione del precedente proprietario? Ed in tutto ciò, l’amministratore che responsabilità, precedenti e non, ha?
Saluti
Angela Grillo
" Mon 25 Feb 2002 07:45:16

Francesco7: "Abito in un condominio composto da 7 appartamenti. Uno dei sette appartamenti è sotto sequestro in quanto la proprietarai deve ad una banca una cifra di 60 milioni. La banaca lo ha sequestrato e deve venderlo all'asta. Tuttavia il tempo passa e l'appartamento resta nelle stesse condizioni. Nessuno paga le spese di amministrazione relative a questo appartamento che quindi gravano sugli altri condomini . Tuttavia sembra non sia conveniente inserirsi nella procedura di fallimento del proprietario perche il valore stabilito dal tribunale per l'appartamento è di soli 30 milioni. E' possibile imporre alla banca sequestrante di velocizzare la procedura d'asta cosi da avere un nuovo propietario che paghi le spese? Contro chi si può rivalere in alternativa il condominio? Infine. L'apparmento è anche occupato da persona che sembra paghi regolare affitto al propietario . Cosa si può fare? Rispondere a artsellba@yahoo.it se possibile ..grazie" Mon 25 Feb 2002 11:12:27

Federico : "Gentile geometra, Le sarei veramente molto grato se potesse rispondere al mio quesito "Wed 23 jan 2002 16:35:32" .
Grazie per la cortese risposta.
Cordiali saluti" Mon 25 Feb 2002 14:01:44

ALVARO17@VIRGILIO.IT: "Abito a Roma in una strada privata libera al pubblico transito non in manuenzione. La strada in oggetto è larga m.3.95 e all'interno della sede stradale cisono i pali della luce Comunali.
Secondo l'ordinamento giuridico il diritto di uso pubblico si costituisce con il trascorrere di un ventennio, a patto che che il tracciato strade sia collegato ad un'area pubblica, nel caso specifico trattasi di una scuola pubblica. Secondo la Giurisprudenza se sul sedime stradale viene realizzata un'opera irreversiblile( i pali della luce comunali) per oltre un quinquennio il suolo interessato diviene Demanio Pubblico.
La domanda è la seguente:IL Comune mi concede la reg. del Passo Carrabile e la real.ne di un marciapiede davanti il mio accesso a raso dell'unità imm.re ( sporge m 0.40) passano tre mesi e mi diffida alla realiz.ne di un'opera peraltro verificata dai Vigili Urbani che nulla hanno rilevato perchè regolare.
Perchè il Comune per la COSAP incamera le tasse, e poi a fronte di una petizione per me priva di fondamento mi diffida?
Grazie per una esaudiente risposta." Mon 25 Feb 2002 16:14:19

giman51e@libero.it: "vorrei sapere la divisione delle spese tra proprietario ed inquilino per le spese di tenuta del conto corr. bancario intest. al condominio;
inoltre la competenza delle spese per l'applicazione di tende parasole alle finestre del vano scale condominiale, poste nei singoli pianerottoli. Grazie." Mon 25 Feb 2002 22:20:18

gianni-Mantova: "Sono ammonistratore del condominio dove abito, formato da sei unità immobil.
Recentemente un appartamento è stato messo sotto sequestro dall'Autorità Giudiziaria, poichè vi era alloggiato un clandestino. Sono stato nominato custode giudiziale da parte del Tribunale. Ho inviato comunicazione al proprietario, affinchè si presentasse in Questura per rilevarmi dall'incarico, senza ricevere risposta. Ho assolto il compito per circa due mesi. Alla sospensione del provvedimento il Tribunale ha dichiarato a carico dello Stato le spese per la custodia. Vorrei sapere che ulteriore indennizzo potrei chiedere al proprietario che non ha risposto al mio sollecito, nel quale lo avvertivo che gli avrei richiesto un indennizzo per tale compito. " Mon 25 Feb 2002 22:27:36

gianni-Mantova: "Sono ammonistratore del condominio dove abito, formato da sei unità immobil.
Recentemente un appartamento è stato messo sotto sequestro dall'Autorità Giudiziaria, poichè vi era alloggiato un clandestino. Sono stato nominato custode giudiziale da parte del Tribunale. Ho inviato comunicazione al proprietario, affinchè si presentasse in Questura per rilevarmi dall'incarico, senza ricevere risposta. Ho assolto il compito per circa due mesi. Alla sospensione del provvedimento il Tribunale ha dichiarato a carico dello Stato le spese per la custodia. Vorrei sapere che ulteriore indennizzo potrei chiedere al proprietario che non ha risposto al mio sollecito, nel quale lo avvertivo che gli avrei richiesto un indennizzo per tale compito. " Mon 25 Feb 2002 22:27:37

Francesco: "Salve avrei un problema: sto effettuando dei lavori di ristrutturazione e secondo il mio consulente tecnico non è necessario che io spedisca, o meglio abbia spedito la domanda alla ASL. Infatti lui sostiene che se si attiene alla legge 494/96 (non so mi ha parlato di un piano di lavoro o di sicurezza e scusi la mia ulteriore ignoranza)non è necessario fare questa comunicazione alla ASL. Lei che ne pensa?
" Mon 25 Feb 2002 22:54:23

Marcello: "Carissimo Geometra,
la prego di ripondere a due quesiti già proposti ai quali non ha dato seguito sperando possa essermi di aiuto. Un grazie in anticipo.
Sto ristrutturando metà di una vecchia casa colonica. Davanti all'entrata della mia abitazione si trova un'aia che è in comune con i proprietari dell'altra metà. Avendo rialzato il livello del pavimento adesso ho necessità di costruire un gradino esterno che poggia nell'aia comune. I vicini si sono opposti. Lo possono fare? Inoltre ho proposto di costruire un muro alto 2 m che nella parte posteriore della casa, partendo dal muro esterno dell'edificio divida il confine tra i due giardini, e si sono opposti. Posso costruirlo lo stesso sul confine, eventualmente chiedendogli metà delle spese? Infine devo ridipingere la mia parte di edificio. E' necessario trovare un'accordo e dipingerlo dello stesso colore o posso fare indipendentemente da loro?
Grazie in anticipo,
Marcello." Fri 15 Feb 2002 19:47:02
Adiacente alla casa suddetta si trova una piccola casetta con inquilini che ha acquistato mia moglie. Le condizioni di manutenzione di tale abitazione erano cosi scadenti da renderla quantomeno di dubbia abitabilità sia dal punto di vista igienico che della sicurezza. In particolare la casa è estremamente umida e ci piove all'interno, e non sono certo della conformità dell'impianto elettrico ne di quello di riscaldamento (peraltro rappresentato da una stufa a legna). Ho già fatto visionare il tetto da un muratore che ritiene il tetto in pessime condizioni e da rifare completamente. Non potendo permettermi al momento un'altra ristrutturazione cosi' dispendiosa, quali potrebbero essere le mie responsabilità legali in caso di incidente derivante da queste carenze e cosa posso fare per tutelarmi?
Grazie." Sun 3 Feb 2002 00:30:47
" Tue 26 Feb 2002 10:31:56

Luigi.L.: "Avendo eseguito dei lavori di manutenzione con regolare DIA presentata al Comune, occorre comunicare il "Fine Lavori"?
La ringrazio anticipatemente." Tue 26 Feb 2002 11:28:46

Haarlem immobiliare srl: "Ripartizione delle spese per la redazione del regolamento condominiale e delle relative tabelle, in proporzione al valore millesimale delle singole unità oppure in misura fissa per ogni singola unità? Grazie" Tue 26 Feb 2002 12:47:33

Mauro b.: "Sto acquistando una casa(ho già fatto il preliminare e versato una cospicua cifra)e al momento della visita della casa ci è piaciuta anche per tutto quello che vi era dentro, ora il problema è che giovedì 28/2/02 abbiamo il rogito catastale.
Ieri 25/2c.a. abbiamo fatto una visita ed abbiamo visto che il proprietario ha asportato i condizionatori(fissi), erano 4 gruppi esterni e 5 split interni,premetto che non è stato puntualizzato nè da me nè dal proprietario della rimozione di detti apparecchi.
Ora visto che alla visita ci si è messi d'accordo per altri oggetti che vi erano all'interno, lui non ha menzionato di volerli togliere.
In che modo mi posso tutelare per riavere i condizionatori,visto che sul preliminare vi era scritto a corpo e non a misura(vuol dire che ce lo deve dare come lo abbiamo visto,o sbaglio?).
La ringrazio anticipatamente." Tue 26 Feb 2002 14:11:19

Elena: "E' stata installata nel condominio una nuova antenna TV sat senza nessuna preventiva assemblea e/o comunicazione in merito. Sono tenuta a pagare quanto richiesto dall'amministratore? Notare che la ripartizione è stata fatta sul numero dei proprietari degli appartamenti e non sul numero degli appartamenti o dei millesimi; è valida tale ripartizione?" Tue 26 Feb 2002 21:55:50

Bruno: "Sono proprietario di un rustico rurale accatastato al catasto tereni che ha perso la ruralità. Due anni fa chiesi ad un geometra se poteva accatastarmi il rustico al catasto fabbricati, ma mi disse che non poteva farlo perché il rustico era crollato e non c'era più il tetto. Voglio sapere se la presenza del tetto è requisito fondamentale per l'accatastamento.
Grazie." Tue 26 Feb 2002 21:58:23

giandomenico: "Salve perchè non mi ha risposto???????? Alcuni quesiti sono molto complicati per lei????
O si informa dai manuali specialistici??
Grazie
" Tue 26 Feb 2002 22:32:05

antonio: "mia madre possiede 4 appartamenti su un immobile formato da sei, gli altri sono posseduti da due altri proprietari.Vorrei sapere è obbligatorio costituire il condominio?
Grazie" Wed 27 Feb 2002 08:19:40

Simone: "Ho recentemente ristrutturato il mio appartamento. In Luglio, il portiere ha acceso i riscaldamenti, senza accertarsi se i lavori fossero finiti. Purtroppo l'impianto di riscaldamento dell'appartamento non era ancora stato collaudato e c'era una valvola lenta. I danni sono stati notevoli. Il portiere era tenuto ad avvisare il condominio prima di mettere in funzione l'impianto? Se si, da quale norma specifica? Grazie " Wed 27 Feb 2002 09:10:02

Paola: "Vivo gratuitamente nell'appartamento ora di proprietà di mio padre (prima era di mia nonna)e intendo ristrutturarlo. Sono dunque la detentrice dell'appartamento, ma in quanto parente non ho alcun contratto di comodato. Sul modulo relativo alla domanda di detrazione del 36% prevista per le ristrutturazioni viene richiesto, se si è detentore, il numero di registrazione del contratto di comodato, che io non ho.
In quanto figlia del proprietario devo necessariamente essere in possesso di un contratto di comodato registrato? " Wed 27 Feb 2002 14:56:35

PAOLO R.: "Gentilissimo geometra anche se improvvisamente il mio quesito e' stato cancellato e non ho ricevuto risposta, la ringrazio vivamente!!!!! saluti paolo
" Wed 27 Feb 2002 22:26:54

Raffaella: "Io vorrei soltanto ringraziare il geometra per il Suo tempo prezioso che dedica a tutte e persone che navigano su questo sito, i suoi consigli sono competenti e molto utili.
Grazie Raffaella." Thu 28 Feb 2002 09:10:15

Fabio C.: "Ripeto la domanda inviata il 22.2 rimasta senza risposta: Ho acquistato un appartamento a Campi Bisenzio (FI) posto al III e ultimo piano di uno stabile con altre 2 famiglie. Dove è stato edificato il mio appartamento sorgeva un terrazzo, e ha ottenuto la concessione edilizia in sanatoria nel '97. Il tetto è costruito con pannelli di Eternit. Nella concessione in sanatoria del '97 si invitava ad attuare tutti gli interventi che consentissero la piena rispondenza ai requisiti di legge. Vorrei rifare il tetto sia per eliminare l’amianto che per innalzarlo ai livelli minimi per avere l’abitabilità, ed attuare altre modifiche (spostamento pareti interne, pavimenti, impianti, ecc.). L'architetto cui ho affidato i lavori mi ha detto che secondo il C.C. art. 1246, la spesa per il tetto spetta per 1/3 a me e per gli altri 2/3 agli altri 2 condòmini. Siccome è probabile che i condòmini “facciano storie”, l'Architetto mi ha suggerito in subordine di proporre loro di accollarmi una quota maggiore delle spese (es. per l'isolamento, il progetto, ecc.), e cercare di evitare di andare in causa. Resta il fatto che l'amianto c'è e prima o poi andrà sicuramente eliminato, che io non vorrei attendere per anni perchè oltre ad eliminare l'amianto voglio innalzare il tetto per portarlo ai livelli minimi di m. 2,70 per avere l'abitabilità, e fare altri lavori interni all'appartamento (questi ovviamente a mie totali spese). Il primo dei condòmini che ho interpellato mi ha detto abbastanza chiaramente che lui non paga. Mi conviene andare in causa? Occorre la maggioranza dei tre condòmini per fare i lavori, secondo i millesimi, oppure serve l'unanimità? Loro possono opporsi e costringermi a fare i lavori quando vogliono loro, magari tra anni? Grazie per la sua cortesia" Thu 28 Feb 2002 10:25:18

Luca: "Carissimo geometra sono un Suo collega ed esprimo la mia solidarietà nei Suoi confronti e per il servizio che fornisce GRATUITAMENTE e in quale momento lo fornisce, basta leggere l'orario dei Suoi post, purtroppo ormai ci si lamenta pure per tutto ciò che viene fornito gratuitamente.....Viva l'Italia!" Thu 28 Feb 2002 10:33:43

Roberto Bonaretti: "In un area condominiale (aiuola) ad uso esclusivo di 3 negozi è stata installata all'insaputa dell'amministratore e dei proprietari una tabella pubblicitaria di un ufficio con sede non nel condominio ma in una via parallela. possiamo richiedere la rimozione? possiamo eventualmente richiedere il pagamento di un canone di affitto per l'utilizzo dell'aiuola? è l'amministratore che deve decidere o l'assemblea? grazie" Thu 28 Feb 2002 12:00:20

Andrea: "Anche se condivido le Vostre opinioni circa il fascicolo del fabbricato, vorrei cortesemente sapere quali sono oggi 28/02/02 le data di scadenza d'adeguamento dei fabbricati all'istituzione del fascicolo.
Grazie" Thu 28 Feb 2002 15:13:57

Claudio G.: "Se un condomino e' proprietario del sotto tetto,
i lavori del rifacimento del tetto da fare causa
infiltrazioni d'acqua, sono a carico di tutti i
condomini in parti uguali?
ringrazio anticipatamente x la sua risposta." Fri 1 Mar 2002 07:44:35

Per Fabio: "Proponi il tuo quesito nel forum: in brevissimo tempo ti danno una risposta completa" Fri 1 Mar 2002 10:55:19

Gianluca T.: "Vivo al pian terreno e la mia abitazioneconfina con un condominio. il mio cortile è sito sotto i balconi del condominio stesso. possono i condomini stendere i panni sui loro balconi e bagnare indiscriminatamente il mio cortile?
se ce ne sono potrei avere anche riferimenti normativi?
grazie" Fri 1 Mar 2002 12:32:48

Mimma: "Ho comprato una mansarda in un piccolo condominio. Vorrei capire saranno riparte le spese di manutenzione del tetto. La tabella millesimale e il recgolamento condominiale sono in fase di definizione.
Grazie
mimma" Fri 1 Mar 2002 12:41:02

Angela Grillo: "Gentile geometra,
grazie per aver risposto al mio quesito e complimenti per la sua rubrica, validissimo aiuto per noi poveri cittadini onesti troppo spesso vittime di cavilli utilizzati senza scrupoli da "furbi" smaliziati.
Saluti
Angela Grillo" Fri 1 Mar 2002 22:39:03

Alessandro Erre: "Gentile Geometra,per installare il motore di un condizionatore sulla facciata esterna di un palazzo accanto all'entrata del mio negozio, è necessario chiedere l'autorizzazione al condominio?Se si, con quale maggioranza posso installare o non installare suddetto motore del condizionatore?Grazie, per la risposta." Fri 1 Mar 2002 23:39:29

Alessandro Erre: "E'possibile vendere un appartamento in un condominio riservandosi il diritto alla quota parte dell'appartamento ex portiere di proprietà del condominio?In altre parole colui che compra non è comproprietario della quota ripartita in millesimi di competenza dell'appartamento condominiale,ma l'amministratore dovrebbe rivolgersi a colui che vende per le spese e le entrate derivanti dall'affitto di suddetto locale.E' leggittimo cio'?Grazie " Fri 1 Mar 2002 23:46:53