Archivio quesiti

Guido Antani: "Gentile ingegnere, abito in un condominio composto da 4 appartamenti, ognuno dei quali con antenna tv indipendente. Di comune accordo abbiamo deciso di installare una parabola per accedere ai numerosi canali via satellite: è possibile ed economomicamente conveniente portare ad ogni appartamento la derivazione proveniente da quest'unica antenna ricevente? La ringrazio per una sua eventuale rirposta. Guido Antani - Casentino (TV)" Sat 1 Sep 2001 01:42:45

Gatti F.: "Vorrei sapere se gli interrutori salvavita hanno un verso. Mi spiego: i fili elettrici che portano la corrente elettrica vanno collegati di sopra o di sotto ai morsetti dell'interrutore oppure è indifferente? Grazie" Sun 2 Sep 2001 20:12:04

Righetti Remigio: "Il terzo responsabile che compiti ha di preciso , quali sono le leggi che regolamentano quasta figura.
E' obbligatorio nominarlo?
E corretto che il manutentore sia anche nominato terzo responsabile?
remigio_righetti@tin.it
3357284193" Tue 4 Sep 2001 19:09:05

Luca: "Come si calcola di che potenza deve essere una
caldaia di quanti radioatori ho bisogno
caloalndo/sapendo la metratura cubica
degli interni?
-Vorrei ristrutturare un casale...

Inoltre come faccio a fare un preventivo per
quanto riguarda un impianto elettrico?

Non vorrei fare 'scalanature' per i tubi,
sia del riscaldamento, sia elettrici.
In altre parole lascerei tutto esterno...
all'inglese dove sono vissuto per parecchio tempo

GRAZIE MILLE!" Wed 5 Sep 2001 17:43:59

Luciano Nardi: "Sono proprietario di una casa colonica in pietra nel Casentino toscano. Inteno affittarla, però l'impianto elettrico è ancora quello originale con i fili che corrono lungo i muri.
Non intendo rompere i muri di pietra per fare passare le canaline, per cui vi chiedo se gentilmente potete darmi alcuni consigli su come mettere a norma l'impianto elettrico. Grazie." Wed 5 Sep 2001 22:51:11

rosarionobile@libero.it: "abbito in una palazzina di 4 piani abbiamo soltanto la luce scala le antenne i motori dell'acqua per metterci in regola basta un salva vita?" Fri 7 Sep 2001 10:09:56

ALESSANDRO: "rivolgo lo stesso quesito rivolto dal signor Luca a riguardo di come si calcola la potenza di una caldaia e di quanti radiatori necessita un appartamento conoscendo la metratura cubica degli interni? preciso che l'immobile è provvisto di radiatori lamellari in ferro, pertanto essendo privi di elementi (visibili dall'esterno) di che dimensioni dovrebbero essere per essere idonei?
grazie " Fri 7 Sep 2001 15:53:16

staff la casa: "Intendiamo chiederle se gentilmente poteva parlarci sui "tetti fotovoltaici", sull' installazione di pannelli solari, la Delibera Autorità per l'energia elettrica e il gas 6 dicembre 2000, n. 224, problematiche relative all'installazione, vantaggi e svantaggi per i proprietari. Grazie." Mon 10 Sep 2001 20:26:22

benedetto salvatore: "E' possibile spostare le valvole di sfiato di un impianto di riscaldamento collocate ad 1 mt dal pavimento all'ultimo piano ,in maniera laterale per un metro.Occorre richiedere autorizzazione condominiale? " Tue 11 Sep 2001 11:57:38

orlandi: "ho comprato una abitazione ultimo piano. Ho chiesto all'amministratore se era possibile levarmi il recipiente e passare attraverso un bi-pass all'acqua diretta e mi ha risposto di no. Quindi io ho un filino di acqua che scende perchè non ho pressione quindi mi costringe a mettere l'autoclave con tutti i problemi, consumi e rumore.Oltretutto gli ho chiesto che in corrispondenza dei recipienti,1 x ogni condominio mi è affiorata della muffa nera amministratore mi ha risposto che non compete a lui, problema mio. Cosa posso fare? grazie per una risposta" Wed 12 Sep 2001 12:44:02

Garden: "Abito una seconda casa in montagna con impianto di riscaldamento centralizzato. Constatando che molti condomini non frequentano le loro abitazioni per lunghi periodi durante i mesi invernali, ho proposto loro di dotarci del sistema delle eletrovalvole comandate detta" contabilizzazione di calore". Purtroppo c'è molta diffidenza. La mia domanda è : quanti millesimi di maggioranza sono necessari per far approvare questa utile miglioria?
Cordiali saluti e sentiti ringraziamenti" Wed 12 Sep 2001 22:16:55

MAX ARISI: "EGREGIO ING. CARLO NORDIO LE INVIO LA PRESENTE AL FINE DI SAPERE SE E' POSSIBILE RISOLVERE UNA ANNOSA QUESTIONE(ALMENO PER CIO' CHE MI RIGUARDA).
SONO PROPRIETARIO DI UN MONO LOCALE FACENTE PARTE DI UN COMPLESSO RESIDENZIALE IL CUI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E' DEL TIPO CENTRALIZZATO A GASOLIO CON CONSEGUENTI ESORBITANTI SPESE DI GESTIONE ED UN NON IDEALE COMFORT.PREMESSO CHE HO INSTALLATO PRESSO IL MIO DOMICILIO UN IMPIANTO IN POMPA DI CALORE,VORREI SAPERE SE E' POSSIBILE,E CON QUALI MODALITA',"STACCARMI" DALL'OBSOLETO ED ONEROSO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A GASOLIO.SE CIO' FOSSE POSSIBILE COME DOVREI COMPORTARMI PER CIO' CHE RIGUARDA LE SPESE CONDOMINIALI DI RISCALDAMENTO?CI TENGO A SOTTOLINEARE CHE HO TRASCORSO LO SCORSO INVERNO UTILIZZANDO LA SOLA POMPA DI CALORE OTTONENDONE UN GRADO COMFORT IDEALE E SPENDENDO UNA CIFRA IRRISORIA DI CORRENTE ELETTRICA,RISPARMIO VANIFICATO DALLE SPESE MILLESIMALI DELL'IMPIANTO A GASOLIO.LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE E PORGO DISTINTI SALUTI." Thu 13 Sep 2001 12:48:58

MAURIZIO BORRIELLO: "Egregio Ingegnere, vorrei porle il seguente quesito.
Posso chiedere all'amministratore del condominio dove ho acquistato un immobile, di eliminare in parte la quota riscaldamento dalle mie spese condominiali in quanto non ne usufruisco perché non ci abito ancora? Se si, mi potrebbe scrivere un fax simile di domanda da inoltrare all'Amministratore.
Nel ringraziarla,invio i miei più cordiali saluti." Thu 13 Sep 2001 13:56:55

Pace Danila: "Devo acquistare un monolocale a Perugia. Ne ho visto uno ancora in fase di ristrutturazione al centro storico. NOn ancora L'abitabilità. E' atlo 3 metri e 60, e grande 30 metri quadri. Ha una sola finestra. Quali sono le caratteristiche necessarie per avere l'abitabilità? A chi devo rivolgermi? E' difficile averla? Grazie in anticipo. Danila" Thu 13 Sep 2001 20:08:20

Franco Capelli: "Buon giorno, Le porgo il seguente quesito : ho acquistato un appartamento non nuovo in condominio tre anni fa circa. Nel contratto preliminare il vecchio proprietario dell'immobile mi garantiva la conformità dell'immobile alle varie leggi edilizie e urbanistiche. A tre anni di distanza ho scoperto casualmente che il salvavita c'è nell'appartamento ma non è collegato a terra. Si immagini il mio stupore nel rendermi conto dei rischi che ho corso in questi anni (in caso di cortocircuito l'assicurazione non mi coprirebbe i danni). Posso chiedere i danni al vecchio proprietario?
Grazie per l'attenzione." Fri 14 Sep 2001 18:10:39

Gatti F.: "Ringrazio l'ingegnere per la precisa e competente risposta." Fri 14 Sep 2001 19:38:45

BEJE: "GENTILE INGEGNERE IO ABITO AL SECONDO PIANO IN UN'APPARTAMENTO DI 8 UNITA FAMIGLIARI.IL MIO APPARTAMENTO COME QUELLO DELLE ALTRE 3 UNITA DEL SECONDO PIANO è SOVRASTATO DA UN QUARTO DI UN'AMPIA SOFFITTA.POSSO DELIMITARE EVENTUALMENTE CON UN MURO LA MIA PARTE DI SOFFITTA ED ACCEDERVI DA UN "BUCO" PRATICATO NEL SOFFITTO DEL MIO APPARTAMENTO,INVECE CHE DALLA NORMALE BOTOLA SUL VANO SCALA? GRAZIE" Sun 16 Sep 2001 21:15:22

BRANDI DOMENICO: "1) Cortesemente si chiede: dovendo rompere e rifare una tramezzatura interna tra un appartamento ed un ufficio, entrambi di proprietà, occorre una specifica D.I.A. o è sufficiente una semplice comunicazione ai sensi dell'art.26 della Legge 47/85 ??
grazie." Mon 17 Sep 2001 15:19:55

tania della lama: "mia madre ha eridato un appartamento a bologna da sua sorella che e morta recentemente, mia madre questo appartamento lo ha dato a me, sua sorella aveva aderito all'istallazione dell'ascensore e ora mi richiedo i soldi per metterlo io non sono d'accordo cosa posso fare devo accettare lo stesso. in attesa cordiali saluti" Mon 17 Sep 2001 18:40:16

alessandro griffo: "Sono proprietario di un immobile, ed il figlio del mio inquilino, che abita all'ultimo piano con annesso un vasto terrazzo ha causato l'otturazione del tubo di di scarico dell'acqua piovana con i propri giocattoli, arrecando, così danno agli inquilini sottostanti.
In questi casi a chi competono le spese di riparazione????" Mon 17 Sep 2001 22:17:06

pollastro@emit.it: "mio figlio sta comprando casa e vorrebbe sapere dove può trovare le norme costruttive per evidenziare eventuali lacune relativamente agli impianti ecc. - Grazie" Tue 18 Sep 2001 11:31:43

giupat: "Sono socio di una cooperativa edilizia e essegnatario di un appartamento facente parte di una palazzina composta da 10 appartamenti. Un socio col permesso del solo direttore lavori ha fatto portare il tubo dell'acqua al suo box per realizzare un lavandino. Le mia domanda è questa:
Il socio può fare questo senza il consenso degli altri soci? E inoltre, nel caso in cui lo potesse fare, dove deve scaricare la sua acqua nel pozzo perdente o in fogna? E ancora, il socio deve presentare un progetto idraulico che deve essere approvato da qualche ente o altro?

Grazie" Tue 18 Sep 2001 11:54:03

paolino: "Ho comprato un appartamento da un asta fallimentare sono tenuto a pagare le" Tue 18 Sep 2001 22:20:00

paolino: "spese condominiali per l anno in corso
e per quello precedente" Tue 18 Sep 2001 22:21:05

Max: "Vivo in un condominio di circa 20 condomini.
Nel giardino di mia proprieta' installo una veranda in legno di tipo "UNOPIU" aperta su tutti i lati e coperta, in estate, solo sul lato superiore con appositi teli.
Il condominio intende farmi causa se non la smonto subito.
Che fare?" Wed 19 Sep 2001 17:13:54

Christian: "La normativa attuale riguardo la sicurezza incendi prevede la presenza di una uscita di sicurezza per le corsie box? Qualora esistesse, questa normativa è applicabile anche alle corsie "a cielo aperto"?
La ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti." Sun 23 Sep 2001 22:59:05

MARIOTTO FABIO : "Le volevo chiedere :
devo acquistare una stufa a legna per la mia casa
del valore circa di 5.000.000.
- che agevolazioni ci sono per questo caso ?
- ho l'iva al 10 per cento ?
- devo fare una Concessione edilizia / DIA...
per l'installazione O altre burocrazie del
genere?

la ringrazio per la risposta
" Mon 24 Sep 2001 09:15:44

Nilo Dalla Verità: "Salve, io ho questo problema:
Siamo circa 10 condomini di un'area privata di tre fabbricati.
Ora vogliamo tutti in accordo piastrellare la stradina privata e il problema è la divisione delle spese.
In base hai propri interessi c'è chi vuole dividere per unità (x 10 cosa moralmente più logica visto che la usano tutti in maniera eguale),
c'è chi per convenienza vuole dividere in millesimi e addirittura chi per ripicca vuole dividere per "uso" (gli appartamenti piccoli sono in fondo e in pratica utilizzano più strada).
Non esiste un regolamento o un amministratore visto che fino ad ora non ci sono mai stati problemi.
Chi ha ragione?

Sicuro della sua gentile risposta la saluto cordialmente e se per caso riesce a vedere oggi questa mia domanda la ringrazierei vivamente di rispondermi visto che la riunione c'è questa sera ed io come al solito mi sono ridotto all'ultimo momento.

Nilo" Tue 25 Sep 2001 14:46:12

Alessandra: "Il fabbricato nel quale abito ha urgenti necessità di lavori di manutenzione del tetto e dei balconi. Il costo complessivo preventivato e' pari a 98.000.000 + IVA. In base alla vigente normativa vorrei sapere se e' obbligatorio nominare un Direttore dei Lavori ed un Responsabile della Sicurezza.
Confidando in un suo cortese riscontro, porgo i miei migliori saluti." Tue 25 Sep 2001 23:05:12

Nilo Dalla Verità: "SVILUPPO PROBLEMA STRADA....
Mi sono informato da un amico geometra il quale mi ha detto che in base al codice si paga in proporzione all'utilizzo/sfruttamento della strada e quindi dalla distanza dall'ingresso. Sul genere della regola dell'"ascensore" e sarebbe anche logico visto che in teoria l'ultimo appartamento potrebbe essere ad un kilometro o un condomine potrebbe essere un supermercato.
Si è posto però un ulteriore problema, in fondo alla strada vi è una uscita (penso regolare non abusiva) che da su un parcheggio delle "Opere Pie" che un giorno potrebbe forse anche non esistere più se "Opere Pie" la eliminassero.
I Condomini in fondo hanno cominciato a dire che anche loro sono all'inizio di un uscita "ufficiale" con tanto di cancello elettrico che si sono montati (noi non siamo stati alla spesa visto che è un'uscita scomoda) senza contare poi di chi ha parlato con un geometra ed ha avuto risposta opposta alla mia, cioè che si paga in millesimi.

Come se ne esce?
Come si fa ad accertare se l'uscita in fondo è regolare?
Se qualcuno si impunta come si procede?

Precisazione:
La strada in questione ora è inesistente, cioè è ghiaino e quindi non so se è da considerare una costruzione vera e propria o una miglioria, sempre che ci sia differenza.

Saluti e grazie per la pazienza..." Wed 26 Sep 2001 17:11:56

mauro iodice: "L'amministratore dice che devo partecipare alle spese della canna fumaria della mia verticale,anche se essa e' inutilizzata dal sottoscritto.Inoltre dice che devo immettere obbligatoriamente la caldaietta dell'acqua calda che va sul cortile calda in essa.Titto questo e' vero?" Thu 27 Sep 2001 09:20:04

zara12: "è giusto che l'amministratore mi chieda di pagare le spese di riscaldamento del precedente proprietario del mio alloggio e che debba poi essere io a rivalermi sul medesimo? posso rifiutarmi e pagare solo le spese di mia competenza (ho acquistato l'alloggio il 13 marzo 2001, quindi dovrei pagare 1 mese - dal 13/3 al 15/4/2001 -)? " Thu 27 Sep 2001 17:39:22

Sandro Binda: "Nel mio condominio un proprietario affitta i suoi box a persone estranee al condominio e senza chiedere alcun permesso agli altri condomini. Ora queste persone per accedere ai box entrano ovviamente sulle parti comuni. Il regolamento del condominio non fa alcuna menzione a questo fatta. Vorrei sapere se gli altri condomini possono proibire a questo proprietario di affittare a persone estranee al condominio i suoi box. Ringraziando porgo cordiali saluti S. Binda " Thu 27 Sep 2001 19:03:05

Antonio Boi: "Devo installare delle pompe di calore, su suggerimento dell'installatore presento domanda per la detrazione del 36% in base alla legge 449 / 97. Il comune da parte sua mi chiede una relazione di calcolo ai sensi dell'art. 28 legge n° 10 / 91 e la nomina di un direttore lavori. Ma è possibile che per montare 3 pompe di calore c'è bisogno dell'autorizzazione edilizia? e poi visto che le spese per il progetto di calcolo e la direzione lavori supera di molto la detrazione del 36% potrei rinunciare a quest'ultima e fare i lavori senza autorizzazione edilizia come fanno tutti. La ringrazio anticipatamente Antonio Boi Selargius (Sardegna)" Sat 29 Sep 2001 11:16:27

roberta conti: "sono proprietaria di un appartamento di 50 mq a milano che risulta prima casa; ho intenzione di darlo in comodato d'uso. vorrei sapere se è possibile addebitare le spese condominiali al comodatario ed intestare allo stesso anche le utenze. Inserire il tutto nel contratto scritto." Mon 1 Oct 2001 14:29:36

staff la casa: "La ringraziamo per la risposta e le sue precisazioni alla nostra domanda.

Vorremmo segnalare il nostro nuovo articolo sull'energia solare dal titolo "Risparmio energetico, ipocrisia italica" raggiungibile dalla home page dove si fa anche presente la possibilità di chiedere contributi per la realizzazione degli impianti a pannelli fotovoltaici come il bando pubblicato dalla Regione Piemonte sul cui sito e' reperibile la modulistica per fare la domanda. Segnaliamo anche l'aggiornamento della pagina dedicata alla sicurezza dell'impianto termico. Saluti.
" Mon 1 Oct 2001 21:13:29

fabio.55@ciaoweb.it: "Gentile INGEGNERE
NON SO SE IL SEGUENTE QUESITO E' DI COMPETENZA SUA O DI UN AVVOCATO:
Un mio amico ha un terreno in una zona che il nuovo PRG indica come AREA PER LA PICCOLA INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO ma che anteriormente al PRG era CLASSIFICATO COME TERRENO AGRICOLO.
In caso di esproprio tenendo conto del nuovo DPR 327 DEL 2001 (sugli espropri)TALE TERRENO GLI VERRA ESPROPRIATO COME AREA FABRICABILE O COME TERRENO AGRICOLO ?

RINGRAZIANDOLA DELLA SUA ATTENZIONE LE INVIO CORDIALI SALUTI" Mon 1 Oct 2001 22:00:48

alvaro rinaldi: "Buonasera,volevo sapere a quale legge far riferimento x affittare un apparatamento ammobiliato a studenti universitari Grazie" Wed 3 Oct 2001 19:09:45

Pepe Michele: "Devo installare una caldaia murale a gas.Il tubista mi ha detto che devo fare uscire i fumi oltre il tetto ma parlando con i miei vicini che hanno anche loro messo la caldaia murale ho saputo che non ce ne è bisogno di andare oltre al tetto se la caldaia è un modello "C" e che si può scaricare anche fuori sul balcone. E' vero? Come sono le caldaie "c"? Dove posso trovare maggiori informazioni?
Grazie." Tue 9 Oct 2001 10:44:50

alessandro: "abito in un condominio al 5° e ultimo piano e ho effettuato una ristrutturazione dell'alloggio nel 1993. Ho cambiato i termosifoni e la loro posizione mettendo quelli moderni radianti e in teoria più efficaci ma in realtà la temperatura in casa è sempre al massimo intorno ai 18 gradi mentre i miei vicini di casa hanno la casa calda. chi gestisce la caldaia dice che l'impianto a vaso di espansione richiede uno sfiato ma io lo faccio periodicamente manualmente senza risultati.Il mio appartamento confina solo con una parete con i vicini , le restanti tre arie sono esposte verso il vano scale e l'esterno. Vorrei risolvere il problema mettendo un impianto autonomo ma temo che i condomini mi considerino responsabile di sbagliata ristrutturazione e non mi concedano il permesso.
Quale percentuale di condomini deve concedermi il permesso per la variazione ad impianto autonomo?
L'amministratore mi ha detto che dovrei pagare il 30% della quota riscaldamento ma non dovrebbe essere in relazione al calore ricevuto?
Quali sono le soluzioni che posso applicare per avere alloggio caldo?
grazie ale" Tue 9 Oct 2001 11:25:12

Bruno dott. Plazza: "quali manutenzioni sono obbligatorie:
riscaldamento, bruciatori, cisterne" Wed 10 Oct 2001 16:48:43

Andrea Bertini: "Abito in in condominio di 18 unità con una caldaia che funziona regolarmente da 18 anni e regolarmente vengono fatte le dovute manutenzioni. Ora il nostro amministratore vuole che venga sostituita la caldaia con una a basso consumo energetico perchè così impone la legge (quale?). Vorrei cortesemente sapere il decreto legge e se esiste una scadenza per eventuale sostituzione e mettersi in regola con la suddetta legge." Sun 14 Oct 2001 12:29:28

ZOCCANO Antonio: "Cosa si intende per lavori di straordinaria manutenzione" Mon 15 Oct 2001 19:29:11

Marcella: ""Nel mio condominio, un condomino che si lamentava di avere poca acqua nel suo appartamento, si è rivolto all'amministratore, che senza indire alcuna assemblea straordinaria ha fatto installare nel condominio un nuovo impianto per l'erogazione dell'acqua negli appartamenti. Alla richiesta di spiegazioni dei condomini, l'amministratore si è giustificato dicendo che secondo lui non vi era bisogno di indire un' assemblea xchè questo genere di spese sono da ritenersi ordinarie.
Ora non so ha quanto ammonteranno queste spese, ma non ritengo di doverle pagare (e come me gli altri condomini) in quanto x noi sone spese straordinarie e di conseguenza necessitavano di una riunione. Come dobbiamo comportarci? Grazie." Wed 17 Oct 2001 17:00:06

Petra: "Siamo 11 inquilini abitanti al piano terra di un condominio. L'assemblea condominiale ci ha obbligati ad aprire un corridoio esterno (l'impresa aveva stabilito che era di nostro uso esclusivo) dove si aprono le finestre delle nostre camere da letto. Le finestre sono provviste di pesanti scuri in legno e non esiste alcuna protezione di sicurezza nell'apertura. Cosa dobbiamo fare per tutelarci se inavvertitamente nell'apertura negli scuri facciamo male ad un condomino? Tenga conto che in un caso il corridoio è largo 1m e 50 e lo scuro 80 cm .... E come possiamo tutelare la nostra privacy visto che sembra che l'occupazione più importante dei nostri simpatici condomini dei piani alti sia quella di passeggiare ora in questo corridoio (hanno vinto...) e di sbirciare nelle nostr camere? Esistono delle leggi per la sicurezza e per la privacy a cui possiamo appellarci? GRazie 1000 per la risposta." Thu 18 Oct 2001 12:02:10

michele: "HO SUL BALCONE UNA CALDAIA MURALE PER IL RISCALDAMENTO AUTONOMO HO FATTO FARE LA PULIZIA PROGRAMMATA E IL RELATIVO CONTROLLO DEI FUMI E ALL'OPERATORE CHE HA ESEGUITO L'INTERVENTO GLI HO DOMANDATO SE POTEVO INSTALLARE UNA PLAFONIERA SUL SOFFITTO ALL'INTERNO DI QUESTA NICCHIA. LA RISPOSTA E' STATA POSITIVA ,QUINDI HO ESEGUITO LA MESSA IN OPERA INSTALLANDO UNA PLAFONIERA ALOGENA PER ESTERNI CON IL SUO VETRO DI PROTEZIONE.LA NICCHIA E'CHIUSA DA UNA PORTA METALLICA CHE PRESENTA DELLE PRESE DI ARIA CON FESSURE SULLA PARTE SUPERIORE E INFERIORE, INOLTRE CON LA PORTA CHIUSA ABBIAMO ANCORA SULLA PARTE SUPERIORE UNO SPAZIO AREATO CHE DISTACCA DALLA PORTA METALLICA AL SOFFITTO DI 70CM.X10CM.
DOMANDA:CORRO DEI RISCHI IN CASO DI UNA FUGA DI GAS METANO ACCENDENDO LA LAMPADA .

LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA SUA CORTESE COLLABORAZIONE.

DISTINTI SALUTI MICHELE. " Fri 19 Oct 2001 23:02:23

Alessandra: "Gent.le Sig. Nordio,
la palazzina di cui fa parte l'appartamento di cui ci viene proposto l'acquisto(la cui costruzione deve ancora cominciare) prevede che l'impianto elettrico dei garage (luce e presa elettrica) sia comune e non collegato al contatore di cascun appartamento. Il costruttore afferma che questo è dovuto a regole dettate dai pompieri. Ho sentito che in altri condomini della zona non è così. Mi sa dire qualcosa in proposito?
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali Saluti
Alesssandra Boldrin
aledrin@freemail.it" Mon 22 Oct 2001 12:56:26

Monica Nardella: "Buongiorno,
nell'appartamento di mia madre è installata una caldaia in funzione dal lontano 1980.
Volevo fare il libretto d'impianto e mi chiedono di mostrare il certificato di conformità dell'impianto.
Purtroppo non trovo questo documento.
Era obbligatorio anche allora?
Cosa debbo fare ora?
La ringrazio per l'attenzione prestata e la saluto cordialmente." Tue 23 Oct 2001 14:16:38

anna: "La caldaia dell'appartamento in cui vivo non funzionava (ogni tre per due era spenta!). Il proprietario dell'appartamento (che è anche idraulico) ha detto che doveva essere pulita.
Quando è ritornato ha portato con sé un'altra caldaia: l'ha cambiata.
Ora mi chiede di pagarli una certa somma per la pulizia. Io come mi devo comportare??
Non essendo un'esperta di caldaie: quella caldaia era da pulire oppure da sostituire??

Mi potreste gentilmente dare una risposta??
Qual è l'art. del codice che regola tali competenze??
cordiali saluti Anna" Wed 24 Oct 2001 10:04:00

ELENA: "HO APPENA ACUISTATO UN APPARTAMENTO NUOVO DA UNA IMPRESA DI COSTRUZIONI , AL MOMENTO DI INSTALLARE LA CALDAIA HO SAPUTO DAL TECNICO CHE LA STESSA NON E' ADATTA AD ESSERE POSIZIONATA ALL'ESTERNO (DOVE L'IMPRESA HA PREDISPOSTO GLI ATTACCHI ) SE NON VIENE DOTATA DI UN'ADEGUATA PROTEZIONE (A MIE SPESE OVVIAMENTE !!) PERCHE' CON LE INTEMPERIRIE ED IL GELO SI ROVINEREBBE IN BREVE TEMPO. HO SCRITTO UNA RACCOMANDATA A/R ALL'IMPRESA DI COSTRUZIONI CHIEDENDO DI FORNIRMI UNA CALDAIA DA ESTERNO O DI PROVVEDERE AD INSTALLARMI LE PROTEZIONI NECESSARIE , MA LA RISPOSTA E' STATA MOLTO EVASIVA . DOPO L'INSISTENZA ANCHE DI ALTRI CONDOMINI CON LO STESSO PROBLEMA L'IMRESA SI DICE DISPOSTA A PAGARE UN GEOMETRA PER PROGETTARE UNA PORTA D'ALLUMINIO PER PROTEGGERE LA CALDAIA ... MA LA PORTA CE LA DOBBIAMO PAGARE DA SOLI. E' NORMALE QUESTO COMPORTAMENTO DELL'IMPRESA DI COSTRUZIONI CHE MI HA VENDUTO L'APPARTAMENTO ? COME MI DEVO COMPORTARE ? GRAZIE" Fri 26 Oct 2001 14:00:15

Antonio: "Esiste una norma condominiale che obbliga tutti i condomini ad intervenire sulle spese per l'installazione di una parabola centralizzata?" Mon 29 Oct 2001 17:47:53

Giuseppe: "Sono ormai otto mesi che "sopportiamo" la presenza di operai sulla nostra terrazza per il rifacimento della facciata esterna. Con nostra somma gioia saremmo dovuti giungere alla fatidica conclusione dei lavori ma abbiamo scoperto che manca "un pezzo" al termine degli stessi. I gentili signori hanno abbandonato qui da noi una copertura di rame da mettere sul bordo del terrazzo a protezione della gronda.Ed il bordo del nostro terrazzo e' rimasto incompiuto. Contattato il direttore dei lavori, ci e' stato detto che a causa di un intasamento della grondaia, si sono dovuti operare interventi murari che ora necessitano di tempo per asciugare e loro non possono aspettare a smontare le impalcature. Sottolineo che il guasto l'hanno causato loro lasciando calcinacci nella gronda(abbiamo le foto) e incolpandoci di averla intasata noi con le foglie. Il condominio vorrebbe impedirci di tenere i vasi causa questo incidente. Il bello pero' arriva adesso: i lavori li termineranno si', ma passando dall'interno del nostro appartamento, legandosi alla ringhiera della terrazza, che si trova al 6° piano!!!E la sicurezza??? Possiamo appellarci al Decreto legislativo n 494 del 14-08-1996? Ed e' possibile che non venga applicata penale a codesti personaggi che son qui da ben otto mesi ed han lavorato in tutto sì e no tre settimane????La ringrazio anticipatamente per l'attenzione dedicatami e la saluto. Giuseppe" Thu 1 Nov 2001 00:38:09

Enrico: "Sono proprietario di un appartamento con riscaldamento centralizzato, la mia domanda è la seguente:
se installassi un impianto di riscaldamento autonomo e quindi non usufruissi più del riscaldamento condominiale, dovrei sempre pagare anche la quota del centralizzato ?

Grazie." Fri 2 Nov 2001 11:21:19

Luigi Specchi: "Ho un appartamento di circa 150 mq dove ho fatto installare un impianto di riscaldamento autonomo con caldaia murale da 28 KW ed una serie di termosifoni in ghisa per un totale di circa 15000 calorie, così come calcolato da un termotecnico.
Tuttavia non riesco ad avere un equilibrio nell'impianto, cosicchè alcuni termosifoni si riscaldano molto e rapidamente ed altri, quelli con maggior numero di elementi, molto più lentamente e parzialmente nella parte inferiore.
Ho provato ad intervenire sulle valvole di andata e ritorno dei termosifoni ma ottengo dei risultati insoddisfacenti poichè si riscaldano i termo più lunghi e lontani ma si raffreddano gli altri. non so come comportarmi.
premetto che la pompa di circolazione è molto potente,il vaso d'espansione è di 10 litri,la pressione idraulica in caldaia è quella prescritta e l'impianto è sempre spurgato dall'aria.
Penso (spero) che tutto dipenda da una corretta regolazione delle valvole di A/R, ma come bisogna procedere?
La ringrazio vivamente per la cortese attenzione e spero che riesca a darmi delle indicazioni o suggerimenti che mi aiutino a risolvere il problema.
Cordiali saluti
Luigi Specchi" Fri 2 Nov 2001 22:43:45

roberto ranieri: "buongiorno. Il quesito è semplice: viviamo in un condominio con impianto a gasolio centralizzato per riscaldamento e acqua calda. Il proprietario, per contabilizzare consumi e costi, ci mostra un foglio a quadretti con calcoli complicati che non sa spiegare, fatti da un "tecnico". La logica del conteggio, poi faticosamente ricostruita, parte da una quantificazione ingiustificata di un forfait totale, cui poi vanno applicate le divisioni di spesa dei singoli appartamenti, sulla base degli indici di consumo energetico. Mi chiedo:
1) la legge non prevede l'emissione di una bolletta da parte di un ente legalmente responsabile delle letture dei consumi?
2) In base a che cosa è fissato un forfettario come quello presentatomi da cui far discendere la ripartizione delle competenze? Non ci vuole a monte una qualche certificazione delle spese energetiche condominiali complessive x periodo dato?
grazie

r r " Sat 3 Nov 2001 18:51:27

Piero b.: " Spiego intanto il mio problema,abito in un terratetto di 2 piani indipendente sito in centro urbano,dove a circa 10 mt dalla mia abitazione separata da un vialetto comunale c'è un'altra abitazione a piano terra,la quale con il fumo del suo camino alimentato a legna ed essendo il camino più basso della mia abitazione, mi impedisce l'apertura delle finestre .La mia richiesta di imformazione è se c'è la regolamentazione delle altezze esterne dei camini funicoli. Grazie un saluto a tuuti voi." Sun 4 Nov 2001 01:35:00

Marco: "Buongiorno, volevo sapere se il libretto di conformità di una caldaia autonoma a metano può essere rilasciato solo da tecnici della ditta produttrice (Vaillant o altre) o anche da tecnici non legati ad alcuna marca. La mia impressione è che soprattutto i tecnici Vaillant esitino a concedere la conformità per vendere caldaie nuovo modello. Può essere? Grazie per la risposta e cordiali saluti." Sun 4 Nov 2001 16:02:07

scopel giuseppe: "Il fabbricato in cui abito composto da 56 appartamenti è stato costruito nel 1957, ha un impianto di riscaldamento a pannelli che attualmente preseta dei problemi di vecchiaia,
Vorrei sapere quale è la vita media di tale impianto e che soluzioni si possono adottare.
" Mon 5 Nov 2001 16:14:19

Andrea: "Vivo al secondo piano di una palazzina di due appartamenti. Originalmente l'impianto di aspirazione delle cucine dei due appartamenti era costituito da due canne fumarie che fuoriuscivano nello stesso comignolo. In seguito alla ristrutturazione del mio appartamento ho collegato alla cappa di aspirazione esistente una stufa a legna in maiolica e ho alzato il tubo di fuoriuscita del fumo sul tetto di 50 CM rispetto quella del mio vicino.
Il risultato è che quando accendo la stufa ,in condizioni di bassa pressione esterna o quando il vicino del primo piano accende il camino, dalla sua cappa aspirante scende fumo. Lui ha una bocca di aspirazione d'aria verso l'esterno di 80 mm. Ora lui sostiene che devo spostare di qualche metro l'uscita della mia stufa mentre io sostengo che probabilmente lui deve aumentare la dimensione della griglia di aspirazione interna. Chi ha ragione e cosa prevede la normativa? " Wed 7 Nov 2001 09:37:54

Mirella: "Il mio vicino di casa ha la caldaia installata sulla parete che confina con il mio appartamento. L'impianto di riscaldamento è centralizzato pertanto la caldaia è solo per l'acqua calda. Quando la stessa è in funzione io sento all'interno del mio appartamento il rumore della caldaia in funzione (è abbastanza fastidioso). Oltretutto la mia porta di casa, quando la suddetta caldaia è in funzione, riceve delle vibrazioni.
E' tutto normale? Posso lamentarmi di quello che sta succedendo? Grazie. Con i migliori saluti." Wed 7 Nov 2001 13:41:06

maurizio: "desidero sapere quali requisiti necessitano per la conduzione e terzo responsabile di centrali termiche con potenzialità superiore 350 KW . La ringrazio." Wed 7 Nov 2001 18:33:55

Gianfarnco: "La canna fumaria di una caldaia a gas quanto deve uscire fuori dal tetto. Qual'è il riferimento di legge che regolamenta questo aspetto dello scarico fumi? se la mia propietà si trova tra due palazzi più alti devo alzare la canna fumaria in relazione all'altezza delle proprietà vicine?" Thu 8 Nov 2001 12:22:02

nurabi: "può un cavo dell'antenna centralizzata passare in una canna fumaria ad uso esclusivo ma che attraversa un condominio di quattro piani? se la risposta è no posso avere il riferimento normativo? " Thu 8 Nov 2001 16:11:34

Marco: "Salve, ho affittato un appartamento di una casa nuova costruita nell’anno 2000, lo scorso inverno e’ sorta dell’umidità che ha danneggiato alcuni mobili della camera da letto, l’inquilino adesso mi chiede il risarcimento danni degli stessi, Cosa debbo fare? Ci sono degli accorgimenti per ovviare al problema?" Thu 8 Nov 2001 17:16:55

Silvia: "Salve, sarei intenzionata all'aquisto di un immobile e vorrei sapere i costi a cui vado incontro! L'immobile ha un costo di £ 200.000.000 e vorrei sapere le spese ulteriori che devo affrontare! Ringrazio vivamente, cordiali saluti!
(ven 9 Nov 2001)" Fri 9 Nov 2001 13:34:24

anna maestri: "vivo al V piano e ho problemi seri di riscaldamento. l'impianto è centralizzato,ma a mio avviso vecchio, infatti ha 20 anni e gli unici lavori fatti sono la sostituzione del bruciatore. in casa ho 17° anche col riscaldamento e pago più di 300.000 al mese. alle riunioni condominiali ho lamentato questo problema, ma nessuno vuole fare niente. può indicarmi una soluzione per questo gelido e dispendioso problema? grazie." Sun 11 Nov 2001 16:30:03

stefano baronti: "salve, abito in un condominio avente riscaldamento centralizzato e vorrei sapere se posso istallare una caldaia al posto di uno scaldabagno posto in veranda. " Sun 11 Nov 2001 22:20:12

FERRARI GIAN LUCA: "HO ACQUISTATO UN APPARTAMENTO MAI ABITATO PRIMA.LA COSTRUZIONE DELL'IMMOBILE RISALE AL 1995.MI SONO ACCORTO CHE IL COSTRUTTORE PER PORTARE L'ANTENNA TV IN TAVERNETTA E' PASSATO CON I CAVI DELLA CORRENTE (NELLA STESSA GUAINA MI TROVO SIA L'ANTENNA CHE I CAVI ELETTRICI).
PARLANDO CON AMICI MI HANNO DETTO CHE L'IMPIANTO COSì NON E' A NORMA. A QUESTO PUNTO VOLEVO DOMANDARLE SE VERAMENTE NON E' A NORME L'IMPIANTO E SE COSI' FOSSE COME MI DEVO COMPORTARE. GRAZIE." Mon 12 Nov 2001 13:02:18

Francesca: "Salve
In questi giorni ho avuto un piccolo problemino.Ieri ho provato ad accendere il riscaldamento ma ho sentito dei rumori,quindi per paura ho spento la caldaia.Ho chiamato il proprietario che mi ha riferito che la revisione della caldaia spetta all'inquilino,e che nel casa in cui la caldaia si fosse rotta spettavano a me le spese.E'vero?Cmq ho chiamato i tecnici della caldaia." Tue 13 Nov 2001 11:16:20

Moreno: "Vorrei capire meglio se esiste un divieto vero e proprio di installazione di
scaldabagno di tipo B (istantaneo a metano a tiraggio naturale sui 17 kw) in
locali adibiti a bagno (volume 12 mc).
Oppure è solo sconsigliato? Se l'installazione è possibile, quali sono le
aperture necessarie?
Inoltre, le spese per l'acquisto di un eventuale caldaia nuova sono di
competenza del proprietario o dell'inquilino?

Saluti
" Wed 14 Nov 2001 14:01:27

webmaster: "prova servizio" Thu 22 Nov 2001 23:20:49

mario barone: "dovendo realizzare una pavimentazione industriale in grosso locale con impiego di rete elettrosaldata, si chiede se la struttura metallica dovrà essere collegata ad un nodo di terra. Di quanto richiesto, ringrazia e porge distinti saluti" Fri 23 Nov 2001 06:40:31

maria teresa: "Avendo già una concessione edilizia x un fabbricato ad 1 piano in costruzione adibito a garage, magazzino. L'attuale proprietario vuole trasformarlo in fabbricato a 2 piani x civile abitazione. Vorrei sapere come ottenere il cambio di destinazione d'uso e se la richiesta di concessione è ancora valida. La ringrazio x la gentilezza." Fri 23 Nov 2001 17:15:50

marcello: "Abito in un appartamento che ha una parete confinante col locale caldaia del condominio.
Dopo alcuni lavori eseguiti vicino alla caldaia, dal locale stesso, arriva all'interno della mia cucina, ogni qual volta si accenda il riscaldamento, un rumore sordo e penetrante che, col passare del tempo diventa un'ossesione. Cosa fare? c'è la possibilità di chiedere l'insonorizzazione del locare caldaia? O che altro? Distinti saluti Marcello" Sat 24 Nov 2001 17:55:57

Dominik: "Mi hanno piazzato uno scarico gas da caldaia sotto la finestra ma, furbamente, leggermente a sinistra; qual'è la distanza dalle finestre da rispettare? Vale anche per le finestre sotto lo scarico? Grazie comunque anticipatamente.

" Sun 25 Nov 2001 12:32:17

lercep: "Piero b.: " Spiego intanto il mio problema,abito in un terratetto di 2 piani indipendente sito in centro urbano,dove a circa 10 mt dalla mia abitazione separata da un vialetto comunale c'è un'altra abitazione a piano terra,la quale con il fumo del suo camino alimentato a legna ed essendo il camino più basso della mia abitazione, mi impedisce l'apertura delle finestre .La mia richiesta di imformazione è se c'è la regolamentazione delle altezze esterne dei camini funicoli. Grazie un saluto a tuuti voi." " Mon 26 Nov 2001 01:00:06

giancarlo: "Gentile ing. Nordio le pongo questi quesiti:
nella casa bifamiliare dei mie genitori (costruita negli anni 70), hanno posizionato la caldaia e il contatore elettrico, al piano terra, nel locale usato come autorimessa.
Adesso hanno sostituito la caldaia con una di tipo C (credo di 28 KW) e l'installatore, per rilasciare la certificazione dice che bisogna dividere il locale autorimessa dal locale caldaia.
Le chiedevo:
-che caratteristiche deve avere questa divisione?
-devo spostare anche il contatore elettrico?
-se chiudo la caldaia con un muro, questo nuovo locale e privo di finestre, ci sono problemi?
-con il tempo vicino alla caldaia i miei hanno fatto mettere una piccola cucina a gas; deve essere separata anch'essa dall'autorimessa insieme alla caldaia?
La ringrazio anticipatamente e la saluto." Tue 27 Nov 2001 11:18:31

Umberto : "Poichè nella mia palazzina un proprietario di un appartamento adiacente al mio,ha creato una vistosa nicchia dall'intercapedine del muro condominale e vi ha inserito una caldaia a gas per il riscaldamento e acqua calda.vorrei sapere se nei confronti della sicurezza si può fare,se serve un autorizzazione qualunque.visto che secondo me una eventuale fuoriuscita di gas,potrebbe riempire tutta la palazzina per mezzo dell'intercapedine.dovrei fare una denuncia per danno temuto?o cosa? ringrazio anticipatamente.. " Wed 28 Nov 2001 19:13:52

Daniele: "Ho un grosso problema e prego chiunque ne conosca la soluzione di rispondermi a più presto.
Abito in una palazzina appartenente a due proprietari(io e il mio vicino)composta da piano terra,primo piano,e terrazzo.Io sono proprietario di un appartamento al piano terra,di uno al primo piano,di un ripostiglio e della parte sinistra del terrazzo (che è autonoma dalla destra ed ha una sua propria entrata).Il mio vicino è proprietario dell'altro appartamento al piano terra,dell'altro al primo piano,di un ripostiglio e della parte destra del terrazzo(autonoma dalla mia sinistra).
Praticamente siamo proprietari degli stessi appartamenti,anche se non perfettamente uguali a livello di estensione e di esposizione.
Non avevamo mai avuto problemi tra noi e avevamo diviso sempre le spese(luce,pulizia..) in parti uguali senza bisogno di calcolarte mai le tabelle millesimali.
Il mio vicino l'anno scorso ha trasformato,ampliandolo e realizzando tutte la opere necessarie all'uopo,il ripostiglio(sia il suo che il mio si trovano vicino alle rispettive entrate per il terrazzo) in un appartamento dove è andata a vivere sua madre.
Ciò mi ha portato a richiedere il calcolo delle tabelle millesimali poichè ritengo che ora il mio vicino debba pagare di più le varie spese.
Premettendo che non abbiamo un amministratore e che non sono mai state prima d'ora calcolate le tabelle millesimali delle nostre proprietà,
1)a chi dobbiamo rivolgerci per il calcolo dei millesimi?
2)se non vi fosse accordo su una persona proposta da uno di noi per tale calcolo,chi dovrebbe essere incaricato?
3)le spese per il calcolo dei millesimi possono essere addebitate tutte al mio vicino a causa della rilevante modifica del ripostiglio per trasformarlo in un vero e proprio appartamento sia dal punto di vista della vivibilità che della estensione?
Mille grazie" Thu 29 Nov 2001 05:04:10

Giuseppe - Catania: "Approfitto della Sua cortesia per porLe un quesito.Lo scorso anno ho fatto realizzare da un tecnico qualificato un impianto autonomo di rascaldamento a gas metano nel mio appartamento di circa 100mq. L'impianto è di tipo ad anello e la caldaia stagna da 21Kw. Il tutto ha funzionato regolarmente per tutto il periodo invernale ad una pressione di 1,5 bar. Terminato il periodo di riscaldamento, e utilizzando la caldaia stessa solo per la fornitura di acqua sanitaria, ho notato che la pressione, lentamente nel tempo, cominciava a salire ed ho attribuito tale evento al caldo della stagione estiva. Nel mese di settembre la pressione è arrivata a 2,5 bar e, chiamato il servizio di assistenza, mi è stato detto che si era formata dell'aria nel circuito ed hanno provveduto a spurgare l'impianto portando la pressione a 1,5 bar. A distanza di un mese, la pressione è risalita a 2 bar. Le sarei grato se volesse darmi un chiarimento in merito non ritenendo valida la spiegazione dell'installatore della formazione di aria nel circuito. (la valvola di adduzione acqua al circuito è sempre rimasta rigorosamente chiusa)

" Fri 30 Nov 2001 12:53:08

Pino - S.G.La Punta: "Desidero avere un chiarimento al seguente problema. All'accensione del mio riscaldamento autonomo a gas metano ho spurgato una notevole quantità di aria e tutto sembrava procedere regolarmente senonchè dopo tre giorni due termosifoni cominciano a gorgogliare. Tramite la valvolina di sfiato degli stessi, provvedo a far fuoruscire l'aria accumulata. Il gorgoglio scompare per due giorni per poi ripresentarsi. Ormai vado avanti così da circa venti giorni, spurgando aria ogni 2-3 giorni. La pressione di esercizio dell'impianto è di 1,5 bar che ripristino dopo ogni spurgo, la temperatura dell'acqua di 75° la caldaia è a circa 2 metri di altezza e i tubi passano sotto il pavimento. Da cosa dipende questo inconveniente? Interpellato mi dice che talvolta accade ma non sa darmi una spiegazione.
Grazie anticpate e cordiali saluti." Mon 3 Dec 2001 11:50:55

Pucci Claudio: "Sono il proprietario di un appartamento sopra un panificio con forno che provoca fumi umidità e reca danni all’intero palazzo.Quest’anno dopo lotte con l’amministratore siamo riusciti a fargli rifare la canna fumaria nuova (in giugno) e noi di conseguenza la facciata,che era diventata anche pericolosa,( i balconi perdevano i calcinacci e i muri erano neri ).Pensavamo che i problemi sarebbero finiti,invece ora da qualche giorno mi accorgo che i muri ad inumidirsi ed annerirsi.
Ora noi non vogliamo più aspettare che il palazzo ritorni come prima,perciò vi rivolgo a lei per chiedere quale sia la strada giusta da intraprendere.
Sperando che lei dia ascolto alla mia lettera le porgo distinti saluti.





Pucci Claudio
" Tue 4 Dec 2001 17:42:57

cristina : "esiste una tabella di riferimento per il colcolo dei millesimi di un immobile, che opportunamente utilizzata, mi possa consentire di verificare approssimativamente, l'attendibilità di un calcolo effettuato da un tecnico?
grazie per l'attenzione" Thu 6 Dec 2001 14:14:24

Filippo: "siccome ho intenzione di installare un boiler a gas in sostituzione di quello ellettrico, vi chiedo alcune informazioni sulle normative. Il tecnico installatore mi ha detto che devo mettere un boiler a gas a tiraggio forzato che pero' ho visto che costa molto di più. Io intenderei metterne uno sul balcone fuori a tiraggio naturale che costa di meno, però l'installatore dice che è fuorilegge e che ci vuole la canna fumaria oltre l tetto. E' vero? Il tecnico dice che invece per il boiler a tiraggio forzato non è necesaria la canna fumaria. Ha ragione? Alcuni miei vicini hanno il boiler a tiraggio naturale fuori sul balcone e senza canna fumaria. Come mai?" Thu 6 Dec 2001 14:25:33

cinzia a.: "Esiste una normativa sulla sicurezza delle scale condominiali in quanto a dimensione degli scalini, n. scalini per rampa, pendenza delle rampe ecc. Se nella piantina firmata da acquirente e costruttore ( parte venditrice) è scritto che la scala è dotata di corrimano interno ed esterno, dobbiamo ritenere che questa scritta sia vincolante ( il vostruttore è obbligato a metterlo, visto che l' ultimazione delle parti comuni è revista anche dopo il rogito?
Grazie.
" Thu 6 Dec 2001 18:48:45

Andrea: "Buongiorno vorrei sapere che potenza di caldaia installare avendo 3 pi
ccoli appartamenti dicirca 50 mq con 144 elementi alluminio di altezza 60cm
Devo utilizzare il gasolio, e vorrei aggiungere un bollitore da 200 litri
predisposto per eventuale integrazione da pannelli solari.Grazie" Fri 7 Dec 2001 10:26:39

Luigi: "Buondi' sto vendendo un appartamento in una casa composta da 2 appartamenti.
Ogni appartamento ha un'entrata privata e risultano totalmente indipendenti.
L'acquirente mi ha posto il quesito se il solaio non abitabile fosse esclusivamente mio.
A questo solaio si accede da una botola posta nel mio appartamento; io ci abito da 10 anni el'ho sempre utilizzato
come deposito ed anche i proprieteri precedenti ne hanno sempre usufruito. Come mi devo regolare? Grazie" Fri 7 Dec 2001 10:33:18

walter: "a seguito della realizzazione di un piano mansardato da parte dell'impresa proprietaria del palazzo, che alla data possiede solo il 30% delle quote,non è stata ancora modificata la tabella millesimale...
entro quanto tempo bisogna farlo ?
chi lo deve fare?
è interesse del costruttore ritardare a tempo indefinito
grazie " Sun 9 Dec 2001 09:27:12

gianni: "chi deve pagare un impianto di salvavita se l'appartamento è in affitto." Mon 10 Dec 2001 11:42:13

monica: "buonasera, la disturbo per chiederle gentilmente: siccome nel ns. condominio composto da 18 apt. siamo in 16 a volere cambiare la ns. vecchia caldaia ormai fuori ogni nuova regolamentazione ed inoltre poiché ancora 3 proprietari di rispettivai apt. non vogliono effettuare l'installazione di nuove tubature nel loro apt. come possiamo convincerli ed eventualmente obbligarli ad effettuare i lavori nel proprio apt.?? Se fosse possibile ci sono delle leggi e quali ed eventualmente quale libro o dispensa o codice civile posso acquistare per avere informazioni certe? abbiamo l'assemblea mercoledì 12.12.01, la ringrazio e la saluto" Mon 10 Dec 2001 17:52:18

PAOLO: "buongiorno, nel 1996 ho acquistato da privati un appartamento nuovo e ora che lo sto vendendo mi sono accorto che non mi è stata rilasciata all'acquisto la DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'dell'impianto di riscaldamento.
Volevo sapere a quali sanzioni vado incontro e cosa posso fare per risanare questa siuazione.

Grazie. " Tue 11 Dec 2001 08:55:09

alberto: "Gentile Ing. Nordio,
sono proprietario di un appartamento con giardino, per motivi di sicurezza, presentati dal mio vicino di piano, è stata fatta in assemblea la proposta di prevedere una illuminazione con fari perimetrali dall'attico su tutto il perimetro del palazzo.
L'assemblea ha così deliberato di ridiscutere la proposta sull'illuminazione, dopo aver visionato dei preventivi.
Nonostante ciò l'amministratore di sua iniziativa e prima dell'assemblea prevista ha fatto installare dei fari sull'attico del palazzo che illuminano h24 a giorno il mio giardino, sia dalla parte delle camere da letto che del salone, disturbando chiaramente sia la vista del giardino dall'interno della casa che la mia privacy, poiché qualsiasi cosa io faccia nel giardino è praticamente vista da tutto il quartiere, senza considerare che di notte praticamente ho la casa illuminata anche se ho tutte le luci spente.
A prescindere dall'abuso fatto dall'amministratore nell'installare autonomamente l'illuminazione, giustificandosi peraltro dicendo che la decisione di effettuare l'opera era stata presa circa due anni prima in una precedente riunione di condominio (io abito li da circa un anno e mezzo...), che comunque sottoporro all'attenzione degli altri condomini, vorrei sapere come è regolamentata la problematica che le pongo e come posso difendermi se nella prossima riunione di condominio la maggioranza votasse per questo tipo di illuminazione di sicurezza.
resto in attesa di una sua cortese risposta
cordiali saluti" Tue 11 Dec 2001 14:30:38

paolo: "Abito nell' attico di un condominio di 7 piani.
Per motivi personali ho deciso di rendere autonomo il mio impianto di riscaldamento scollegandolo da quello centralizzato ormai obsoleto. Ora vorrei sapere come devo comportarmi con l'amministratore che mi chiede di sostenere parte delle spese di manutenzione del vecchio impianto. Devo contribuire anch'io? se si, secondo quale legge?
In attesa di un risposta colgo l'occasione per distinti saluti." Tue 11 Dec 2001 15:31:11

Mauro Ferri: "Gent. mo Ing. Nordio
sono uno studente di ingegneria elettronica e da poco mi sono trasferito in un appartamento nuovo collocato in una palazzina.Siccome non sono competente in materia chiedo a Lei.Il mio problema è che hanno installato da poco una canna fumaria che dovrebbe in futuro espellere i fumi di una stufa a legna.Questo camino è stato innalzato sul tetto a circa 1 metro dal balcone della mio appertamento sul quale ho una porta finestra.C' è la possibilità che i fumi possano darmi fastidio non solo annerendo il balcone ma entrando in casa se tengo la finestra aperta?
Mi può dire anche dove posso trovare delle leggi per la regolamentazione degli impianti di riscaldamento ed in particolare sul collocamento delle canne fumarie?
Grazie e-mail:jwmauro15@supereva.it " Thu 13 Dec 2001 12:44:22

Massimiliano Pugliese: "Buongiorno,
Vi disturbo per chiederVi se in caso di ristrutturazione di un immobile privato in condominio, la realizzazione dell'impianto termico autonomo è soggetta a progettazione?
Grazie
A presto
Massimiliano Pugliese - Roma" Fri 14 Dec 2001 22:59:18

Pirez Lorenzo: "Gentile ingegnere,
abito in un condominio (composto da 10 alloggi dalla metratura media di mq. 70) dove il sistema di riscaldamento è abbastanza raro: è metà centralizzato e l'altra metà è autonomo.
Praticamente noi condomini paghiamo il 55% in base ai millesimi di proprietà ed il restante 45% in base al numero di ore effettivamente consumato da ogni condomino (ogni alloggio ha un contaore che l'amministratore rileva). Quello che non capisco è : come mai consumiamo 8.000 litri di gasolio all'anno quando la somma delle ore di riscaldamento di tutti i condomini per gestione annua è di circa 5.000 ore ?
Io nella passata gestione ho tenuto acceso per 270 ore (che vuol dire 12 giorni per una media di 12 ore al giorno) ed ho pagato 1.100.000 lire!!
C'è qualcosa che non mi torna. Faccio bene ad essere un po' dubbioso sulla gestione del riscaldamento???" Mon 17 Dec 2001 12:33:15

Giovanni: "Quale normativa autorizza gli scarichi con tubo a parete (anzichè su canna fumaria oltre colmale)di stufe a pellets?
Grazie per la risposta." Tue 18 Dec 2001 15:47:28

gabriella fumagalli: "sono proprietaria di un piccolo capannone affittato da circa 12 anni ad un'attività di stireria. Ora, ho inviato 12 mesi fa la disdetta del contratto di affitto ed i nuovi locatari si sono già presentati per redigere un nuovo contratto.
Senonchè l'impianto elettrico non è a norma, in quanto risalente a circa 15 anni e soprattutto all'inizio il capannone era affittato ad una stireria, quindi senza macchinari.
L'affittuaria, durante gli anni, senza avvisarci, ha messo: macchina da lavare, manichino ed altri macchinari.
Ora io dorei rifare l'impianto elettrico ma volevo sapere se era tutto a mio carico oppure se al proprietario spetta solo il quadro generale e l'impianto a terra o se anche devo rifare io l'illuminazione e la forza motrice.
Grazie
Gabriella Fumagalli" Thu 20 Dec 2001 13:17:18

Pasquale: "I danni dovuti all'intasamento del tubo di scarico di un condomino sono a suo carico o di tutto il condominio? Il tubo di scarico era ostruito dal calcare ed è stato necessario l'intervento di un automezzo attrezzato. Il mio indirizzo di posta elettronica (se serve) è dxyasa@tin.it" Thu 20 Dec 2001 15:42:57

Riccardo: "L'amministratore del condominio dove ho da poco acquistato un appartamento al terzo ed ultimo piano, non vuole "scaricare" l'impianto di riscaldamento per consentirmi di effettuare alcuni spostamenti e sostituzioni dei vecchi caloriferi.
Cosa posso fare ? Ringrazio per la sua risposta." Fri 21 Dec 2001 16:32:19

Staff la casa: "Ringraziamo l'ingegnere per le risposte ai quesiti e gli ricambiamo gli auguri di buone feste." Mon 24 Dec 2001 15:17:12

MICALETTO: "LA PROPRIETA ESCLUSIVA COSA VUOL DIRE?" Thu 27 Dec 2001 14:08:49

Andrea: "In seguito ad un controllo dei termosifoni in un condominio con riscaldamento centralizzato sono state variate le superfici radianti e quindi i millesimi per ripartire la spesa dovuta al riscaldamento.In un assemblea dove per altro non vi era la presenza dell'unanimita' dei condomini si e' deciso di instaurare un coefficiente di abbuono per il primo piano a svantaggio dei piani intermedi.Io le chiedo se tale decisione puo' essere annullata in quanto lesiva nei miei confronti.La ringrazio anticipatamente" Sun 30 Dec 2001 11:15:49

Rizzi Ivano: "Gentile Ing. Nordio gradirei avere un suo parere su quanto segue:
Mi accingo ad acquistare un immobile all'asta di cui e' segnalato:
-Manca la licenza d'uso (abitabilita') mai richiesta dal costruttore (l'immobile e' stato costruito nel '90)
- E' soggetto a divieto sindacale di occupazione e d'uso per irregolarita' degli scarichi di combustione e di ventilazione dei locali (mancano le canne fumarie e le prese d'areazione della cucina e del bagno cieco)
-E' soggetto a sequestro giudiziario del rubinetto del contatore gas metano per i motivi di cui sopra
Le mie domande sono:
1) Se io faccio le canne fumarie e le prese d'areazione e' poi complicato avere l'abitabilita'?
2) Visto che per avere l'abitabilita' presumo dovro' presentare certificato di collaudo dell'impianto a caldaia, come posso testare tale impianto se manca la sorgente di gas metano?
La rigrazio infinitamente per l'aiuto che vorra' offrirmi.
Cordiali saluti
Rizzi

" Mon 31 Dec 2001 11:38:49

Mauro Roveda: "Ho portato un generatore di vapore a riparare (faceva scattare il salvavita).
Il negoziante mi ha comunicato che non era possibile eseguire l'intervento in quanto la resistenza era immersa nella caldaia.
Su consiglio di un amico ho dato l'apparecchio ad una persona "esperta".
Questa mi ha riconsegnato l'apparecchio dicendo che era sistemato.
Prima di metterlo in funzione dovevo cambiare la spina.Una volta aperta ho visto che il cavo di messa a terra era scollegato.Una volta ricollegato e accendendo l'apparecchio questi faceva scattare il salvavita.
a mia domanda e':
il salvavita interverebbe lo stesso se , non collegando la terra, io toccassi la parte in tensione?.
Nel caso di si, quale sarebbe la differenza nel avere la terra o non averla?
Grazie per l'attenzione
Cordiali saluti e buon anno" Wed 2 Jan 2002 15:36:20

pietro: "Egregio ingegner Nordio, abito in un condominio di 14 appartamenti.
Per le varie spese condominiali facciamo riferimento ad una tabella millesimale esistente da molti anni.
Gradirei sapere come e con quali parametri viene calcolata la tabella millesimale.
La ringrazio anticipatamente e Le porgo i miei piu didstinti saluti.
Pietro" Fri 4 Jan 2002 23:29:29

Mauro Mingozzi: "Abito al 1 piano in un appartamento di 5 anni.
La Cucina e la sala hanno sotto il porticato. In questi ambienti il pavimento e' molto freddo.
Da misurazioni effettuate ci sono anche 4 gradi di differenza tra il pavimento e il soffitto.
Secondo me non sono presenti opere di coibentazione . Cosa posso fare? Posso chiamare in causa l'impresa di costruzione?. Anche perche' devo tenere il riscaldamento molto alto. " Sat 5 Jan 2002 21:20:36

Alfonso Deodato: "Abito al piano attico di un palazzina, e nel periodo invernale, per la presenza di canne fumarie per caminetti, al di sopra del solaio di copertura, diventa impossibile sciorinare i panni, aprire le finestre per rinnovare l'aria in quanto i panni odornao di fumo ed entra aria mista a fumo in casa. Cosa si può fare? Sembra che le altezze siano state rispettate (1 metro oltre la copertura del fabbricato!). Grazie." Sun 6 Jan 2002 11:40:02

Federico: "In seguito ad una modifica dei termosifoni ho chiesto all'amministratore di mandarmi un geometra che constatasse le mie nuove superfici radiante.Dopo il controllo ho notato di essere il condomino con il piu' alto numero di millesimi di calore.Il mio idraulico sostiene di aver mantenuto le stesse superfici,come posso fare per sapere chi ha ragione? Se la ditta costruttrice dei termosifoni mi calcolasse la superficie radiante il geometra del condominio dovrebbe accettarla? Ho notato un'enorme disparita' fra i millesimi di chi ha cambiato i termosifoni e chi no,e' una cosa plausibile?La ringrazio anticipatamente." Sun 6 Jan 2002 12:40:34

Saverio: "Da poco abito in una villetta a schiera di nuova costruzione, nel muro che divide casa mia da quella del mio vicino (in sala e nella camera al primo piano) corre la canna fumaria per l'evacuazione dei fumi della potente stufa a legna che il mio vicino ha installato in taverna.
Purtroppo quando la stufa è accesa il muro scotta ed è assolutamente impossibile anche solo appoggiarvi contro un mobiletto, inoltre il forte calore sta letteralmente facendo colare una scatoletta di derivazione del telefono posta a una decina di centimetri dal punto dove corre la canna fumaria e il muro si sta lentamente crepando.
Il mio vicino interpellato sul fatto scarica tutte le responsabilità sull'impresa costruttrice dicendo che non ha coibentato sufficentemente la canna fumaria e affermando che lo scarico è dimensionato correttamente, quindi si disinteressa della cosa (tanto i danni non li fà in casa sua), però guarda caso in casa sua ha provveduto a fare un doppio muro poichè aveva previsto un simile rischio.
Cosa prevede la normativa in proposito e di chi sono le responsabilità? Cosa posso fare per porre fine a questa situazione e eventualmente ottenere il risalcimento dei danni?
Saluto e ringrazio per l'attenzione.
Saverio.


" Sun 6 Jan 2002 22:43:43

andrea: "Chiedo come fare per dimensionare in maniera adeguata un caminetto, o meglio come dimensionare in maniera adeguata la sua canna fumaria. Grazie Andrea Vicenza." Mon 7 Jan 2002 10:44:55

Maurizio: "Ho comprato un appartamento a Milano al settimo piano,il palazzo è stato costruito nel 1935. Volevo cortesemente sapere se esiste qualche normativa che impone un esame alla struttura sulle colonne portanti vista l'età della casa " Mon 7 Jan 2002 11:05:45

Giuseppe Masia: "Vorrei sapere di quale sezione devono essere i cavi che partono dal magnetotermico fino alla scatola di derivazione, considerando impianti da 3 KW e per Impianti da 6kw, esiste una normativa che prevede un minimo di sezione comunque. " Mon 7 Jan 2002 17:04:53

ing. Nicola Violini: "Gentile ingegnere, ho acquistatoin Pavia un'appartamente in uno stabile in cui tutti le caldaie a gas per l'acqua calda (il riscaldamento è centralizzato) scaricano i fumi in un'unica canna fumaria.
In fase di ristrutturazione l'idraulico non mi ha rilasciato la certificazione in quanto questo impianto di scarico non è a norma, e di conseguenza l'azienda del gas (in mancanza di suddetta certificazione) non mi fornisce l'erogazione del gas.
L'alternativa sarebbe fare una nuova canna fumaria, ma dovrei passare per un solaio non di mia proprietà.

Avrebbe facoltà il proprietario di quella porzione di sottotetto, di rifiutarmi il passaggio?
Quali sarebbero gli obblighi dell'amministratore a termine di legge per questi casi?
Esistono leggi che mi consentano la fornitura del gas in casi simili?

Grazie per la risposta " Tue 8 Jan 2002 18:07:50

Francesco: "Nell'ambito della ristrutturazione dell'appartamento, intendo rifare l'impianto di riscaldamento autonomo, ormai obsoleto. Attualmente la canna fumaria e' esterna, in un piccolo cortile interno di circa 4 mq, coperto da una tettoia. La canna attraversa la tettoia, che e' aperta ai lati.
Il problema e' che la canna fumaria e' in Eternit (amianto). Vorrei capire se devo in ogni caso farla rimuovere e farne una nuova, oppure se posso lasciarla inutilizzata, eventualmente installando una caldaia ecologica con scarico a facciata. " Thu 10 Jan 2002 14:44:16

Aldo Gebbia: "Ho stipulato il Preliminare di Compravendita per l'acquisto di un appartamento dall'impresa proprietaria dell'intero immobile, concordando che l'appartamento sarebbe stato ristrutturato completamente dall'impresa stessa prima del Rogito.
Stanno ora affrontando la ricreazione integrale dell'impianto di riscaldamento del mio appartamento (nel palazzo hanno sostituito la caldaia con una a gas, ma l'impianto e' rimasto centralizzato con colonne montanti).
Mi dicono che la Legge prevede in caso di ristrutturazioni integrali, debbano essere montate le valvole di controllo termostatiche dei radiatori, ed il sistema di contabilizzazione della quantita' di calore consumata in ogni singolo appartamento.
E' cosi'?
Quali riferimenti devo citare akk'Impresa Venditrice (e ristrutturatrice)?
Grazie in anticipo!
Distinti saluti
Aldo Gebbia
aldoefrancesca@iol.it

" Sun 13 Jan 2002 18:01:30

Marcello Montefalco: "Egr. Ing. Carlo Nordio,

per una richiesta di ristrutturazione di una mia vecchia cascina, nei pressi di binario ferroviario, le FFSS mi richiedono "Autorizzazione Ministeriale del tipo di ponteggio previsto e relative istruzioni". Di che tipo di documento si tratta? Dove posso procurarmelo?

La ringrazio molto.
Cordiali saluti,

Marcello Montefalco
marcellomontefalco@katamail.com" Wed 16 Jan 2002 10:40:49

Paola Di Bello: "Meno di un anno fa abbiamo acquistato un appartamento in un condominio che ha l'impianto di riscaldamento centralizzato. Purtroppo il locale caldaia è molto vicino all'appartemento ed in particolare la canna fumaria è attaccata ad una delle pareti della nostra camera da letto. Da quando hanno iniziato ad accendere i termosifoni di sera e mattina presto non riusciamo più a dormire. Chiediamo il suo aiuto per risolvere in qualche modo il problema (per ora escludiamo la soluzione estrema che è vendere l'appartamento). Abbiamo considerato sia l'idea di insonorizzare il locale caldaia che la nostra camera da letto. Vorremmo chiederLe lumi riguardo ad entrambe le soluzioni. Inoltre, se abbiamo diritto a chiedere che venga insonorizzato il locale caldaia e se c'è una legge che regolamenta i decibel relativi alla caldaia. La ringraziamo infinitamente e speriamo con il suo aiuto di tornare a dormire." Thu 17 Jan 2002 10:09:03

antonio pizzichino: "vorrei delle informazioni sulla sicurezza di ciabatte,adattatori e doppie prese,se dei tipi sono piu' sicuri di altri,quanto assorbimento puo' sopportare una ciabatta,e se la sicurezza dipende anche dal tipo di cavo di prolunga usato e dalla lunghezza di esso.
insomma ,vorrei sapere quale requisiti e quale trattamento deve essere riservato a questi accessori per far si che siano sicuri.
Grazie in anticipo
Distinti saluti." Thu 17 Jan 2002 14:14:31

marco: "Vivo in affitto in un'appartamento con caminetto purtroppo giorni fà ha preso fuoco la canna fumaria. La manutenzione della stessa è a carico mia, in tre anni che abito nell'appartamento non l'ho mai pulita. Nel bruciare a causato dei danni nell'appartamento sopra abitato dai proprietari del mio, ora loro vogliono che ripari tutti i danni causati dalla bruciatura della canna e che ne riposizioni una nuova visto che quella di ora è bruciata completamente essendo di eternit, io le chiedo gentilmente se mi fà sapere quali sono effettivamente le spese che io mi devo accollare grazie a presto." Thu 17 Jan 2002 19:54:46

ziello@tin.it: "ho comprato una villetta su due piani di circa 400 mq.Devo rifare l'impiato di riscaldamento.L'installatore mi ha proposto un impianto non con i termosifoni tradizionali ma da collocarsi sotto i pavimenti o all'interno delle pareti,dove non si intenda disfare il pavimento.
Mi ha detto che sono impianti già da molto in uso nei paesi freddi e che danno ottimi risultati,con risparmio di energia.Ho qualche dubbio specialmente riguardo all'efficienza del riscaldamento sulle pareti dove verrebbero collocati i mobili ed alla grandezza dell'ambiente.Inoltre non conosco nemmeno i prezzi di mercato per l'aquisto ed il montaggio di tali impianti Mi sarebbe gradita la sua opinione sulla fattibilità,nel mio caso, di tale impianto ed una indicazione sui prezzi dello stesso.
ringrazio e saluto" Sat 19 Jan 2002 20:26:17

Livio: "Salve ing.Nordio, ho letto nell'archivio dei quesiti la stessa domanda che volevo porle, ma la risposta non c'è. Volevo sapere come calcolare la superficie e il numero di elementi per l'impianto di riscaldamento di un appartamento. La ringrazio anticipatamente." Tue 22 Jan 2002 16:27:20

Beppe: "Salve ingegnere,
mi hanno installato una caldaia a gas Junker-Bosch per il riscaldamento e produzione di acqua calda. Il riscaldamento funziona perfettamente, invece l'acqua calda ha un funzionamento discontinuo: arriva velocemente a temperatura, la mantiene per qualche minuto dopodichè l'acqua diventa fredda per circa 1 minuto (il tempo di gelare sotto la doccia) e ricomincia il ciclo. L'installatore ha dato la colpa alla pressione dell'acqua. Cosa posso fare per risolvere questo problema? Distinti saluti e grazie." Wed 23 Jan 2002 10:20:15

Alessandro: "Studio di diritto,la concessione edilizia.Devo fare una ricerca su codesto argomento potrebbe fornirmi del materiale su codesto argomento?

cordiali saluti" Wed 23 Jan 2002 16:22:48

Armando: "Bongiorno ingeniere.
La parte sottostante catastata ad uso box e cantina di una villetta indipendente è stata
ristruttura con relativi progetti e permessi comunali in un appartamento con impianti autonomi.
Le chiedo se devo fare una domanda di abitabilità o cambio uso destinazione, dopo aver
presentato il fine lavori.
La ringrazio cortesemente e gli porgo i miei saluti" Thu 24 Jan 2002 10:03:52

angelo: "Gent.le Ing. Sig. Carlo Nordio,
eccole il mio quesito:
in data 2/1/2001 ho informato l'amministratore del condominio che avrei fatto dei lavori di ristrutturazione nel mio appartamento (allegavo copia dei documenti presentati in comune )e nel dettaglio scrivevo che avrei fatto i fori di aerazione, indispensabili per ottenere il certificato di conformità, in corrispondenza della parete della cucina che (aimè) dà sulla facciata della palazzina.
I fori sono stati fatti nel mese di dicembre (per ritardi causati dall'impresa che ha fatto i lavori).
Il 15 gennaio mi sono visto recapitare una lettera dall'amministratore ove mi chiede spiegazione tecnica sui fori che ho fatto.
Faccio notare che alla mia lettera non ho avuto mai risposta e a distanza di più di un anno ecco la sorpresa.
Cosa mi consiglia di fare? Ignorare la lettera o rispondere?
Ringrazio fin d'ora per l'attenzione e cordialmente saluto
Angelo Caldera " Thu 24 Jan 2002 15:02:10

carlo: "che materiale bisogna usare per impermeabilizzare i muri interrati" Thu 24 Jan 2002 20:52:01

Elisabetta Cupaiuolo: "Ho affittato un appartamento e ho scoperto che l'impianto elettrico non era a norma in quanto sprovvisto di salvavita e i fili (a detta dell'elettricista che è ucito) sono ancora "unici" mentre adesso devono essere a tre cavi. La proprietaria si è impegnata a fare uscire il tecnico abilitato per i lavori. La mia domanda è questa: a carico di chi sono le spese di muratura per l'adeguamento dimensionare delle prese e degli interuttori (da rotonde a quadrate) e delle mascherine esterne di prese ed interuttori ?
Grazie mille
Elisabetta
" Fri 25 Jan 2002 13:39:52

Fabio Rossi: "Ho comprato un appartamento all'ultimo piano di un condominio, voglio installare un caminetto, che procedure e che trafile burocratiche devo seguire?" Sun 27 Jan 2002 12:56:40

FLPAZZA@TIN.IT: "VOGLIO STACCARMI DAL RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA CENTRALIZZATA. SONO PROPRIETARIA DELL'APPARTAMENTO. POSSO FARLO? E COME ?
GRAZIE." Sun 27 Jan 2002 19:03:14

LUIGI: "Possedendo una casa e non abitandoci quali sono le spese condominiali che devo sostenere e se c'è una legge o un decreto che stabilisca ciò. Grazie" Mon 28 Jan 2002 09:58:54

riccomara@libero.it: "Gentile ing. Nordio, sono proprietaria di un alloggio sito in un condominio con riscaldamento centralizzato. Qualche condomino vorrebbe mantenere l'attuale caldaia centrale installando un "contatore" relativo ad ogni appartamento tanto da poter gestire autonomamente la spesa per il riscaldamento.
Le risulta che si possa fare? Se si, a chi ci si deve rivolgere? Grazie per l'ospitalità. " Mon 28 Jan 2002 21:34:03

irene78: "Abito in una casa costruita circa quindici anni fa senza impianto di riscaldamento.Vorrei sapere se è possibile creare un impianto a metano senza rovinare i muri e i pavimenti e la cifra approssimativa eventuale.Nonchè a chi posso rivolgermi per realizzarlo.Scrivo dalla Sicilia, Erice in provincia di trapani.Grazie" Tue 29 Jan 2002 17:36:16

Davide M.: "E' possibile riscaldare un container adibito a spogliatoio + doccia con stufe a tiraggio forzato o a flusso bilanciato a metano?
Oppure è consigliato mettere nel reparto spogliatoio stufe ad energia elettrica?
grazie e cordiali saluti.
" Tue 29 Jan 2002 18:35:48

Pierino: "carissimo ingegnere, a parte il ritardo clamoroso con cui risponde ai nostri quesiti alcune sue spiegazioni fanno semplicemenete sorridere.
Chiedo a lei e soprattutto ai gestori di questo sito, di chiudere questa specie di forum con "l'esperto" in quanto le risposte suggerite a volte sono talmente assurde che risultano dannose." Tue 29 Jan 2002 18:58:06

maurizio capuano: "Gli studi medici che insistono in condomini devono essere adeguati a particolari normative, in particolar modo per quanto riguarda i rumori da citofono e sbattere incessante della porta di ingresso?" Tue 29 Jan 2002 23:32:41

webmaster: "Aggiornamento sistema" Wed 30 Jan 2002 22:23:26

Daniele Garau: "Gentile Ingeniere, vorrei sapere se possibile maggiori infomazioni sull'IVa al 4%, riguardante l'acquisto dei materiali edili, sicuro di una sua gentile risposta, porgo distinti saluti
Daniele" Thu 31 Jan 2002 11:18:32

alberto: "vorrei sapere quali sono i criteri per il confronto delle prestazioni dei vari termosifoni!la ringrazio anticipatamente della risposta." Thu 31 Jan 2002 15:30:43

massimo: "Gent.mmo Ing.
Le espongo il problema ho un impianto con gpl con tubazioni sottotraccia che portano dalla bombola ai vari impianti (cucine, caldaie)realizzato con certificato L. 46/90 nel 1995. Adesso è arrivato il metano e sia il tecnico che il fornitatore del metano sostengono che l'impianto di adduzione realizzato per il gpl non va più bene e che dovrei realizzare delle nuve tubazioni dal punto di allaccio ai vari impianti. Com'è possibile che un impianto realittato in conformità per il gpl non lo sia per il metano? è un problema di norme o un problema tecnico superabile senza la sostituzione dei tubi (sezione 14)?
La ringrazio...." Fri 1 Feb 2002 10:03:59

Paolo: "Sono proprietario di un appartamento al secondo ed ultimo piano di una palazzina di 5 famiglie. Nel vano scale è presente una botola per l'accesso al solaio, il quale è stato diviso in passato tra i vari condomini.La divisione è stata fatta in modo informale (senza atti o documenti).Posso chiudere la mia parte di solaio e fare l'accesso dal mio appartamento per utilizzarlo come locale di sgombero? I condomini sarebbero già d'accordo.Cosa devo fare per ufficializzarlo? Infine vorrei chiedere se questo porta ad aumentare la mia parte millesimale. Grazie." Fri 1 Feb 2002 16:35:22

Paoli Paolo Alberto: "Possiedo un appartamento costruito negli anni '50. Per darlo in locazione dovro' rifare tutto l' impianto elettrico (anche se quello attuale è ancora buono) oppure basterà far istallare il 'salvavita'? Ringrazio anticipatamente e porgo i migliori sdaluti." Sun 3 Feb 2002 15:25:05

Roberto: "Devo comandare un punto luce da tre posizioni tramite interruttori. Quale tipo di interruttori devo usare e quale schena di collegamento devo seguire? Grazie" Sun 3 Feb 2002 22:01:48

Paola barbiero: "Possiedo un condominio di 5 appartamenti, tutto affittato; ho deciso di modificare l'impianto di riscaldamento centralizzato,disattivando l'ultimo piano (attico) dall'impianto stesso.
Potrei avere dei problemi,relativi la spesa di riscaldamento,dagli altri inquilini, dovendo rrpartire tale spesa secondo millesimi diversi?" Mon 4 Feb 2002 17:09:28

iris: "non so se lei potrà rispondere a ciò che le sto per chiedere e la ringrazio ugualmente da adesso. Sono una pizzaiola lucana e da un pò lavoro in un locale dove c'è un forno a legna che non mantiene il calore. Sopra le pizze bruciate e sotto sono crude perchè?mi può dare un sito a cui rivolgermi nel caso lei non sa darmi risposta?" Tue 5 Feb 2002 17:54:19

marko: "per Iris: vai nel forum di www.fuocoelegna.it e ti daranno una risposta esauriente ed in tempi brevi" Wed 6 Feb 2002 07:10:12

SILVIO: "Egregio Ing. il mio quesito è: l'ascensore condominiale di tipo non completamente chiuso(non muratura)ma in gabbia metallica che tipo di punti luce deve essere dotato per essere a norma? sia all'interno dello stesso che all'esterno!
distinti saluti.
Bari, lì 06/02/2002" Wed 6 Feb 2002 19:50:38

Marco C.: "Dovendo sostituire la caldaia a gas metano in appartamento condominiale e avendo la canna fumaria di dimensioni non idonee, potrei mettere lo scarico della caldaia a gas metano sulla facciata considerando che sono al primo piano, gli altri condomini si possono opporre?" Wed 6 Feb 2002 20:46:43

Pietro : "Sono propietario di un appartamento al primo piano di un condominio prefabbricato.Le tubature nere del bagno non sono inserite dentro il muro ma in una struttura metallica interna al bagno ricoperta di bachelite (il nome preciso della struttura dovrebbe essere canedio)
visto che una parte di questa struttura mantiene fissi i tubi provenienti dagli appartamenti superiori e un'altra parte serve solo al mio appartamento per contenere i miei tubi del bidet e del water posso io tagliare la mia perte per recuperare spazio nel bagno? " Thu 7 Feb 2002 09:17:37

francesco: "Sono proprietario di un appartamento in un condominio composto da dieci appartamenti. Il tunnel dei garages è in comune con altri due palazzi uguali al mio. Al momento della costruzione dei tre palazzi non sono state fatte le botole di areazione dei garages. Adesso dopo ispezione da parte dei vigili del fuoco, il costruttore dovrà mettere a norma, ma l'unica soluzione da lui proposta e di installare delle griglie lunghe 4mt. e larghe 1,50mt davanti al mio garages (a distanza di 20cm dalla basculante) cosa posso fare per inpedire che ciò avvenga, a quale associazione a tutela dei cittadini posso rivolgermi. L'appartamento è stato ultimato nel 96 e sono in possesso della dichiarazione di abitabilità rilasciata dal comune." Thu 7 Feb 2002 20:50:35

renzo braggio: " abito all'ultimo piano di un condominio il cui tetto è un terrazzo di proprietà condominiale.Volendo installare un camino ad alta resa energetica la cui canna fumaria dovrà essere installata sul terrazzo condominiale, vorrei sapere sè il condominio può opporsi." Sat 9 Feb 2002 09:13:38

Luciano da Modena: "Il Proprietario dell'immobile vicino ha installato sulla facciata esterna della sua abitazione 3 grosse lampade, la cui luce
penetrando all'interno del mio reparto notte, con finestre aperte mi toglie praivacy e mi disturbano il sonno. Cosa devo fare? " Sat 9 Feb 2002 15:37:54

Massimiliano Pirozzolo: "Buonasera ingegnere. Sono propietario di un alloggio con box in cortile, situati insieme ad altri in un basso fabbricato di fronte al condominio. Nei corridoi dei box ci sono degli estintori con relativa segnaletica, l'amministratore ha proposto e se discuterà mercoledì in assemble, un impianto a sprinklers. Ma non sarebbe una cosa in più dato che già abbiamo gli estintori? Grazie mille!!" Sun 10 Feb 2002 20:15:52

Moreno: "Salve,
possiedo una caldaia di 30000CAL tarata con il bruciatore a 29900CAL. Posso considerare di entrare nella fascia di caldaie di 29900CAL o devo fare denuncia all'ISPES?
La combustione genera 500 PPM di monossido di carbonio. Per la normativa italiana siamo a posto in quanto mi impone di stare sotto le 1000 PPM, mentre la normativa europea mi impone 100 PPM. Ad un'eventuale verifica sono sanzionabile o posso attendere che l'italia recepisca la normativa CEE?
Qualsiasi altro suggerimento è gradito.
Grazie
Cordiale saluti.
Cadamuro Moreno" Mon 11 Feb 2002 12:02:17

Francesco: ":Egregio Ing.la mia domanda sarà molto breve:Oggi e più conveniente avere un impianto a gasolio o gpL con bombolone da 400 kg?.Mi permetto di ricordare cha 1 litro di gpl eqivalente a 500g.costa $1450 lire, mentre 1 litro di gosolio costa $ 1650 lire, COSA FARE?" Mon 11 Feb 2002 16:26:31

Claudio: "Ringraziandola anticipatamente per il Suo gentile interessamento, volevo domandarLe se è necessario presentare la DIA nel caso di semplice sostituzione di una caldaia a gas metano con altra ad alto rendimento al fine del risparmio energetico. Faccio presente che non ci sono opere murarie o quant'altro da eseguire, in quanto il locale adibito a centrale termica è perfettamente a norma. Si tratta solo di rimuovere la vecchia caldaia e risistemare la nuova nella stessa ubicazione. Cordiali saluti" Mon 11 Feb 2002 21:00:15

Adriano: "Ringraziandola anticipatamente per il Suo gentile interessamento, volevo domandarle se e' possibile cambiare con un'altra assemblea le delibere fatte dall'assemblea precedente circa alcune spese da già stabilite" Mon 11 Feb 2002 21:48:39

Simone Topazzi: "Innanzitutto la ringrazio anticipatamente per la risposta. Nella mia nuova casa dovrei ampliare una porta da 1.2m a 1.6 cotruendoci un arco a facciavista. Il muro e' costriuto in foratoni e sul soffitto poggia un trave di cemento armato di circa 50 cm lungo tutta la parete. Devo far fare la DIA e/o un calcolo per il progetto dell'arco? Tengo in conto che il comune dove abito e' definito sismico." Tue 12 Feb 2002 08:32:22

sabrina: "ho fatto piastrellare una terrazza al piano, in fase di grandi lavori di ristrutturazione poiche' c'erano possibilità di infiltrazioni .La piastrellatura è stata eseguita visivamente male con piastrelle che non formano un bordo come era stato richiesto ma tagliate in alcuni punti giustificando il fatto che il terrazzo non è a squadra. Cosa devo chiedere per avere almeno un rimborso in denaro poichè ormai il terrazzo è terminato . Grazie per i consigli" Tue 12 Feb 2002 11:11:49

Jessica: "Ringrazio anticipatamente per la Sua attenzione e volevo chiederLe se i vetri inferiori delle finestre a balcone (divisi dal traverso) per norma di legge devono essere antinfortunio (4+12+6/7) perchè sono stati insatllati vetri camera normali. Premetto che i balconi danno su una terrazza chiusa a cemento. Grazie" Tue 12 Feb 2002 17:59:40

BIAGIO: "Cercavo una associazione e/o un ente ove recarmi capire quali sono i miei diritti ed i miei doveri nei confronti di un costruttore, in merito alla realizzazione di inferriate_serrande e/o finitura e chiusura lavori di costruzione.
Grazie" Thu 14 Feb 2002 16:56:40

Franco: "ma e' possibile aquistare solo una stanza da un vicino ?
abito a Roma, quali sarebbero i passi per rendere possibile questa vendita ?" Fri 15 Feb 2002 11:30:58

marco: "buonasera ingegnere,vorrei sapere se e quando risulta necessario allegare alla Dichiarazione di inizio attività, il progetto di impianti in genere(e per quelli termici in particolare), nel caso di manutenzione strordinaria di singoli alloggi" Sat 16 Feb 2002 01:09:11

Andrea Ghiselli: "Devo ristrutturare il mio appartamento. La mole dei lavori da eseguire e' modesta, spostamento di qualche tramezzo, rifacimento impianto elettrico e termoidraulico. Poiche' le opere murarie vengono eseguite da una ditta e le opere idraulche da un'altra (anche se per ditta si intende una persona) sono costretto in ogni caso a nominare un coordinatore di progettazione e uno di esecuzione? Oppure siccome l'entita' della ristrutturazione e' cosi' bassa (circa 80-90 milioni di lire mi hanno detto) ho facolta' di non nominarlo?
Grazie e buon lavoro" Sun 17 Feb 2002 09:05:02

manuel: "buona Sera ingegnere volevo chiederle come si fa a calcolare la quantità dei picchetti della massa a terra in un edificio , o meglio come faccio a decidere se metterne 2 o 3.. la ringrazio" Mon 18 Feb 2002 19:05:19

Annalisa: "Come si collega il salvavita ? Ha dei modelli da consigliarmi? bticino, vimar, ecc? Lo voglio mettere nel garage per proteggere mio figlio che lavora con motori e apparecchi elettrici. Grazie" Mon 18 Feb 2002 22:58:04

Diego Fiorentini: "Sto per acquistare casa ma la parte venditrice si rifiuta di consegnarmi le certificazioni sulla sicurezza degli impianti (visto che non sono a norma) Posso fare qualcosa o devo subire passivamente ?
Grazie mille" Tue 19 Feb 2002 15:49:26

Guido Fontana: "Dovremmo restaurare l'appartamento e vorremmo istallare dei condizionatori, le cui prese d'aria dovrebbero essere sistemate in alto sui balconi di ns. proprietà. Vorrei sapere:
1- Devo chiedere l'autorizzazione preventiva al condominio, il quale eventualmente si può opperre e per quali motivi?
2- c'è una legge che consente l'istallazione dei condizionatori nel proprio appartamento?
Grazie Guido Fontana" Tue 19 Feb 2002 21:39:31

Augusto: "Nel mio condominio, nel corso di recenti lavori, i tubi del gas (di conduzione fino al contatore privato) sono stati spostati dal giardino condominiale (dove giacevano a circa metri 3 dallo stabile)sul muro perimetrale.
Riteniamo che sia stato violato l'art:889 cod.civ. (Distanza dalle finestre di alcuni appartamenti inferiore a metri 1 (uno)), che riteniamo sia applicabile anche al condominio in quanto, nel caso in esame, erano e sono possibili soluzioni alternative, come affermato, sembra, dalla giurisprudenza della Cassazione:in particolare la ricollocazione in giardino, dove infatti i tubi erano posti prima dei lavori e fin dalle origini.
Riteniamo grave quanto sopra per la violazione di legge indicata, che comporta ovviamente la creazione di un nuovo rischio prima inesistente, nonchè per ragioni estetiche.
Siamo nel giusto? Possiamo insistere con un'azione legale?" Wed 20 Feb 2002 13:05:42

MARZIA: "Gent.le Ing. Nordio, sto per acquistare un appartamento al secondo piano di una palazzina che ha almeno 40 anni. L'appartamento ha bisogno di ristrutturazione totale. Per totale intendo: impianto idraulico, elettrico, riscaldamento (che attualmente non c'e'), pavimenti, abbattimento di tramezze per allargare il bagno, infissi con scuri(n. 9) e porte (n. 7 compreso portoncino blindato), dipintura muri e soffitti. Insomma tutto! Considerato che il mio compagno si occuperebbe di abbattere le tre pareti che ci interessano, delle tracce per l'impianto elettrico ed idraulico, di smantellare il bagno e di togliere l'intonaco dalle pareti, e tenendo conto che i materiali che andremo a scegliere non saranno sicuramente di lusso ma di qualita' media, la mia domanda e': quanto mi verra' a costare la ristrutturazione? L'appartamento e' di 99/100mq. La ringrazio in anticipo, saluti Marzia " Wed 20 Feb 2002 13:57:05

Eliseo De Martino: "Gent.mo ingegnere,
desiseravo porle un quesito: sono in fase di ristrutturazione del pavimento e ne approfitto per mettere ordine all'impianto elettrico. In particolare ho il problema di dover collegare 5 televisori ad una unica calata di antenna centralizzata condominiale. Può darmi qualche suggerimento per evitare dispersioni ?

Grazie" Wed 20 Feb 2002 15:14:57

SAIBENE ILEANO: "Egr. Ing.
gradirei sapere con certezza se nella cabina ascensore è obbligatoria l'installazione della luce di emergenza. L'ascensore in questione è stato installato vent'anni fa e ha le porte scorrevoli automatiche. La ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Saibene Ileano
Codogno 20/02/2002
" Wed 20 Feb 2002 15:48:24

piero: "Gent.mo ingegnere,
abito in un condominio di nove appartamenti. Il condominio non è in regola per quanto riguarda la certificazione dell'impianto elettrico e termico.
Il nuovo amministratore ci richiede la certificazione di cui sopra prima di poter iniziare a operare. E' lecito?" Wed 20 Feb 2002 15:49:13

geom Alessio Mei: "Gent.mo ingegnere,
sono il Presidente di una Coopeativa edilizia, che è in procinto di ultimare un intervento costruttivo, costituito di n° 10 alloggi su due blocchi a schiera, rispettivamente di n°6 e 4 appartamenti, ciscuno di 95 mq, disposti su 2 livelli zona giorno e notte più seminterrato e sottotetto.
Ogni alloggio è dotato di impianto centralizzato con bombolone GPL interrato, per acqua sanitaria, riscaldamento e gas al piano di cottura in cucina. La domanda è la seguente:
Installando una caldaia murale a gas per esterni al piano terra, posizionata nel balcone della cucina, che tipo di scarico per i fumi si dovrà predisporre?
La ringrazio anticipatamente.
Portoscuso 20/02/2002" Wed 20 Feb 2002 16:35:07

Piero Bianchi: "Egregio Ingegnere,
Dovrei installare una caldaia a gas su una terrazza interna di un piccolo immobile situato nella periferia di Firenze. Io abito al primo piano ed ho dei problemi per far arrivare la canna fumaria sul tetto, dato che dovrebbe attraversare una terrazza sovrastante. Vorrei sapere se posso installare una di quelle piccole canne fumarie a gomito poste proprio sopra la caldaia e rivolte verso l'esterno, senza dover arrivare al tetto dell'immobile. Tutti nelle vicinanze hanno questa piccola canna fumaria. La ringrazio molto per la Sua risposta." Wed 20 Feb 2002 19:29:34

Vittorio Brenz Verca: "Buona sera ingegnere, sto restaurando casa e quindi dovrò sostituire i vari impianti con altri nuovi. Vorrei sapere quali normative vanno rispettate per quanto riguarda l'impianto idraulico ed in particolar modo l'installazione della botte del gasolio e della caldaia. Ho chiesto a diversi installatori ma ho avuto pareri diversi e quindi più confusione. In particolare vorrei chiedere :" la botte del gasolio va interrata obbligatoriamente ? dove va posta, a che profondità o distanza da muri, e la caldaia va tenuta lontana dalla botte? Quanto misura e quanto spazio occupa la botte da 2000 l? Eventualmente dove posso trovare informazioni sulle varie normative? In attesa di Vostre delucidazioni ringrazio anticipatamente" Thu 21 Feb 2002 00:18:24

Francesco: "Salve avrei un problema: sto effettuando dei lavori di ristrutturazione e secondo il mio consulente tecnico non è necessario che io spedisca, o meglio abbia spedito la domanda alla ASL. Infatti lui sostiene che se si attiene alla legge 494/96 (non so mi ha parlato di un piano di lavoro o di sicurezza e scusi la mia ulteriore ignoranza)non è necessario fare questa comunicazione alla ASL. Lei che ne pensa?
Io adesso ho paura che la pratica salti per irregolarità, e a questo punto mi chiedo: se non verrà accettata la pratica che comprende pagamenti con l'iva al 10%(già emesse e pagate con rispettivo bonifico) andrò incontro a sanzioni? Grazie e spero di essere stato chiaro, e che la questione sia di sua pertinenza altrimenti mi scuso anticipatamente." Thu 21 Feb 2002 23:15:17

Mario Tonon: "Spett.le ingegnere,
volevo chiederle se esiste una differenza legale/giuridica tra il "PORTICATO" e la "TETTOIA".

La ringrazio per la cortese disponibilità." Fri 22 Feb 2002 10:11:47

Vernieri Giuseppe: "Inquilino di un condominio di 4 piani, propietario di un alloggio sito al 3° piano, finalmente risalgo alla causa delle esalazioni moleste che affliggevano una zona ben precisa dell’appartamento. In fase di costruzione non è stata prevista la colonna di ventilazione sul tetto della colonna di scarico dei lavelli (che è pur sempre un’acqua di rifiuto) che quindi si interrompe al soffitto del 3° piano. L’inquilino del 4° piano ha solo un pozzetto sul pavimento dove scaricare le acque del lavabo. L’aria della colonna tende a salire in alto e non esistendo uno sfiato, nonostante gli inutili tentativi di sigillarla e di creare un sifone alla sua base, fuoriesce nel cassonetto in muratura sito nel mio appartamento creando esalazione moleste. Ciò si spiega con l’elementare principio che se in una colonna vuota versiamo del liquido il corrispondente volume d’aria tende a salire in alto e a fuoriuscire dalla stessa.
Poiché l’assemblea condominiale convocata su mia richiesta non ha ritenuto indispensabile nessun intervento di manutenzione straordinaria sul bene comune per sanare l’anomalia posso, data la molestia delle esalazioni e il carattere d’urgenza dettato dalla salvaguardia della salute personale a rischio di malattie infettive, porre a mie spese in opera l’esecuzione di un tubo di sfiato che prolunghi verticalmente tale colonna dal mio appartemento fino a fuoriuscire sul tetto inglobandolo in una scanalatura nella tromba delle scale?
Oppure posso coinvolgere l’uffico tecnico comunale che imponga all’amministratore del condominioo di rispettare la norma del regolamento edilizio del comune che impone tale colonna di ventilazione come requisito tecnico indispensabile a ogni impianto igienico-sanitario?

" Sun 24 Feb 2002 16:37:45

Francesco3: "Abito in un condominio composto da 7 appartamenti. Uno dei sette appartamenti è sotto sequestro in quanto la proprietarai deve ad una banca una cifra di 60 milioni. La banaca lo ha sequestrato e deve venderlo all'asta. Tuttavia il tempo passa e l'appartamento resta nelle stesse condizioni. Nessuno paga le spese di amministrazione relative a questo appartamento che quindi gravano sugli altri condomini . Tuttavia sembra non sia conveniente inserirsi nella procedura di fallimento del proprietario perche il valore stabilito dal tribunale per l'appartamento è di soli 30 milioni. E' possibile imporre alla banca sequestrante di velocizzare la procedura d'asta cosi da avere un nuovo propietario che paghi le spese? Contro chi si può rivalere in alternativa il condominio? Infine. L'apparmento è anche occupato da persona che sembra paghi regolare affitto al propietario . Cosa si può fare? Rispondere a artsellba@yahoo.it se possibile ..grazie" Mon 25 Feb 2002 11:15:02

marco.conti@alcatel.it: "Salve, vorrei qualche informazione per orientarmi sulle possibili azioni che
posso intraprendere nei confronti dei condominio che ne faccio parte per rumori dovuti
al normale funzionamento dell'ascenzore.
In particolare la mia camera da letto e' sopra al motore dell'acensore e soprattutto durante la
notte si avvertono rumori dovuti all'utilizzo.
Cosa e' possibile fare legalmente al fine di dover far isolare acusticamente il vano ascensore e come dovrei comportarmi
per dimostrare che il rumore e' abbastanza fastidioso e cioe' e' al di sopra della sogli di tollarebilita'??

Ti ringrazio anticipatamente.

Marco Conti " Mon 25 Feb 2002 17:07:20

cagency@libero.it: "Mi chiamo Stella,gradirei se è possibile una risposta al seguente quesito:abito in un condominio di circa 100 appartamenti in un complesso condominiale a Bari,la adduzione del gas ha una rete esterna.Da quello che si vocifera si vuol rifare la rete.La spesa è a carico del condominio o dell'azienda erogatore? premetto che i contatori sono vicini a ogni balconi-cucina.
La ringrazio per la risposta." Tue 26 Feb 2002 18:24:51

matrix.jackal@libero.it: "Spett.le Ingegnere, mi chiamo Giuseppe, ho acquistato un'immobile e due Box in fase di ultimamento. Inizialmente, per accedere ai box e poi uscirne vi erano due punti opposti ma, un bel giorno, mi sono ritrovato un muro eretto poco dopo il mio box a dividere a metà il seminterrato. Il problema è che questo muro impedisce qualsiasi manovra per entrare la mia auto. Ho chiesto spiegazioni al costruttore ed egli mi ha riferito che i Vigili del Fuoco, gli hanno imposto quel muro per motivi di sicurezza e che comunque rendendosi conto del danno recato alla mia proprietà, avrebbe provveduto a cedermi un'altro box appena acquisito dalla Curatela (il primo costruttore dell'immobile era fallito). Secondo Lei... 1) Si puo adire legalmente nei confronti del secondo appaltatore in caso non mantenga la parola data? 2) Secondo Lei, è legale l'erezione di quel muro ed è plausibile la spiegazione del costruttore? 3) Vi erano altre soluzioni oltre al muro?

La Ringrazio anticipatamente.

Giuseppe Paolillo - Bari." Tue 26 Feb 2002 19:14:39

ALBERTO.RADAELLI: "Gentile Ingeniere,
abito in un condominio di 30 famiglie,dove esiste un solo contatore per l'acqua.Le spese di fine anno del consumo della suddetta vengono divise per componente del nucleo familiare.Posso installare un contatore,a mie spese,dove a fine anno io potro' pagare quello che in realtà io consumo?
Nel ringraziarla anticipatamente,LE Invio i Miei piu' cordiali saluti." Tue 26 Feb 2002 19:59:41

mario: "Abito in un attico di mia proprietà. Il riscaldamento e l'acqua calda sono centralizzati. Nel corso dell'ultima assemblea condominiale, 31.01.2002, ho appreso che alcuni contatori dell'acqua calda, installati nelle unità abitative, sono risultati illegibili, guasti o addirittura inesistenti, pertanto l'Amministratore ha calcolato i consumi di queste unità in modo forfettario. Ci siamo opposti chiedendo la dismissione dell'impianto centralizzato, tenuto conto anche, che ognuno per risparmiare, ha installato in casa un boiler autonomo che attiva dopo aver superato la quota fissa di 10 mc inclusi nella quota individuale fissa di £ 500.000. I successivi consumi,vengono pagati £ 50.000 al mc.Purtroppo non abbiamo raggiunto la maggioranza assoluta, come richiesto dall'Amministratore, in quanto trattasi di contratto privatistico con l'ente gas. Da premettere che il Palazzo si compone di due scale e che solo una é collegata al centralizzato, mentre l'altra é totalmente autonoma. Ciò sin dalla costruzione,intorno anni 60. E' vero che per la dismissione bisogna avere la maggioranza assoluta? Altrimenti anche un solo condomino può chiedere al giudice il ripristino, oppure in questo caso di illegalità diffusa, ci sono altre strade, anche legali, da poter intraprendere?
Ringrazio anticipatamente dell'attenzione accordatami." Wed 27 Feb 2002 11:27:38

Gianmaria: "Gentile Ingegnere,abito in un attico di mia proprietà. L'impianto di riscaldamento é centralizzato. Quando funzionante ai massimi regimi, si riesce ad avere in casa una temperatura di appena 18 gradi. Ciò é dovuto, secondo la relazione del caldeista, al fatto che ai piani bassi, hanno aumentato arbitrariamente il numero dei radiatori, causando di conseguenza un minor afflusso d'acqua ai piani superiori, in special modo alla colonna che serve il mio appartamento.
Nel corso dell'annuale assemblea condominiale, ho cercato di far valere i miei diritti, pretendendo una temperatura uguale a quella dei piani bassi. Poichè quando vi é freddo rigido, in casa siamo costretti a stare, specialmente i miei bambini, con maglioni e giacche. Mi é stato risposto che gli attici sono in genere più freddi e che per questo nulla posso pretendere. E vero che nulla posso pretendere? Oppure questa potrebbe essere una giusta ragione per chiedere il distacco e la trasformazione in autonomo del mio impianto? Quali strade devo intraprendere, visto che tecnicamente nessun altro intervento può fare il caldeista per ridurre il disagio?
Distinti saluti e anticipatamente, grazie." Wed 27 Feb 2002 11:46:20

Massimo: "Gent. Ing. Nordio,
il mio impianto elettrico è dotato, come richiesto dalla legge, di un interruttore differenziale con sensibilità 30 mA. Un elettrodomestico da me acquistato è causa spesso di interruzioni di corrente e mi è stato suggerito per risolvere il problema di modificare la sensibilità a 300 mA. Mi interessava sapere se, nel caso funzionasse, è una soluzione rispettosa della legge. Grazie e distinti saluti." Thu 28 Feb 2002 17:24:41

VITTORIO: "Ho affittato un capannone uso carrozzeria da diversi anni, dopo una verifica dell'asl sono costretto a mettere a norma l'impianto.
In che modo l'inquilino deve contribuire alle spese? visto che le modifiche le ha sempre fatte lui?
Grazie e cordiali saluti." Fri 1 Mar 2002 21:41:53

bigini katia: "Nel mio condominio si è deciso di installareuna parabola satellitare con una maggioranza di 8 su 12 condomini.L'amministratore ha detto che dobbiamo predisporre l'impianto per 12 anche se a pagare saremo in 8 e che per alcun motivo gli altri 4 devono pagare, ma daltra parte devono avere la possibilità di potersi collegare un giorno se ne hanno voglia.
Questa mattina ho sentito una trasmissione su rai uno in cui un'Avvocato citava una legge del 2001 per cui la parabola viene considerata un'impainto necessario e per cui, una volta presente la maggioranza gli altri sono costretti a pagare." Sat 2 Mar 2002 16:36:03

bigini katia: "Mi sono dimenticata il quesito, può trovarmi il testo della legge ,penso un comma alla 1120, così che la possa portaer all'amministratore?" Sat 2 Mar 2002 16:37:27

bigini katia: "Mi scusi se la disturbo di nuovo.ma la canna funaria del mio appartamento è in eternit e passa all'interno dell'appartamento, ho letto che al questo di Francesco 10/01 ha risposto di cambiarla comunque anche se non utilizzata , e se ho capito bene come devo muovermi con il condominio in questo caso?
Grazie" Sat 2 Mar 2002 16:56:09

Renato: "Per la sostituzione di infissi condominiali e dei gradini della scalinata esterna è obbligatoria la
comunicazione alla a.s.l. se non si fà la detrazione del 36% ?" Sat 2 Mar 2002 18:24:15

anna: "hanno proposto al mio condominio (3 piani e 6 appartamenti) di installare degli estintori nella zona box: sono 8 posti macchina e quindi ci hanno detto che in base al decreto ministeriale del 1 febbraio 86 abbiamo l'obbligo di metterne uno ogni 5 autoveicoli (quindi ne metteremmo 2). Ma dato che i box sono al piano terra (piloties) e che il condominio è ad uso di civile abitazione, cioè non è una autorimessa, alle quali il decreto in questione si riferisce, siamo effettivamente obbligati alla posa di detti estintori? Ci preoccupano non tanto la spesa per la posa, ma quella per la manutenzione periodica...)
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Anna" Sun 3 Mar 2002 17:40:21

Francesco Ballestra: "Gentile Ingegnere l'idraulico ha istallato uno scaldabagno a gas in casa con scarico esterno. Ora non vuole rilasciarmi la certificazione in quanto dice che lo scarico deve essere ad alemno 4 metri dalla più vicina finestra e non è così. E vero? Cosa comporta ? " Mon 4 Mar 2002 07:11:57

Francesco : "Gentile Ingegnere non sono sicuro che il mio idraulico sia corretto . Sui tubi in rame rivestiti di una guaina verde vi è una data ... marzo 2001. Cosa indica? Non sarà la scadenza? E quindi sarebbero già scaduti i rivestimenti? " Mon 4 Mar 2002 07:13:22

Francesco: "Mi scusi se le faccio tante domande ma sono in difficoltà. Quando si fa un capitolato per un bagno e si scrive "i lavori comprendono materiali, tubi, raccordie quant'altro esclusi sanitari e rubinetterie, i sifoni e i raccordi dei sanitari sono compresi nel prezzo? grazie,
impianto elettrico di bagno e cucina e messa in opera , vuol dire che è comprensivo dei pulsanti, e di tutti i materiali necessari? Grazie mi scusi per le tante domande forse sutpide o non di sua competenza" Mon 4 Mar 2002 07:17:19

Renzo: "Egregio ingegnere, il mio idraulico dice che non può lascaire la certificazione per uno scaldabagno a gas, che mi è costato più di un milione, in quanto 4 mesi fa è uscita una nuova normativa che prevede debba essere istallato ad almeno 4 mesi dalla finestra del vicino ( premetto che me lo ha istallato con foro sulla parete . E vero che esiste questa normativa? E che è uscita 4 mesi fa? Grazie " Mon 4 Mar 2002 07:34:00

Francesca: "In caso di installazione di un ascensore esterno sulla facciata che dà sul cortile interno dello stabile qual è la distanza minima legale dell'impianto dalle finestre ?
Se la distanza legale viene rispettata, il o i condomini che si affacciano sul cortile possono opporsi all'installazione dell'ascensore ?
Quanti millesimi sono necessari (un terzo dei condomini?)per poter procedere all'istallazione dell'acensore anche senza la maggioranza ?

Grazie" Mon 4 Mar 2002 16:26:23

Marco: "Buongiorno. Devo ristrutturare un appartamento situato in un condominio a Cremona. Vorrei spostare il contatore del gas all'esterno, visto che la posizione attuale rende l'utilizzo dell'angolo cottura molto sacrificato (ed esteticamente molto brutto). L'assemblea di condomimio puo' impedirmi di spostarlo? Per adesso tutti l'hanno ancora all'interno. Sono disposto a metterlo in qualsiasi posto (o sul balcone oppure in una eventuale nicchia su una parete rivolta ad un cortile interno). Devono per forza spostare i contatori anche gli altri o posso farlo solo io? Non voglio constringere gli altri a farlo." Mon 4 Mar 2002 17:18:56

Giuseppina: "Gentile Ingegnere domando se nelle case private e' obbligatorio installare l'autoclave." Tue 5 Mar 2002 08:09:04

Francesco: ""Egr.ING. A BREVE DOVREI SVOLGERE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE,LA MIA DIFFICOLTA STA NEL DOVER SCEGLIERE TRA UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A GASOLIO O GPL,QUALE è QUELLO PIU CONVENIENTE?.lA RINGRAZIATO ANTICIPATAMENTE CORDIALI SALUTI. " Tue 5 Mar 2002 12:36:37

cherubino Mario: "Egr. Ing.Nordio,
ho da poco preso casa in un condominio di 9 appartamenti disposto su 3 piani, l'appartamento dispone di 2 canne fumarie interne una e' libera e l'altra invece e' gia' utilizzata dai condomini del 1° e 3° piano.
Domanda:
Il mio appartamento e' al 2° piano, posso anche io scaricare i fumi della caldaia nella stessa canna fumaria gia' usata dai condomini del 1° e 3° piano?
Le sarei infinitamente grato se mi rispondesse.


Grazie
PS Se vi puo' essere di aiuto vi informo che il palazzo ha circa 30 anni." Wed 6 Mar 2002 09:46:38

angelo: "Egr. Ing.Nordio,
siamo proprietari di una casa bifamiliare, noi abitiamo al piano di sopra + la mansarda.
Il proprietario che sta sotto di noi ha installato il caminetto a legna la sua canna fumaria passa proprio dove noi abbiamo la cucina
a meta parete quasi, il problema è che da poco tempo abbiamo delle macchie nere sul muro provocate dalla condensa ed inoltre la canna ci provoca un notevole surriscaldamento della parete
causandoci grossi problemi ai mobili e alle varie
cose che teniamo dentro.
L'amministratore aha detto che il ns vicino non ha l'obbligo di coimbentare la canna fumaria quindi chiediamo a Lei cosa ne pensa.
Grazie cordiali saluti
Angelo-Paola
e-mail : panki@inwind.it" Wed 6 Mar 2002 11:23:06

Tiziana Aleandri: "Tra anni fa mi sono trasferita in una casa di nuova costruzione, dove pertanto anche l'impianto di riscaldamento era completamente nuovo.
Mi sono trasferita a luglio ed a dicembre sono sorti i primi problemi di spegnimento della fiamma pilota della caldaia.
Quell'inverno non ho fatto nessun intervento e con l'arrivo dell'estate il problema si e' risolto, anche se io utilizzo la stessa caldaia anche per l'acqua calda.
L'inverno successivo si e' ripresentato il problema: ho chiamato il tecnico della caldaia che dopo aver sostituito vari pezzi senza nessun risultato ha concluso che il problema doveva riguardare la canna fumaria.
Ho chiamato chi ha realizzato la costruzione ed in effetti e' stato riscontrato un percorso della canna fumaria non corretto, con una curvatura a gomito che probabilmente determinava un ritorno dei fumi facendo scattare i meccanismi di protezione della caldaia.
Dopo questo intervento che sono riuscita ad ottenere solo all'inizio dell'estate scorsa il problema sembrava risolto.
Purtroppo da meta' febbraio la caldaia ha ripreso a spegnersi, in certi periodi anche quotidianamente.
Sinceramente non so piu' come procedere e chiedo cortesemente a Lei qualche indicazione per aiutarmi a localizzare il problema e tentare quindi di risolverlo. " Thu 7 Mar 2002 09:51:32

Russo Franco Foggia: "Dovrei installare una nuova caldaia sostituendo quella vecchia che ormai non funziona in maniera ottimale, quella vecchia è installata all'interno della camera cucina, posseggo già il libretto e tutto il resto riguardante la normativa.
Avrei deciso di fare installare la nuova caldaia all'esterno dell'appartamento cioè sul balcone e piu' di preciso alle spalle della posizione attuale.
Informandomi da alcuni tecnici questi mi hanno detto che esiste una nuova normativa che impedisce l'installazione della caldaia all'esterno, invece altri tecnici da me intepellati hanno smentito questa normativa.
Grazie per le delucidazioni.
rentino@libero.it
" Thu 7 Mar 2002 15:00:57

FRANCO NAPOLI: "EGR, INGEGNERE NORDIO
LE PONGO QUESTO PROBLEMA, COME AL SOLITO UNA QUESTIONE CONDOMINIALW, DA POCO LA NOSTRA CALDAIA CENTRALE DI 130.000 kCL/H E ANDATA FUORI USO DOPO QUASI 30 ANNI DI VITA .
A QUESTO PUNTO CI PONIAMO QUESTI PROBLEMI CHE I TECNICI NON CI HANNO CONVINTI,
1) SOSTUIRE LA CALDAIA CON I SUOI VANTAGGI O SV ANTAGGI DI CALDO O FREDDO - QUALE E' LA PIù IDONEA ALLA SUA SOSTITUZUIONE VISTO CHE VI SONO DI TANTI TIPI. E SE VI E'LA CONVENIENZA SULLA SCELTA DI QUELLA AUTONONA.
2) ISTALLARE N. 12 CALDAIE AUTONOME E SISTEMARLE NELLE NOSTRE VERANDE DI MQ.6,11 è POSSIBILE ISTALLARLE IN QUESTI METRI, ABBIAMO GIà NELLE VERANDA IL PASSAGGIO DELLA MONTANTE CON IL RELATIVO CONTATORE . SU QUALE CALDAIE BISOGNA ORIENTARSI.
IL 3 QUESITO CHE I TECNICI INTERPELLATI, NON CI HANNO CONVINTO SUL PROBLEMA DEGLI SCARICHI DEI GAS CHI SOSTIENE CHE BISOGNA PORTARE LE CANNE FUMARIE SUL TERRAZZO, E CHI INVECE SOSTIENE IL CONTRARIO TENGA PRESENTE CHE AL DI SOPRA DELLE VERANDE VI SONO DEI BALCONI.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
" Sat 9 Mar 2002 22:31:27

Francesco da Lecce: "Quanti elementi in ghisa da 3 sono mecessari per un'ambiente a mq ?" Sun 10 Mar 2002 19:07:15

Massimiliano: "Spett condoline
vi scrivo per chiedervi un info riguardo un problema che mi si è posto nel mio condominio.
Ho acquistato un'appartamento nel ottobre 2000 allorche l'assemblea condominiale aveva votato per il rifare a nuovo l'impianto di riscaldamento in quanto il vecchio non era adatto per la richiesta di gas che si era venuta ad aumentare, quindi si era fatto fare un preventivo dei lavori ad una ditta e si erano ripartite le varie quote ad ogni condomino il termine lavori era stato stabilito per il luglio 2001.
Ovviamente la scadenza non era stata rispettata ma con l'approsimarsi della stagione calda il problema non si poneva , fortunatamente in autunno i lavori erano stati terminati tranne la posa in opera dei nuovi contatori e degli allacciamenti in quanto l'azienda municipallizzata per il gas prima di allcciare la condotta centrale pretendeva il certificato di idonieta dell'impianto interno di ogni singolo condomino.
Il problema si presentava quando una ristretta minoranza di condomini non esibiva il sudetto certificato, il che mi fa sorgere una domanda è possibile diciamo escludere dal nuovo impianto i sudetti di 'erogazione del gas , da sottolineare che il vecchio impianto erogava il gas solo per cottura mentre ad oggi lo si utilizza per il riscaldamento d'acqua e ambiente, ed richiedere l'allciamento all'azienda municipale?
In attesa
Cordiali Saluti " Mon 11 Mar 2002 00:12:30

TIZIANA: "PUO' IL LOCATORE RIFIUTARSI DI RITIRARE LE CHIAVI DELL'ALLOGGIO DOPO CHE E' PASSATA LA DATA DI DISDETTA GIA' DATA SOLO PERCHE' NON E' STATA FATTA LA REVISIONE DELLA CALDAIA?" Mon 11 Mar 2002 15:22:08

Grazia: "Per cortesia posso sapere quali sono le dimensioni minime di una cucina che obbligano il proprietario a effettuare la presa d'aria per le cucine a gas e la legge di rifetimento?
Grazie in anticipo." Mon 11 Mar 2002 17:11:48

fabio: "sono il proprietario di un locale sito in roma che è affittato da 9 anni ad uso pizzeria. Dopo un periodo di morosità ho riottenuto la disponibilità del suddetto locale che ho riaffittato per la stessa destinazione. L'attuale affittuario ha attivato la prassi per ottenere le autorizzazioni necessarie ad esercitare. La ASL di competenza ha richiesto la presenza di due canne fumarie separate per il forno (a legna) e la cucina (a gas). A questo punto si è posto il problema di installare la seconda canna fumaria. La ditta da me incaricata ha ottenuto il permesso dal comune ma l'amministratore ha rifiutato di farci entrare nella chiostra interna del palazzo adducendo che per lui fosse assolutamente necessario il permesso della maggioranza dei condomini. L'ingegnere che conduce i lavori mi vuol far ricorrere al giudice. Chi ha ragione secondo lei? Non vorrei trovarmi nei guai anche perchè ho 73 anni e l' affitto è la mia pensione.
Fiducioso in un suo interessamento la ringrazio in anticipo
PS ove fosse possibile potrebbe allegarmi delle sentenze delibere in merito? ancora grazie" Tue 12 Mar 2002 00:47:30

roberta giuliano: "posso installare nel terrazzo al primo piano di mia proprietà caldaia incassata in nicchia e chiusa con sportello colore della facciata?
devo rispettare distanze rispetto alle finestre dei vicini e posso non andare con la canna fumaria a tetto? " Tue 12 Mar 2002 11:55:39

Francesco: "Come si diventa consiglieri dell'amministratore e cosa vuol dire essere consiglieri? " Tue 12 Mar 2002 14:17:21

Massimo: "Buon giorno
Ho deciso di cambiare la caldaia a gasolio con una a gas. Il tecnico mi ha fatto notare che il contatore del gas essendo in un box è fuori legge.
Questo contatore mi è stato cambiato nel 1995
da una azienda che lavorava per conto dell AEM
L'azienda distributrice del gas.
MI è stato detto che lo spostamento deve essere a
mio carico ( 250 Euro circa ) e che è impossibile che siano stati loro a mettere in quella posizione il contatore.
Cosa devo fare per non accollarmi La spesa." Wed 13 Mar 2002 09:07:43

giancarlo: "Gentile Ing. le pongo due quesiti:
1-nell'autorimessa di una casa privata (bifamiliare) è possibile avere una cucina a gas (4 fuochi)con relativo foro di areazione?
2-nel locale dove è posta la caldaia c'è anche il contatore elettrico. Ci sono dei problemi?
" Wed 13 Mar 2002 09:33:05

Milli Pocorobba: "Desiderei sapere, in merito ad un impianto di riscaldamento centralizzato con una potenza nominale al focolare complessiva di 115 KW, in un condominio di 2 propietari è d'obbligo la pratica ISPESL ed il CPI. Il mio indirizzo è: milli_pocorobba@yahoo.it. Grazie " Thu 14 Mar 2002 11:35:29

massimo riccitelli: "Salve, come si calcola di che potenza deve essere una caldaia e di quanti radioatori ho bisogno calcolando/sapendo la metratura cubica degli interni? Sicuramente non è facile, ma almeno per avere una stima + o - di quelli che hanno installato su un appartamento che vorrei acquistare al mare.
Grazie fin d'ora della cortese collaborazione.
" Thu 14 Mar 2002 17:47:07

sarahkey@hotmail.com: "Buona sera! Ho un grosso problema: ho un monolocale e l'AEM GAS non mi mette il contatore se non all'esterno dell'app.al P.T. ma il condominio si oppone. Posso appellarmi alla norma UNI CIG 7129? C'è un punto di tale normativa o di qualche altra legge che citi Sicurezza e il caso dei monolocali con il posizionamento dei contatori GAS ?
Grazie in anticipo.
Buon Lavoro
Sara Forassiepi" Thu 14 Mar 2002 20:08:03

sarahkey@hotmail.com: "Buona sera! errata corrige
Ho un grosso problema: ho un monolocale e l'AEM GAS non mi mette il contatore se non all'esterno dell'app.al P.T. ma il condominio si oppone. Posso appellarmi alla norma UNI CIG 7129? C'è un punto di tale normativa o di qualche altra legge che citi Sicurezza e il caso dei monolocali con il posizionamento dei contatori GAS ?
Faccio presente che mi sono resa disponibile a fare tutti i lavori che si rendono necessari a mie spese in base all'art.1102 del Codice Civile.
Grazie in anticipo.
Buon Lavoro
Sara Forassiepi" Thu 14 Mar 2002 20:10:10

Sabrina: "Egregio Ing.
mia sorella ha di recente acquistato il primo piano (comprensivo di taverna e soffitta) di una villetta bifamiliare NON di nuova costruzione (edificio esistente da circa 30 anni con riscaldamento centralizzato).
Nell'intento di predisporre il riscaldamento singolo si è trovata i tubi del riscaldamento per il secondo piano passanti per la taverna. Tali tubi inoltre portano ad una caldaia posizionata in un locale di comune proprietà dove probabilmente non possono coesistere due caldaie.
Lei vorrebbe far spostare i tubi passanti nella propria proprietà ma il secondo proprietario non vuole fare i lavori per il riscaldamento autonomo.
E' possibile appellarsi al fatto che "probabilmente" l'impianto esistente non è più a norma e di conseguenza il proprietario è obbligato a fare i lavori (e quindi a spostare i tubi)? La ringrazio" Sat 16 Mar 2002 21:30:54

marisa: "vorrei sapere come devono essere ripartite in un condominio le spese relative alla canna fumaria" Sun 17 Mar 2002 20:40:41

Roberto da Roma: "Grazie per l'aiuto in anticipo. Vorrei chiedere informazioni riguardo all'orario/durata inerente ai lavori di ristrutturazione interna di un appartamento.
L'amministratore da me interpellato e' stato vago e generico ("come fanno tutti dal mattino al primo pomeriggio"), mi chiedevo se esiste un' ordinaza generale da seguire.
Saluti
" Sun 17 Mar 2002 21:17:15

Enzo: "Potrei avere notizie riguardanti la sicurezza sul lavoro (impianto antincendio, altezza minima dell'aula, distanze minime da rispettare tra le varie postazioni....) per alestire un'aula informatica?
Grazie per la collaborazione." Mon 18 Mar 2002 09:53:45

Gaetano: "Stiamo installando l'ascensore nel nostro condominio. Vorrei sapere se l'armadiettatura metallica per l'alloggiamento del quadro elettrico e della pompa sia a norma e risponda ai requisiti di sicurezza, e se ci sono controindicazioni installandolo come appendice del vano ascensore all'interno dell'androne. Distinti saluti." Mon 18 Mar 2002 13:24:33

Dario: "Abbiamo un sistema motorizzato di chiusura dei cancelli che comanda contemporaneamente il portone principale e il portone verso il cortile interno dove sono i box. Nell'ultima manutenzione la centralina elettronica è stata regolata in modo da chiudere automaticamente dopo circa 35" il portone verso il cortile. Tale portone non si può aprire dall'interno se non tramite il telecomando poiché non esistono comandi per azionare manualmente il motore dell'interno del cortile. Una volta chiuso il portone, dal cortile si può uscire solo aprendo una porticina normalmente chiusa a chiave. Quanto brevente descritto risponde alle normative di sicurezza?
L'impianto deve avere un libretto di manutenzione?
Ringrazio e cordialmente saluto." Tue 19 Mar 2002 14:25:10

barbara : "posso istallare per sicurezza una normale bombola a gas per cucina all'esterno dell'abitazione ovviamente chiudendola in un'apposita casetta in caso qual'è la normativa di riferimento?" Tue 19 Mar 2002 15:44:33

mirco.catalani@libero.it: "sono un istallatore elettrico vorrei sapere se e possibile come fare per avere il tariffario dei lavori elettrici oppure ognuno fa i suoi prezzi" Tue 19 Mar 2002 18:07:45

Luca parte1a: "Salve volevo chiedere un parere riguardo alle caratteristiche che deve avere il condotto di esalazione della cappa della cucina.
Premetto di aver acquistato da poco un'appartamento da impresa in un condominio interamente ristrutturato dalla stessa.
Io ed altri condomini abbiamo rilevato subito dopo aver iniziato ad abitare i nostri appartamenti, durante gli orari di cena e pranzo, esalazioni maleodoranti provenienti dalla cappa della cucina.
Abbiamo fatto presente all'impresario mediante R.R. il problema e dopo un suo sopralluogo abbiamo ricevuto una R.R. di risposta nella quale lo stesso impresario precisava che l'impianto è stato realizzato a regola d'arte.
L'impianto è così realizzato, un condotto principale che arriva sino in copertura al quale si allacciano i relativi sfiati delle cappe della cucina che si interrompono appena all'interno del condotto stesso.
Ho letto il Regolamento locale di igiene-tipo ed ho trovato al paragrafo 3.4.41 Canne fumarie collettive le caratteristiche che deve avere un condotto di esalazione che è equiparabile ad una canna fumaria (3.4.31. Definizione di canna di esalazione
Si definiscono canne di esalazione quelle impiegate per l'allontanamento di odori, vapori e fumane.
Le canne di esalazione sono per requisiti costruttivi, per il calcolo delle sezioni, nella tipologia costruttiva e nella messa in opera assimilabili alle canne fumarie) e riporta quanto di seguito :
.....continua" Thu 21 Mar 2002 11:58:24

Luca parte 2a: "3.4.41. Canne fumarie collettive: caratteristiche
Le canne fumarie collettive, a meno che non siano servite da impianto di aspirazione meccanica a funzionamento continuo alla sommità, possono ricevere solo scarichi simili:

- o solo prodotti combusti provenienti da impianti per riscaldamento alimentati con lo stesso combustibile;

- o solo prodotti combusti provenienti da impianti per scalda acqua alimentati con lo stesso combustibile;

- o solo vapori o fumi prodotti durante le operazioni di cottura.

Le canne fumarie collettive sono costituite da un condotto principale nel quale immettono condotti secondari di altezza uguale ad un piano con angolo di immissione non minore di 145°. Nel caso di utenze all'ultimo piano queste vengono convogliate direttamente nell'orifizio del camino.
Ogni condotto secondario deve ricevere lo scarico di un solo apparecchio di utilizzazione.
Le canne fumarie collettive possono servire al massimo nove piani. Se lo stabile ha più di nove piani, la canna fumaria collettiva che serve i primi otto piani, deve proseguire fino al relativo comignolo senza ricevere altri scarichi di apparecchi situati ai piani superiori: questi devono essere serviti da una seconda canna collettiva che partirà dal nono piano c che dovrà immettere in un secondo comignolo.
Dato che le caratteristiche dell'attuale impianto non corrispondono a quello prescritto nell'attuale Regolamento di Igiene, nel caso in cui l'impresario non voglia sanare la cosa, ho deciso di rivolgermi all'ASL.

Abbiamo ragione oppure no?

Grazie
" Thu 21 Mar 2002 11:58:43

angelo rughi: "Buongiorno Ingegnere, ecco il mio quesito: nel condominio in cui abito sono sorti i soliti problemi per la definizione dell'orario di accensione dei caloriferi e le modalita'.
L'impianto consente il funzionamento sia a regime pieno che ridotto e mi sembrerebbe ragionevole alternare un po di ore a regime pieno con altre a regime ridotto in modo da operare un certo livellamento della temperatura negli appartamenti.
Oltre alle considerazioni dettate dal ragionamento, esiste qualche studio, o qualche dato che possa confermarne la validita'in termini di resa termica e di consumi?
Nel ringraziarLa per l'attenzione porgo distinti saluti

Angelo Rughi" Thu 21 Mar 2002 15:07:58

max1@sitoverde.com: "Dopo aver comprato casa al grezzo (circa 130mq) vado a farmi fare dei preventivi da vari idraulici i quali mi chiedono il progetto dell'impianto io rispondo che la legge 10 è già stata presentata dall'architetto in fase di costruzione della casa.
Vorrei sapere c'è da aggiungere un altro progetto" Fri 22 Mar 2002 21:20:50

Sharon Mallardo: "E' obbligo del proprietario effettuare l'adeguamento dell'impianto elettrico anche per la messa a terra (oltre che per il salvavita, che c'e' gia'), se l'inquilino lo richiede?
Grazie mille." Tue 2 Apr 2002 13:55:12

joseph: "ho acquistato un appartamento in un condominio e un box garage da un privato.Mi sono accorto solo dopo che il garage condominiale non aveva le giuste autorizzazioni(VV.FF.,ecc.) anche perche' sullo scivolo d'entrata c'e' un balcone che ne diminuisce l'altezza a 1,90,ora volevo sapere se le colpe sono solo della Ditta costruttrice ,che possiede ancora alcuni appartamenti, o anche da chi era addetto al controllo( vedasi Comune, Genio civile,ecc.).In questo caso come muoversi, avendo gia' invitato la Ditta a munirsi delle relative autorizzazioni?La rigranzio." Tue 2 Apr 2002 22:19:18

joseph: "volevo sapere quali caratteritiche e a quali Leggi deve rispettare una piscina condominiale di 6m x 12m con un'altezza dell'acqua di 1,70?
Cordiali saluti." Tue 2 Apr 2002 22:22:29

joseph: "volevo sapere quali caratteritiche e quali Leggi deve rispettare una piscina condominiale di 6m x 12m con un'altezza dell'acqua di 1,70?
Cordiali saluti." Tue 2 Apr 2002 22:23:00

Andrea: "Ringraziandovi per servizio che offrite, vorrei porvi un quesito:
il condominio in cui abito comprende 4 appartamenti, 2 al piano rialzato, di cui uno ha, oltre all'ingresso in comune con gli altri, un altro ingresso indipendente all'esterno della palazzina. Al primo piano ci sono altri 2 appartamenti (uno è quello in cui abito io). Dopo diversi anni che di comune accordo (tale accordo era stato firmato da tutti) ci turnavamo settimanalmente per la pulizia del palazzo comprensiva di scale e atrio di entrata (praticamente ogni inquilino faceva a turno le pulizie di tutti e due i piani); l'inquilino che ha il secondo ingresso non vuole più pulire le scale, ma solo l'atrio da cui tra l'altro fa passare gli ospiti o passa per andare in cantina. Secondo lui non gli toccano le scale perchè abitando giù non deve salire e perciò calpestarle. Le scale però non portano solo al mio appartamento, ma a due appartamenti e al solaio da cui si accede al tetto, perciò le ritengo condominiali. E' giusto questo ragionamento? Come va a finire? Che non si puliscono neanche più i marciapiedi che circondano la palazzina ma ognuno fa il "pezzettino dove passa" come anzi fa già la persona in questione o innaffia l'erba solo davanti a casa sua?
Visto che non si riesce ad accordarsi, non esiste una tabella millesimale e non abbiamo intenzione di chiamare una ditta di pulizie, va bene se gli inquilini di ogni piano pensano al piano a loro relativo turnandosi tra di loro, cioè quelli al piano terra puliscono l'atrio, quelli al primo piano puliscono le scale?
La ringrazio anticipatamente per la risposta che mi darà." Tue 2 Apr 2002 23:08:05

giovanni: "sono necessarie le aperture per il ricambio di aria sotto le finestre di edifici nuovi relativamente al consumo di aria da parte di apparecchi a gas" Wed 3 Apr 2002 14:59:49

francesco: "Egregio,recentemente ho acquistato un immobile dal Demanio che risultava sfitto da oltre cinque anni.L'inquilino che l'occupava, a sue spese,nel 1995 aveva provveduto ad istallare sulla veranda una caldaia murale a gas metano per l'impianto autonomo di riscaldamento + acqua calda (modello Riello 2000 tenuta stagna 20KIS) Dopo il ripristino della fornitura del gas ho chiamato un tecnico per la messa in funzione che, sostiutendo la centralina, risulta funzionante (180 eur di spesa). Il tecnico abilitato non mi ha rilasciato nessun attestato asserendo che la sua opera è stata la messa in sicurezza della caldaia poichè sono privo di ogni documentazione.L'inquilino che l'occupava risulta deceduto e l'amministratore del condominio non possiede nessun carteggio. Che cosa devo fare per regolarizzare l'impianto? Grazie in anticipo. " Fri 5 Apr 2002 09:06:58

emanuele: "vorremmo installare un acsensore interno ad un condomio. Il problema è non ledere i diritti dei condomini dell'appartamento seminterrato, pur rispettando le attuali normative. Abbiamo speranze? Il loro Avv.to riferisce che non possiamo e che pponendosi al parere favorevole dell'assemblea, perderemmo la causa in quanto priviamo il suo assistito di un bene, le scale ed il pianerottolo, con il taglio e l'inseromento della cabina-guida dell'ascensore. Grazie. " Fri 5 Apr 2002 23:25:59

Massimo Daporta: "Sul fondo in comune che circonda la casa della quale sono comproprietario, uno dei comproprietari si è permesso di costruire – senza chiedere alcun assenso al sottoscritto – una specie di “barbecue-caminetto” in muratura funzionante a legna. La predetta costruzione è stata eretta in muro di sassi con vere e proprie fondamenta in cemento; inoltre si trova a circa 4,5 metri di distanza da un serbatoio interrato di gasolio e a circa 4,5 metri di distanza da un serbatoio interrato di GPL per riscaldamento.
Tale manufatto viene utilizzato per cucinare alla griglia, direttamente sotto le finestre dello scrivente, e, essendo stato costruito artigianalmente e senza alcun portello di chiusura, non mi pare assimilabile né ad un bruciatore né ad una stufa omologati, ma piuttosto ad un semplice fuoco acceso all’aperto con i conseguenti rischi d’incendio dovuti alla continua diffusione aerea di scintille e frammenti di braci inesauste.
Le mie domande:
Questo caminetto rispetterà le norme edilizie?
E le norme in materia di sicurezza e di prevenzione incendi (dal momento che è posizionato nelle immediate adiacenze di 2 serbatoi di infiammabili)?
Sono corresponsabile anch’io anche se per iscritto ho comunicato al Comune che non ne rispondo?
Cosa posso fare per farlo togliere se il Comune mi risponde (come mi ha anticipato verbalmente) che rispetta le norme edilizie e che non è competente in merito alle altre eventuali violazioni in materia di sicurezza e di disturbo provocato dal fumo?" Sat 6 Apr 2002 18:27:17

pamela morgia: "in un contratto di comodato dove il comodante ha rinunciato a chiedere la restituzione immediata della casa ponendo come cleusula tre mesi di preavviso;egli può tagliare il gas,essendo rimaste le bollette a nome suo,allo scopo di scacciare comunque il comodatario? Grazie mille per il suo tempo." Sun 7 Apr 2002 23:13:11

fabioluana: "vorrei sapere le norme di sicurezza sugli impianti termici , da:sicurezze sui circuiti chiusi,circuiti aperti da i 35kw fino a 2000kw.le sicurezze i.s.p.e.l.s. che scadenza hanno per gli impianti termici.grazie arrivederci" Mon 8 Apr 2002 18:22:40

Franca: "Egr. Ingegnere,
in un palazzo di 6 piani / 20 appartamenti(recentissima costruzione): 1. E' prevista per legge l'installazione del corrimano e delle strisce antiscivolo lungo le scale (in granito lucido)?. Che responsabilità avrebbe il condominio in caso di incidente? 2. E' prevista per legge la presenza di estintori sui pianerottoli? Nei corselli box e nel cortile condominiale esistono manichette e idrante.
Ringrazio sentitamente per l'interessamento
franca.monetti@tin.it" Tue 9 Apr 2002 10:44:58

Giovanna Cesaro': "Egregio Ing. Nordio,a luglio ho acquistato un monolocale da un privato in un condominio di 5 appartamenti,e dopo alcuni mesi il video citofono condominiale si e' rotto,premetto che siamo in 2 a non avere il video citofono mentre i rest 3 lo hanno.La spesa del danno e' di 600 Euro per aver sostituito la telecamera e l'alternatore e i vari cavi.E' giusto che la spesa deve essere divisa in 5 famiglie? la ringrazio
" Tue 9 Apr 2002 23:21:17

Alberto: "Gent. Ing. Carlo Nordio

Ho appena acquistato un appartamento al 1° piano facente parte di una casa di tre piani (T, 1°, 2°).
Il tetto dello stabile è stato rifatto interamente due anni fa.
Purtroppo il progetto di rifacimento del tetto non prevedeva che fossero mantenuti i preesistenti camini delle canne fumarie.
Vorrei ripristinare tutte le canne fumarie, ed in particolare quella del camino, ma il proprietario dell'ultimo piano si oppone.
Esiste qualche legge che mi tuteli nel ripristino di queste?

Cordiali Saluti,
Alberto" Wed 10 Apr 2002 12:26:12

Elisa da Pieve di San Lazzaro: "c/a Ing. Carlo Nordio
Buongiorno. Verrò subito al dunque. Devo istallare una bombola esterna all'abitazione per l'alimentazione della caldaia (cucina, riscaldamento e acqua calda, quindi). Che alternative ci sono come materia prima e quale risulat più conveniente?
La ringrazio anticipatamente e le porgo i miei più cordiali saluti." Wed 10 Apr 2002 14:58:48

Tomasi Hubert: "Avendo un Ristorante sotto un condominio ho installato una cappa che sfiata sopra il tetto che e' tipo terazza del mio locale a distanza di 30 metri dal condominio pero' collegato e facente parte.Adesso i condomini vogliono farmi chiudere il locale perche non ho chiesto il permesso e fatto concessione edilizia.Quali potrebbero essere le possibilita'e le vie per risolvere il mio problema? Grazie Tomasi Hubert" Wed 10 Apr 2002 21:52:37

monica Benedetti: "vorrei sapere in cosa consiste la norma di sicurezza EN 1176 (suppongo sia una normativa comunitaria) e a partire da quale data viene applicata in Italia." Wed 10 Apr 2002 22:55:41

Francesco: "Alla c/a Ing. Carlo Nordio,
da due anni lamento infiltrazioni di acqua, abito all'ultimo piano, dalla canalina del lampadario, la domanda che Le pongo è: le continue infiltrazioni possono danneggiare la soletta? come devo cautelarmi?
Grazie" Thu 11 Apr 2002 14:52:55

Riccardo: "Abito in un appartamento condominiale di 12 famiglie in uno spazio di circa 80 Metri quadrati. Siamo 4 persone.
Attualmente possiedo un impianto di riscaldamento a metano (centralizzato), una lavatrice, uno scaldabagno elettrico da 80 lt, un piccolo forno elettrico portatile , 2 televisori e nessun altro apparecchio che consumi uno sproposito.
Continuo a spendere cifre da capogiro, circa 230 euto ogni 2 mesi. con un consumo medi di circa 13-14 Kw giornalieri. E' possbile che ci possano essere problemi al mio impianto elettrico ? Oppure sono veramente consumi reali ? Non mi sembra di avere apparecchi particolarmente golosi di corrente , bensi' mi riconosco in una categoria media di consumo anche se le bollette non mi consentono di affermarlo !!!
Se ci fossero problemi all' impianto elettrico come poterlo verificare.
Premetto che non sono proprio a diguino di elettronica !" Thu 11 Apr 2002 21:49:19

franco rizzo: "dovremmo sostituire la caldaia di130.000 calorie la domanda è la seguente sostituila con una in ghisa oppure in accaio quli sono le loro caretteristiche e le loro risparmi energetici sper in una sua risposta ento il giorno 20 c.m. data in cui abbiamo l'assemblea condominiale . Ringrazio anticipatamnte " Fri 12 Apr 2002 22:27:11

Mario: "sono proprietario di una casa a schiera distante dal mio confine 6 metri.Oltre il mio confine esiste una centrale termica la cui potenza è sicuramente superiore ai 100kw a servizio di un centro residenziale e la cui canna fumaria dista a sua volta circa 5 metri dal confine ed una altezza di 6 metri; la caldaia funziona a gas metano.Spesso sono invaso dagli odori dei gas di scarico emessi da quella caldaia.Vorrei sapere se esistono delle norme a riguardo per evitare l'inconveniente di cui sopra. grazie " Sat 13 Apr 2002 15:29:26

ANTONIO: "DEVO COLLEGARE 3 PUNTI LUCE AD UN RELE', LE SAREI GRATO SE MI INDICASSE COME COLLEGARLI." Mon 15 Apr 2002 12:51:01

luigibellucci@virgilio.it: "gentile ingegnere, sono proprietario di un appartamento in un condominio. la mia auto è a metano mentre quella della mia ragazza è alimentata a gpl. il garage è al piano terreno del fabbricato (nb non interrato) vorrei sapere se esistono controindicazioni a parcheggiarvi una o entrambe le ns macchine e se esistono norme che regolano tale situazione. grazie" Mon 15 Apr 2002 13:49:54

calvas@libero.it: "Possono non cambiare la mia caldaia da esterno dopo aver fatto una veranda.
E cosa devo fare per essere in regola. Grazie" Mon 15 Apr 2002 14:54:24

calvas@libero.it: "Possono non cambiare la mia caldaia da esterno dopo aver fatto una veranda.
E cosa devo fare per essere in regola. Grazie" Mon 15 Apr 2002 14:54:24

Cinzia A.: "Gentile Ing. le scrivo a proposito di rumore. Ho già letto le pagine " il vicino mi disturba" ma non credo che il mio caso abbia a che vedere con quelle pagine. I miei vicini sono persone molto educate, ma se sono in casa li sento parlare! (non urlare parlare), e per loro accade lo stesso. Abitiamo in un appartamento di propprietà di nuova costruzione, con il coperto in legno. Il coperto in legno con travi a vista ed è sorretto da un muro portante che divide i due appartamenti. in cima alla parete vi è una trave di legno sulla quale poggiano le travi a vista- Insomma ho chiesto all'agente immobiliare di fare intervenire l'impresa a risolvere la questione, per isolare almeno la parte in legno che sembra far funzionare i due appartamenti come una cassa armonica. Mi ha preso per una pazza. Non voglio vivere in un mondo ovattato ma così mi pare troppo. Posso trovare un appiglio per fare inntervenire l'impresa senza essere gravata di costi a mio carico? L'agente immobiliare mi ha detto che il rumore è normale in un condominio, ma vivo in condominio da sempre e non mi è mai accaduto di essere costretta ad ascoltare i miei vicini che parlano ( purtroppo la stessa cosa capita a loro)! La ringrazio anticipatamente." Mon 15 Apr 2002 16:12:54

roberto.almini@inwind.it: "L'assemblea condominiale ha deliberato l'installazione della parabola satellitare, alla quale dovrebbero aderire tutti i condomini.
Avendo installato privatamente tre mesi e mezzo fà
un impianto dual feed per esigenze personali, mentre verrebbe installato un impianto mono feed,
chiedo gentilmente se devo contribuire alle spese di intallazione, visto che non ho nessuna intenzione di allacciarmi all'impianto condominiale.
RingraziandoLa anticipatamente per la risposta, porgo distinti saluti.
Roberto Almini " Mon 15 Apr 2002 22:35:08

pierluigi18faber@libero.it: "sto acquistando una casa a quali norme debbono ottemperare gli impianti di pertinenza dell'alloggio escludendo cioe' le parti condominiali" Tue 16 Apr 2002 01:24:36

Nicole: "Stò per acquistare un app.to, all'atto del preliminare devo avere la dichiarazione di conformità della caldaia da parte del venditore oppure devo farmi rilasciare il libretto della caldaia con le manutenzioni eseguite da un tecnico
Il proprietario è obbligato per legge a vendermi una casa con gli impianti a norma, caldaia funzionante inclusa?
Grazie - nicole" Tue 16 Apr 2002 13:53:11

cristina: "Vorrei sapere se è vietato x motivi di sicurezza (D.Lgs.n.626/94) permettere ai condomini (ca. 20 famiglie) - dopo aver fornito agli stessi le chiavi di due cancelletti già esistenti - il passaggio attraverso un piccolo giardino condominiale (sotto cui é interrato il serbatoio di gasolio);
mi é stato detto dall'amministratore che:
1. per motivi di sicurezza dei tecnici addetti alla manutenzione (vengono 1 volta/anno?!)è previsto dalla normativa (ma dove esattamente?!) che il passaggio debba essere sempre libero per permettere la "via di fuga" in caso di incendio del serbatoio...
2. quel passaggio (cancelletto situato sul retro della casa) può essere utilizzato solo come "passaggio tecnico" perché così è dall'origine.
Vorrei sapere se ciò corrisponde al vero e dove la normativa prevede quanto sopra esposto anche perchè i palazzi adiacenti e "gemelli" dal punto di vista strutturale utilizzano tutti i rispettivi passaggi sul retro.
grazie." Tue 16 Apr 2002 16:43:15

MassimoF: "Gent. ing. Nordio,
ho sostituito 2 caloriferi di altezza standard con altri alti cm 210. Questi caloriferi hanno sempre funzionato in maniera blanda. Il nostro è un impianto condominiale con vaso di espansione aperto, il mio appartamento è posizionato all'ultimo piano (4°)di un palazzo degli anni 50 e mi sono accorto di avere il suddetto vaso di espansione nel solaio poggiato sul mio soffitto alto 3 metri dal pavimento.
I tecnici della società che gestisce l'impianto mi hanno detto che il malfunzionamento è dovuto al limitato dislivello tra caloriferi e vaso e, mi hanno proposto l'innalzamento di quest'ultimo di circa 1 metro con un costo a mio totale carico.
Esiste una regolamentazione riguardante il posizionamento del vaso di espansione?
Nel caso dovessi eseguire l'intervento di innalzamento, questo risolverebbe il problema?
RingraziandoLa anticipatamente per la cortese risposta saluto." Tue 16 Apr 2002 21:37:58

Massimiliano: "Salve, vorrei informazioni riguardanti l'adeguamento alle norme vigenti del mio impianto di riscaldamento: io ho un appartamento con una caldaia a gas non stagna situata in una stanza adibita a ripostiglio, ho praticato due fori nel muro che danno all'esterno di 15 cm. uno in alto e uno in basso e lo scarico è condotto in una vecchia canna fumaria interna di eternit. Vorrei sapere se sono in regola e se non lo sono vorrei sapere cosa devo fare. Qualcuno mi ha suggerito di incamiciare la canna fumaria, ma quanto deve essere la sezione minima per un corretto scarico dei fumi con una caldaia a tiraggio naturale consederando che la canna fumaria è lunga circa 15 m.?
Ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti." Tue 16 Apr 2002 22:15:54

Andrea Pini: "L'appartamento locato in oggetto contiene una caldaia di tipo B da 23 KW, del 1989, ubicata nella zona giorno (soggiorno+cucina in ambiente unico). La presa d'aria è un foro di diametro 11cm (area 95cmq), in basso al muro perimetrale, nei pressi della caldaietta. La canna fumaria procede in copertura.
Sin dal 1990 è presente nel locale un caminetto Edilkamin, dotato di autonoma presa d'aria, regolabile in modo progressivo tra la modalità "aria proveniente completamente dall'esterno" (sezione foro muro 20cm x 10cm) e la modalità "aria proveniente completamente dall'ambiente interno".
Il manutentore della caldaia, solo da quest'anno, ha dichiarato insufficiente la superficie di ventilazione della caldaia, non tanto per la presenza del caminetto quanto per sopravvenute leggi che impongono un'apertura di 50cm x 35cm, ovvero di 0,5mq (e qui si contraddice perche' le due misure non sono equivalenti).
Forse si riferiva agli 0,4mq richiesti dal punto 3.2.1 della norma tecnica UNI-CIG 7129, ma poi soppresso all'articolo 44 della legge n. 39 del 2002.
Domanda:
è necessario un aumento del foro di ventilazine? a quanto?
Ho bisogno di altri dati per tale dimensionamento (relativi a cappa della cucina, ad esempio) ?
Grazie molte e distinti saluti." Wed 17 Apr 2002 21:40:20

marco: "Dovendo realizzare un impianto di riscaldamento/raffrescamento in nuova abitazione monopiano ho pensato ad un sistema a tubi capillari a soffitto: è razionale come sistema di irraggiamento? E' compatibile l'uso di una caldaia a fiamma rovesciata tenendo conto che il vaso di espansione può essere posizionato all'interno del locale caldaia (h m. 2,70)? Ringrazio anticipatamente, cordiali saluti" Thu 18 Apr 2002 05:34:48

Serena Biondi: "Sono affituaria di un appartamento situato sotto l'abitazione dei proprietari. Il frigorifero non funziona più perché, a detta del tecnico, è un frigorifero di bassa qualità e il motore non ha la potenza necessaria per freddare. Ora il proprietario dice che sono io a doverlo riacquistare nuovo. E' giusto secondo lei che io acquisti un nuovo frigorifero per poi lasciarlo ai proprietari visto che fra sei mesi lascerò l'appartamento?
Serena" Thu 18 Apr 2002 11:39:43

Paolo Ursomanno: "Spett.le Ingegnere Nordio,sono proprietario di un appartamento in un edificio di 4 piani che è stato completamente ristrutturato.Sono state sostituite anche le colonne fecali ma il proprietario della mansarda che copre l'intero edificio ha ritenuto opportuno tappare gli sfiati delle fecali. E'lecito? E ciò può provocare cattivi odori nei singoli appartamenti?
Grazie per la collaborazione" Thu 18 Apr 2002 16:48:18

ingegnieri aldo: "Salve ingegnere sto realizzando una villetta di mq250 indipendente zona nord di roma ho sentito parlare di caldaie alimentate a: pellets,granoturco,gusci di noccioline,e ecc.. le volevo chiederle quale di queste caldaie è consigliabile installare per il risparmio sul consumo da quelle caldaie alimentate a GAS/GPL???Quali sono le marche che mi può consigliare? Ci sono delle norme particolari su questo tipo di caldaie sopra citate? La ringrazio anticipatamente del suo interessamento. " Fri 19 Apr 2002 10:12:50

Carlo: "Ingegnere buonasera, sono l'inquilino a cui si è sfondato lo scaldabagno. Chi deve pagare la sua sostituzione?" Fri 19 Apr 2002 20:32:02

sonia carraro: "Vorrei ristrutturare una vecchia cascina ed utilizzare un impianto termico ecologico con serpentine sotto il pavimento alimentato dal calore del terreno e pannelli solari per la produzione di corrente elettrica.
Esistono dei fondi statali o detrazioni per una bio casa?

Grazie per l'aiuto
Sonia Carraro" Sun 21 Apr 2002 12:27:31

simone: "Sono amministratore del condominio in cui abito (10 appartamenti di cui 3
affittati);
SPERO che QUALCUNO POSSA DARMI UNA RISPOSTA:
1) alcuni condomini vogliono installare la parabola per ricevere i canali
satellitari; quale maggioranza serve e quanti condomini per decidere di fare
il lavoro, e dividere la spesa tra tutti ? ( bisogna installare un impianto
centralizzato).
2) a chi spetta il voto in assemblea (al proprietario non interessato
all'insallazione, ma che deve pagare la spesa, o all'inquilino che abita
nell'appartamento) ?
Grazie in anticipo. Cordiali saluti.
Simone.
casavale@tin.it" Sun 21 Apr 2002 14:00:17

Raul: "Diventerò a breve proprietario di una mansarda ubicata in una palazzina di 1 piano.
Adoro i camini e vorrei collocarne uno ad angolo adiacente ad una porta finestra ( scorrevole); esistono in commercio soluzioni ideali?" Mon 22 Apr 2002 21:42:48

nicola: "ho n°4 lampioncini in giardino uno di questi si fulmina spesso mentre gli altri vanno bene , vorrei sapere il motivo , quali sono i rimedei e come faccio a trovare il guasto . grazie" Tue 23 Apr 2002 09:18:47

roberto puglisi: "è possibile avere dei dati relativi al confronto dei costi di riscaldamento per mezzo di un camino chiuso a legna e di un sistema di riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione a gas metano? avendo il riscaldamento a pavimento devo decidere se acquistare un camino aperto per bellezza o uno chiuso che sclda anche
grazie saluti" Tue 23 Apr 2002 14:09:33

antonella: "il nuovo inquilino può senza il mio permesso far passare lo scarico dalla canna fumaria inattiva dal 1990 solo per suo unico uso personale dal momento che passa nel muro di mia proprietà (camerina) e che vorrei abbattere?" Tue 23 Apr 2002 17:27:22

enrico: "vorrei sapere se un porticato con uso comune (siamo 4 condomini) può essere occupato da oggetti personali,in questo caso un tavolino e una tavola da ping pong di notevoli dimensioni da un unico condomino se a me personalmente non va bene deve toglierli? premetto che quella parte di porticato porta al mio e suo garage e ripostiglio mentre gli alri due condomini hanno un altro porticato.la ringrazio anticipatamente." Tue 23 Apr 2002 17:41:16

maurizio: "salve ingegnere, sono proprietario di un appartamento a Vietri sul mare,(SA) nel ristrutturare ci siamo accorti che l'enel ha fatto passare due linee esterne 220volt(di approvigionamento contatori) attraverso il mio appartamento, ho chiesto intervento urgente all'amministratore per lo stato di pericolo il quale dice che lui non può decidere "in urgenza",
intanto l'enel deve staccare la corrente ai due appartamenti(mio e di fianco). Che si fà in questi casi?
E possibile che decidiamo,per le parti che ci competono, noi due condomini vista l'urgenza e "l'incopetenza dell'aministratore?
grazie per la sua certa gentilezza." Tue 23 Apr 2002 23:20:51

Remo: "Salve ingegnere, sono un ragazzo che frequenta il V° di un ististuto tecnico e, visto che porto come materia di esame la sicurezza sul lavoro, vorrei, se possibile, maggiori informazioni sulla sicurezza degli impianti elettrici prima e dopo l'entrata in vigore del D.Lgs 626/94. La ringrazio per l'attenzione." Wed 24 Apr 2002 00:25:16

Carlo Pessina: "Ho due terrazze con pavimento flottante, al di sotto vi è ristagno d'acqua dopo giornate di maltempo a causa di errate pendenze (bisognerebbe ricaricare e ridare le pendenze corrette per il corretto deflusso d'acquanegli scarichi).L'immobile ha quattro anni (io posseggo l'appartemento da 4 mesi); come faccio a risolvere il problema e di chi è la responsabilità di eventuali danni agli appartamenti sottostanti in caso di infiltrazioni d'acqua?" Wed 24 Apr 2002 22:26:12

ing Vincenzo Trassari: "Spett.le Ingegnere Nordio,sono proprietario di un appartamento in un condominio di Napoli costituito da 4 scale separate.
La distribuzione del gas metano avviene attraverso tubazioni montanti del d=80 mm in acciaio ubicate all'interno delle casse scale.
Nella maggioranza dei casi, da tali montanti si dipartono tubazioni in piombo che alimentano i contatori posti all'ingresso delle singole abitazioni. Di qui, con un percorso di circa 14 m per appartamento, raggiungono le cucine e le caldaie autonome di riscaldamento.
Sono certo di abitare in una bomba ad orologeria e sto lottando per far sì cche le montanti vengano spostate all'esterno dell'edificio.
Mi può gentilmente segnalare qual'è , se esiste, la normativa che obbliga il condominio a porre l'edificio in sicurezza?
E' chiaro che solo alcuni Condomini intedicono tale lavoro con l'eccezione di dover fare piccoli adeguamenti murari all'interno di ciuascun appartamento.
Grato per l'aiuto che vorrà darmi La saluto cordialmente
ing. Vincenzo Trassari
Via G. Ribera n. 5 - Napoli
E-mail: entra@libero.it" Fri 26 Apr 2002 12:05:00

silvio: "Spett.le Ingegnere Nordio, il mio quesito è "il proprietario dell'appartamento sovrastante il mio, ha il balcone danneggiato in più punti con caduta di intonaco-costola di mattoni forati- frontalino, vorrei sapere in dettaglio chi deve pagare le varie parti componenti il balcone".
Grazie per l'aiuto che vorrà darmi. La saluto cordialmente.
Silvio M.- Bari " Sun 28 Apr 2002 12:01:58

giampaolo mora: "Vivo in appartamento di mia proprietà. al piano superiore abita una mia zia con cui i rapporti si sono guastati ultimamente: Lei ora (dopo 9 anni)dice che non sopporta più i fumi di condensa che fuori escono dalla canna fumaria, situata sul muro esterno (accanto alla mia cucina). Ho il riscaldamento autonomo a gas e all'epoca sembrava che tutto fossse a norma. Ora lei mi dice che è tutto fuori norma e che devo far mettere il camino che deve arrivare fino al tetto. Lo devo fare? grazie per l'interessamento
Giampaolo Mora" Sun 28 Apr 2002 17:36:19

Lello: "L'illuminazione di riserva (n.b. non di sicurezza!) è obbligatoria nelle scale condominiali? Quali sono i riferimenti legislativi relativi all'illuminazione nei condomini?
Grazie." Sun 28 Apr 2002 20:18:20

Diego Benaglia: "Ho acquistato un'appartamento al piano terra in un residence di villette a 2 piani. Devo decidere che tipo di caloriferi installare: ghisa o alluminio ? E' conveniente spendere di più per la ghisa, ammortando il costo con il miglior rendimento termico di questo materiale (risparmio energetico) ? L'appartamento è di circa 80 mq ed ha l'impianto di riscaldamento autonomo." Mon 29 Apr 2002 10:36:31

Elena Sisci: "Gentile ing. Carlo Nordio dovrei spostare la cucina nella stanza attigua dove attualmente c'e' il soggiorno, inoltre vorrei accorpare un piccolo sgabuzzio al salone, per ingrandire quest'ultimo. Di conseguenza dovrei spostare le tubature del gas ed acqua ed abbattere un tramezzo. Volevo sapere se prima dei lavori fosse necessario o meno presentare una domanda al Comune dove e' sito l'immobile. Grazie Elena Sisci" Tue 30 Apr 2002 10:03:06

tivinio antonella: "Egr. Ing. Nordio, le sarei veramente molto grata se potesse fornirmi una risposta in base ad un quesito che Le ho esposto in data 27/4/2002 ma poichè non ho letto la mia richiesta presumo che non vi sia mai pervenuto, per questo motivo, mi spiace disturbare ulteriormente ma penso sia indispensabile per me riproporre la domanda e precisamente: nel cavedio condominiale (m 2x1.20)è stata installata una c.f. a servizio del locale cucina di un circolo privato utilizzato ad uso ristorazione. tale locale è situato al piano terra ed utilizza il gas di città (propanato), vorrei sapere se:
in base alla norma uni 7129/01 viste le piccole dimensioni del cavedio poteva essere posizionata a soli 10 cm dalla finestra delle camere da letto dei 3 piani superiori e a 60 cm. dalla finestra di una confinante la suddetta c.f. o condotto oltretutto privo di coibentazione. n.b. nel locale in questione vi è solo un unica finestra ossia quella del locale cucina che per problemi di inquinamento acustico deve stare chiusa per cui non credo che i lavori effettuati (malgrado la diffida dei condomini e confinanti)siano a norma. vorrei una conferma sulla mia interpretazione al p. 4.7 ossia che in cavedi di così ridotte dimensioni non possano essere installate ne canne fumarie ne tantomeno condotti per l'evacuazione dei fumi. Grazie anticipate per una sollecita risposta." Thu 2 May 2002 10:26:52

Casini Roberto: "Gent.mo Ingegnere,
stiamo parlando di un condominio di recente costruzione ( 2000 ) in Milano, composto da due scale, sei piani fuori terra e due sotterranei .

I quesiti riguardano due aspetti :
a)Illuminazione di emergenza
- oltre alle vie di fuga esistono obblighi relativi alla installazione di lampade di emergenza anche sulle scale ? ;
- quali sono i criteri di obbligatorietà ? ;
- quale documento ufficiale riferisce di tali prescrizioni ?

b) Valutazione del rischio di " inciampo "
- è ammissibile la posa in opera di zerbino esterno di spessore di 2,5 cm.circa senza incasso ?
- questa situazione cambia se la porta di accesso al condominio è considerata anche via di fuga ?
- quale documento ufficiale formalizza tali disposizioni ?

La ringrazio del Suo interessamento.
" Thu 2 May 2002 12:48:14

roberto - Verona: "Nel mio condominio è stata installata da un condomino un'antenna satellitare.Poichè lo spazio attraverso i condotti dell'impianto centralizzato erano tutte occupate, l'impiantista ha fatto passare i cavi attraverso il camino di scarico dei vapori dei bagni ciechi corrispondenti.Per chiarimento ogni bagno ha il suo camino con il suo bel tubo arancione che poi scarica in quello comune.E' corretta una tale installazione? Grazie" Fri 3 May 2002 16:25:07

LUCIANO: "LA CASA IN CUI ABITO E' COMPOSTA DA 2 APPARTAMENTI SEPARATI CON UNICO NUMERO CIVICO. GLI IMPIANTI TERMICI, SONO ANCH'ESSI INDIPENDENTI E CONFLUISCONO IN 2 CALDAIE MURALI A GAS CIASCUNA CON POT.utile = 20.000 Kcal/h, A COMBUSTIONE STAGNA CORRETTAMENTE COLLEGATE ALL'ESTERNO TRAMITE TUBAZIONI PER L'ASPIRAZIONE DELL'ARIA E L'EVACUAZIONE DEI FUMI.LE DUE CALDAIE SONO SITUATE IN UN UNICO LOCALE CALDAIA SOTTERRANEO ADIACENTE AL GARAGE E SONO COLLEGATE AD UN UNICO CONTATORE ESTERNO TRAMITE 2 TUBAZIONI INCAMICIATE CHE ATTRAVERSANO IL GARAGE.L'IMPIANTO TERMICO E' STATO REALIZZATO NEL MAGGIO 1991 DA DITTA AUTORIZZATA CHE HA RILASCIATO REGOLARE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'ALL'ART.7 DELLA LEGGE 46/90.PURTROPPO, DOPO CIRCA 3 ANNI DALL'INSTALLAZIONE LA DITTA HA SMESSO L'ATTIVITA'ED IO NON RIESCO A TROVARE UN TECNICO AUTORIZZATO CHE MI FACCIA I CONTROLLI DI LEGGE IN QUANTO AFFERMANO CHE 2 CALDAIE DI 20.000 Kcal/h IN UN UNICO LOCALE,NON SONO A NORMA.
CHE COSA POSSO FARE ?
LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
CORDIALI SALUTI " Fri 3 May 2002 17:13:05

Toffano Gian Andrea: "Buon giorno. Abito in un condominio formato da 20 alloggi.12 anni or sono l'ex locale portineria (sprovvisto di servizi igienici) è stato locato ad un antennista che lo impiega come magazzino. Ora,in occasione della scadenza del suo contratto di locazione, la maggior parte dei condòmini vorrebbe rinnovare il sopraddetto asserendo che non sia necessario dotare il locale ex portineria di servizi in quanto adibito ad uso magazzino - deposito. Mi sono opposto, ma da quel che mi pare di capire alla prossima assemblea condominiale sarò messo in minoranza. Gradirei conoscere esattamente la normativa vigente in materia per poter eventualmente resistere ad una delibera iniqua ed illegale. RingraziandoLa anticipatamente per una eventuale risposta, Le porgo distinti saluti. Gian Andrea Toffano - MILANO." Fri 3 May 2002 20:46:18

sergio: "Gen.mo Ing., sono un appassionato di termotecnica, volevo porre la seguente domanda:la raccolta R impone per il calcolo della capacità del vaso di espansione il limite del+/- 10%, cosa succede, in teoria, se il vaso di espansione è sovradimensionato oltre la percentuale suddetta?
Ringrazio anticipatamante.
Sergio Pola
" Sat 4 May 2002 10:24:54

ing. Stellato Gianfranco: "Qual'è la principale normativa riguardante i locali caldaia (nel caso alimentata a GPL)?

Quand'è possibile parlare di uso domestico?

Grazie anticipatamente" Sat 4 May 2002 12:33:07

carmine: "salve vorrei sapere la quota minima che spetta al poprietario in caso di locazione per una attivita tipografia:EURO/METRO QUADRI.GRAZIE" Sat 4 May 2002 14:18:06

Diego: "Egr. dottore,
innanzitutto complimenti per il sito. Vorrei chiedere un aiuto dato che siete molto competenti in materia.
Vivo in un condominio di 12 unità abitative, al secondo di 4 piani. Il riscaldamento è centralizzato.
Esiste un scaldaacqua elettrico.
Vorrei sostituirlo con un scaldacqua a gas dato che le bollette di energia elettrica sono molto elevate.
Lo scaldacqua lo installerei in cucina. Non essendoci una canna fumaria, lo scaldacqua scaricherebbe i fumi all'esterno tramite un foro sulla parete.
Dato che devo presentare quaesta richiesta all'assemblea condominiale e voglio fare le cose in regola, vorrei sapere se posso insatallare l'apparecchio con lo scarico a parete, e quali distanze dal piano superiore o inferiore (finestre, balconi ecc.) devo mantenere. Grazie se mi rispondete e mi fornite riferimenti legislativi in materia.

prof. Pravato" Sun 5 May 2002 14:52:55

giuliana: "norme di sicurezza per la pulizia delle grondaie" Mon 6 May 2002 08:12:01

giampiero ceccarelli: "Gent. Sig. Nordio,due anni fà ho acquistato un appartamento al mare, sito all'ultimo piano( un sottotetto),ora ho deciso di ristrutturarlo per abitarci, ma il tetto sottostante è privo di qualsiasi isolamento(ci sono le travi a vista),è vero come mi hanno detto ,che esiste una legge che obbliga tutti i condomini a partecipare alle spese per l'isolamento? Se si , mi potrebbe dire quale?. Cordiali saluti. " Mon 6 May 2002 11:04:12

Anna: "ho messo un'antenna parabolica sotto la mia finestra puo creare problemi?" Mon 6 May 2002 12:22:25

pietro leto: "nel caso di sinistro da acqua condotta in una
abitazione privata, è vero che comunque parte del
danno è posta a carico del condominio, e se esiste una copertura assicurativa, il danno va pagato in parte dal condomino ed in parte dall'assicurazione del palazzo?" Tue 7 May 2002 09:44:13

Patrizia: "A fine mese di maggio avrò il rogito e sarò proprietaria dell'appartamento che fa parte di un condominio. Ho acquistato un open space-monolocale al piano terra e dovrei posare un contatore per il gas nuovo, dal momento che prima era un magazzino-negozio e i precedenti proprietari non l'avevano. L'azienda del gas di Milano ha visionato la situazione e mi ha negato l'installazione all'interno del mio appartamento trovandomi due punti esterni possibili ma l'amministratrice non vuole dare il permesso perchè antiestetico e di proprietà comune. C'è una soluzione a questo problema? Avrò eventualmente la possibilità di sottoporre il problema al condominio? Del resto l'amministratrice non vuole concedermi neppure l'antenna perchè tanto la televisione "si vede male da sempre"...
Grazie per la risposta
La saluto
Patrziia" Tue 7 May 2002 11:25:47

Cristiano Chiusso: "egregio ingegnere, chiedevo dove posso trovare le normative che regolano la messa a norma degli impianti di automazione per cancelli e delle dotazioni di sicurezza per autorimesse interrate. Nel mio condominio i garages interrati sono provvisti di 1 sola pompa di sollevamento e senza gruppo elettrogeno. Desideravo appunto sapere se è previsto questo o se siamo di fronte ad un deficit di sicurezza.
La ringrazio." Tue 7 May 2002 15:44:43

rUGGERO: "Buongiorno, ho un appartamento in Valsassina e desidero sapere se posso continuare a tenere in cucina la bombola di gas liquido usualmente utilizzata per il piano cottura o se devo obbligatoriamente collocarla all'esterno dell'appartamento (ad esempio sul balcone).
Grazie " Tue 7 May 2002 15:59:44

roberta: "Ho un grosso problema con la canna fumaria: ogni volta che i cinesi (5° piano), che abitano nell'appartamento sopra il mio (4° piano - stessa canna fumaria), entra l'odore classico di frittura dalla mia cappa e da quella dell'appartamento sottostante (3° piano). Il problema non si risolve finchè non accendo la ventola della cappa! Si immagini quando non sono in casa cosa trovo al mio rientro!
Il condominio è stato appena consegnato agli inquilini (fine costruzione 2001). Ho fatto presente il problema al costruttore, che mi ha risposto che è tutto a posto e che sono i cinesi che cucinano in modo pesante!
Cosa posso fare?
N.B. Dopo il rogito (entro luglio 2002) ho intenzione di chiamare la ASL di Cinisello Balsamo per una verifica!
Grazie
Roberta " Wed 8 May 2002 09:04:23

Caterina: "Ho acquistato un appartamento in un condomionio e ho collegato la cappa della cucina al foro presente nella cucina stessa che è collegato alla canna fumaria colettiva. In cucina esiste il foro di aerazione e la caldaia per il riscaldamento è collocata sul terrazzo con un sua canna per l'espulsione dei fumi. Ho avuto però problemi di entrate di fumi (sigarette) dalla mia cappa e l'amministratore mi ha detto che per la normativa vigente non si possono collegare le cappe aspiranti alla canna fumaria collettiva !! E' vero ? Qual'è la normativa ? Graize per la Sua preziosa collaborazione.
Cordiali Saluti" Thu 9 May 2002 11:52:16

Giuseppe - Roma: "Sono proprietario di un immobile che ho affittato due anni fa con contratto di locazione dove sono comprese esclusivamente le spese ordinarie (acqua, luce, gas).
L'immobile è stato affittato con caldaia funzionanete termiautonoma. A distanza di due anni la caldaia non è più funzionante. A chi spetta la spesa di acquisto della nuova caldaia, e della relativa installazione? al proprietario o all'inquilino?
Giuseppe Palermo" Fri 10 May 2002 15:15:01

Daniele: "Abbiamo un problema relativo a rumori e vibrazioni provenineti da un impianto alberghiero adiaciente.
Per individuare la fonte che origina il disturbo si è accertato daprima che la sua provenienza non derivi da dispositivi interne al comparto delle villete a schiera struttura condominiale dove abitiamo nella provincia di Roma, arrivando a definire chiaramente che la fonte di rumore e vibrazioni è un dispositivo ben visibile del complesso alberghiero, installata a ridosso della muratura della nostra palazzina con il quale è collegato.
Tale apparecchiatura è attiva durante tutti i periodi dell’anno, il disturbo si avverte in particolare durante le ore notturne, provocando delle vibrazioni e un rumore a bassa frequenza continuo e molto fastidioso che impedisce il sonno. Si distingue in tre livelli di intensità di cui i primi due costanti mentre il terzo può accentuare gli altri livelli con dei picchi, le vibrazioni sono molto fastidiose perché costanti nella frequenza durante tutta la notte senza mai interrompersi, il rumore è particolarmente forte durante le giornate di pioggia. Il problema maggiore non è tanto il rumore esterno ma le vibrazioni dell’apparecchio che si trasmettono nelle murature. Abbiamo cercato tramite l'amministratore di indure la proprietà alberghiera nell'applicare alcune semplici soluzioni che possono variare dall’adottare dei silenziatori, all’ attenuare le vibrazioni con guarnizioni adatte, sino alla possibilità di tenere l’impianto spento almeno nelle ore notturne e di riposo. Nulla è stato fatto e le vibrazioni continuano incessantemente, il problema è che le misurazioni andrebberò effettuate in oraio notturno e nelle abitazioni, e la ASL competente ci ha risposto dicendo che non è attrezzata per questo. Cosa dobbiamo fare ?
Saluti
" Fri 10 May 2002 16:12:00

addabbo vincenzo: "volevo sapere se e' ancora obbligatoria la relazione con tipologia dei materiali utilizzati da allegate l certificato di conformita'?" Fri 10 May 2002 17:11:42

giuseppe: "Messaggio: volevo sapere in un nuovo contratto di locazione commerciale se il rilascio della cerificazione e quindi dell'adeguamento degli impianti (elettrico-idraulico-riscaldamento e relative emissione fumi) alle normative vigenti sono a carico del locatario o del locatore. quali sono le autorità competenti per sapere se gli impianti sono a norma e se il mancato adeguamento degli stessi può essere motivo di rescissione del contratto di locazione.


" Sun 12 May 2002 17:19:52

Liliana: "una caldaia a camera stagna, cioè di tipo "C", può essere installata in un bagno o in un locale non ventilato?" Mon 13 May 2002 09:58:58

maurizio de fazio: "sono in procinto di installare un riscaldamento autonomo alimentato a gas, in un conodominio con impianto centralizzato. L'amministratore dellostabile mi ha imposto il versamento della quota per intero nonostante io abbia deciso di staccare totalmente l'impianto centralizzato. è' giusto secondo lei? grazie mille e saluti." Mon 13 May 2002 15:39:27

andrea toro: "Salve,
volevo sapere se esiste una misura minima per l'area di manovra adiacente un box.
Ho comprato un box auto sotto l'appartamento ma il costruttore ha venduto un posto macchina di fronte che mi impedisce di entrare. Con una "compatta" entrare e' molto difficile, ma gia' con una focus station wagon e' impossibile.
Ho pagato un box che non riesco ad utilizzare.

Grazie

Andrea Toro (toroandrea@hotmail.com)" Mon 13 May 2002 20:31:06

claudio: "Sono un imprendutore autonimo,dovrei fare un corso per " coordinatore per la sicurezza nei cantieri mobili " :
1) ma chi è il coordinatore per la sicurezza nei cantieri mobili ?
2) quali sono le sue mansioni ?
3) dopo il corso della durata di ore 120 può regigere un piano di sicurezza ai sensi della 494/96 per la propria impresa ?o deve rivolgersi sempre ad un tecnico abilitato ?
certo di una risposta porge ditinti saluti
claudio" Mon 13 May 2002 22:27:18

claudio: "Sono un imprenditore autonomo,dovrei fare un corso per " coordinatore per la sicurezza nei cantieri mobili " :
1) ma chi è il coordinatore per la sicurezza nei cantieri mobili ?
2) quali sono le sue mansioni ?
3) dopo il corso della durata di ore 120 può regigere un piano di sicurezza ai sensi della 494/96 per la propria impresa ?o deve rivolgersi sempre ad un tecnico abilitato ?
certo di una risposta porge ditinti saluti
claudio" Mon 13 May 2002 22:27:53

Enrico: "Salve, dovrei acquistare una casa priva di certificazioni di impianto
elettrico ed impianto di gas.
Potreste indicarmi quanto costano tali certificazioni considerando che
comunque la casa è in buone condizioni ed abitata da molti anni?

Grazie.

Distinti saluti
Griso Enrico
" Tue 14 May 2002 08:23:17

FEDERICO: "Esiste una normativa precisa che disciplina il posizionamento delle canne fumarie in relazione alla distanza degli edifici prospicienti? nella fattispecie mi trovo un camino ad una distanza di circa 10 metri da casa mia ed ad una altezza inferiore a quella delle finestre del mio primo piano che è causa di emissioni maleodoranti.
A quali articoli di legge è possibile fare riferimento? E' possibile imporre la sopraelevazione di detta cabnna fumaria anche se la distanza risultasse superiore ai metri 10? Le chiedo cortesemente di rispondermi, compatibilmente con i suoi impegni, al mio indirizzo di posta elettronica fedino@tin.it
grazie" Tue 14 May 2002 11:07:22

Serena Breschi: "Vorrei sapere se è obbligatorio ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi per un condominio sito in Centro Storico della città di Genova in cui stabile ha un' altezza superiore a 24m.
In attesa di vostro cordiale riscontro porgo i miei cordiali saluti e tante grazie.
Il mio indirizzi e-mail: serenabreschi@libero.it" Wed 15 May 2002 11:30:32

Ivan: "Salve,

Vorrei sapere se, per poter creare appartamenti nel sottotetto di un condominio, è necessaria l'approvazione da parte dell'assemblea condominiale.

Se possibile gradirei avere una risposta direttamente al mio indirizzo mail livans@yahoo.it

Grazie mille." Wed 15 May 2002 11:41:22

LUIGI C: "SALVE: VOLEVO CHIEDERE SE ESISTE (E QUAL'E') UNA NORMATIVA CHE SPECIFICHI DOVE E COME DEVE ESSERE UBICATO IL QUADRO ELETTRICO GENERALE/PRINCIPALE,AD ES.: PARETE ESTERNA, TRAMEZZO INTERNO, A TOT DISTANZA DA SCARICHI CONDOMINIALI E/O IMPIANTI ACQUA ED ALTRO
MILLE GRAZIE
VERAMENTE BELLO QUESTO SITO RICCO DI MOLTE NOTIZIE...COMPLIMENTI!!!!
L'HO BOOKMARKATO" Wed 15 May 2002 18:56:51

Stefano: "Esiste una norma che impone la realizzazione, a valle del contatore ENEL, di 2 impianti indipendenti (protetti da relativi differenziali) per alimentare separatamente l'appartamento di abitazione e la propria autorimessa interrata ?
Grazie per la sua prestazione." Wed 15 May 2002 23:03:58

Vincenzo: "Da molti anni il nostro condominio non utilizza più l'impianto di riscaldamento centralizzato avendo ogni inquilino provveduto alla realizzazione di impianti autonomi . Vorrei sapere quali sono le normative per cui un impianto centralizzato (caldaia più tubature e serbatoio contenente ancora una minima parte di combustibile)possa ritenersi in sicurezza in attesa dello smantellamento dello stesso . Un geometra da me consultato mi ha informato che le normative indicano per un impianto dismesso da molti anni lo smantellamento e l'asportazione del serbatoio (che si trova interrato) o il suo riempimento con sabbia . Cordiali saluti ." Wed 15 May 2002 23:46:47

centrufficio: "DOVE POSSIAMO TROVARE SU INTERNET UN'ESTRATTO DELLA "LEGGE TONIOLI 1989 N.122 SUI PARCHEGGI ?

GRAZIE
CORDIALI SALUTI" Thu 16 May 2002 10:10:03

raffaella sambolino: "salve. abito a milano in un condominio sprovvisto di ascensore. ieri sera c'è stata una lite in proposito perchè i millesimi di chi lo vuole sono 430 circa. dobbiamo per forza essere la maggioranza per installarlo? c'è una signora con 3 by-pass che lo vorrebbe puo' obbligare il condominio? lo paga solo chi vota si? in che percentuale si paga a millesimi e in che percentuale a piano o numero di persone?
la ringrazio per l'attenzione, il nostro amministratore purtroppo non sa mai niente e tocca a noi inquilini informarci su tutto...." Thu 16 May 2002 12:33:50

ugo: "Gentile ingegnere abito in un parco di recente costruzione. da un po di tempo si sente nei bagni , un cattivo odore di fogna . noi pensiamo che sia dovuto alla mancanza degli sfiati fecali sul terrazzo. esiste qualche normativa per tali , ? e chi dovrebbe provvedere alla installazione. ringraziandola anticipatamente porgo distinti saluti." Thu 16 May 2002 19:42:17

Andrea Demateis: "probabilmente Lei non è la persona più indicata per questo quesito, ma vorrei sapere qualcosa in merito alla normativa vigente per quanto riguarda il canale di scarico condominiale della spazzatura (normalmente chiamato il "tubo della spazzatura"). Ma non era fuori legge? Io vivo in un condominio a Torino dove solo per 3 persone che lo usano su 30 rimane aperto con tutte le conseguenze igienico-sanitarie che ne derivano.
Grazie Andrea Demateis" Fri 17 May 2002 13:09:02

Palmieri Bruzio: "Abito in un condominmio all'ultimo piano, il tetto sovrastante la mia camera da letto da qualche tempo a cominciato a fare rumore, dei fortissimi schicchi e scricchiolii che si manifestano soprattutto con le escursioni termiche (se la mattina c'è il sole la notte è impossibile dormire in camera), oltre alle crepe che si sono create sul soffitto e dei pezzi di intonaco che vengono giù.
Ho prima telefonato e poi scritto all'amministratore che sembra prendere sottogamba il problema.
Il mio quesito è questo: come posso fare per obbligare il condominio a effettuare le opere di ristrutturazione o manutenzine che siano, sapendo già che con un eventuale assemblea straordinaria non si raggiungerebbe il quorum?

grazie." Sun 19 May 2002 13:32:46

roberto.almini@inwind.it: "Gentilissimo ingegnere Carlo Nordio, vorrei porLe un quesito riguardante l 'installazione della parabola centralizzata.
Premesso che la legge 66/2001, indica in 333 millesimi la maggioranza per approvare l'installazione, non sono del tutto convinto che tutti i condomini già in possesso della parabola personale, debbano sostenere ulteriormente la spesa per quella condominiale, perchè come è risaputo prima di tale legge non vi era nussun divieto di intallazione, per cui sembra una presa in giro il fatto di dover pagare una cosa che già possiedo e della quale non ho nessuna intenzione di utillizzare.
Navigando tra vari siti internet, ho trovato risposte riguardo numerosi quesiti ma neanche un accenno al problema che sorge a chi già possiede l'impianto proprio e si vede costretto dalla maggioranza condominiale a sostenere un'ulteriore spesa.
RingraziandoLa anticipatamente per la risposta,
Le porgo cordiali saluti.

Roberto Almini" Mon 20 May 2002 20:37:27

Guadagno: "Gent.mo Ing. Nordio,
potrebbe essere così cortese da dirmi se ci sono agevolazione e/o contributi statali per lavori di pitturazione di cancelli e armadi contenitori gas e per lavori di eliminazione infiltrazioni vani box auto?
Cordili saluti,
Maria Guadagno" Wed 22 May 2002 14:16:28

ANNA: "VORREI APPORRE UN'ANTENNA PARABOLICA SOTTO LA MIA FINESTRA L'ASSEMBLEA O CHI PER ESSO POTREBBE FARMELA TOGLIERE GRAZIE IN ANTICIPO MI POTREBBE RISPONDERE ALL'INDIRIZZO ANNAPIEDE74@SUPEREVA.IT" Wed 22 May 2002 14:49:11

orazio ing. arcidiacono: "per dovere di informazione, per rispetto della cultura, desidero comunicare all'ing. Nordio e al Sig. Gatti che, in merito agli interruttori entro quadro, i morsetti di ingresso e di uscita sono indicati dal costruttore dell'interruttore con una freccia rivolta, rispettivamente, verso l'interruttore e verso l'esterno ed, in mancanza di indicazioni, l'interruttore può essere alimentato da qualsiasi parte. Grazie" Wed 22 May 2002 19:17:32

orazio ing. arcidiacono: "desidero puntualizzare che nella risposta che l'ing. Nordio ha fornito al Sig. Luciano, quei fili metallici sui quali andrbbero ad appoggiarsi i faretti non sono a bassa tensione, ma a bassissima tensione, c'è una bella differenza tra la bassa e la bassissima tensione !!" Wed 22 May 2002 19:23:49

orazio ing. arcidiacono: "alla risposta data dall'Ing. Nordio al Sig. Massimo, quesito n. 080, desidero informare che un differenziale a 30 mA interviene quando la corrente di dispersione è compresa tra 15 e 30 mA, il magnetotermico non viene chiamato "contatore", forse "limitatore", e "scatta perchè tarato sui 3 kWh .. 6 kWh ..", ma quando mai, forse 3 kW, 6 kW, ma che kWh. Comunque, un impianto elettrico realizzato secondo la regola dell'arte può prevedere differenziali da 300 mA." Wed 22 May 2002 19:50:35

orazio ing. arcidiacono: "mi permetto di correggere la risposta dell'Ing. Nordio riguerdo al quesito n. 081 formulato dal sig. Vittorio. Il proprietario deve adeguare l'impianto da lui realizzato, l'inquilino che ha modificato l'impianto, deve adeguare a sue spese l'impianto modificato, a meno che nel contratto di locazione sia specificato quant'altro." Wed 22 May 2002 19:54:17

orazio ing. arcidiacono: "mi permetto di correggere la risposta dell'Ing. Nordio riguerdo al quesito n. 059 formulato dalla sig.ra Annalisa. Se la Sig.ra Annalisa vuole proteggere il figlio che lavora nel garage, deve adeguare il proprio impianto elettrico, a valle del gruppo di misura, volgarmente "contatore", alla legge 46/90, ovvero alla regola dell'arte, comprendendo la realizazione dell'impianto di messa a terra e l'installazione dell'interruttore differenziale, coordinato con l'impianto di terra. Il solo differenziale potrebbe proteggere, ma non credo che la Sig. Annalisa vuole proteggere il figlio con un differenziale che potrebbe non funzionare o scattare oltre il tempo prescritto. Ciò può causare infortunio o morte. Caro Ing. Nordio non credo che Lei possa consigliare l'installazione del differenziale, non credo che voglia male la Sig.ra Annalisa e e il figlio!!
" Wed 22 May 2002 20:26:30

orazio ing. arcidiacono: "per il quesito n. 058 del Sig. Manuel, all'Ing. Nordio desidero comunicare che il Sig. Manuel non deve spendere molto, in quanto se l'edificio è in cemento armato, è sufficiente l'allaccio al ferro che spicca dalla fondazione, altrimenti è sufficiente un picchetto da 1.50 m se si installa un differenziale da 30 mA, anche se il terreno risulta roccioso. Caro Ing. Nordio che interesse ha a creare una costosissima rete di picchetti inutili??" Wed 22 May 2002 20:36:56

orazio ing. arcidiacono: "per il quesito n. 036 del sig. Paolo, all'ing. Nordio desidero comunicare che per mettere a norma l'impianto deve eseguirsi una trasformazione sostituendo i componenti inadeguati, installando l'impianto di messa a terra e proteggendo l'impianto dalle sovracorrenti, contatti diretti e indiretti. Il tecnico installatore dovrà redigere non una certificazione di conformità, ma una dichirazione di conformità" Wed 22 May 2002 20:41:45

nicola: "l impianto autoclave è condominiale e non funziona da parecchi mesi perchè rotto ora i condomini hanno deciso di aggiustarlo posso astenermi perchè sono intenzionato a istallare un autoclave personale n b ho acquistato casa da poco" Thu 23 May 2002 11:54:24

Marco: "Buongiorno,sto per iniziare la ristrutturazione di una vecchia casa e volevo chiarirmi le idee sui tipi di riscaldamenti. Il riscaldamento a pavimento,c'è chi ne parla bene e chi male e,la cosa che aumenta sempre più è il dubbio di sbagliare scelta,potete essermi d'aiuto?
Magari sapere anche quali marche siano migliori per questo tipo di impianto.
Se può essere utile il mio indirizzo è marcoraiteri@libero.it
Grazie per la disponibilità" Fri 24 May 2002 00:25:31

Luca: "Salve,nel palazzo in cui abito, 3 condomini hanno aperto un muro nel locale "scantinato", inserendo una porta che li mette in comunicazione con il garage sottostante dove loro hanno il box. Tutto ciò all'insaputa della maggioranza del condominio avvalendosi secondo loro dell'articolo 1102.
Posso io far valere le ragioni della maggioranza dei condomini che reputano ingiusta questa azione in quanto secondo noi è stata "cambiata destinazione" ad un locale "scantinato" prima classificato come cantina/magazzino ed ora usato come passaggio? Questo perchè molti si lamentano della diminuzione della sicurezza derivante dalla sostituzione di un muro (difficilmente penetrabile) con una porta (affidata ad una serratura). In oltre si manifesta maggior uso delle scale.
Se qualcosa possiamovi prego di indicarci le vie da seguire , altrimenti ringrazio comunque riconoscente." Sat 25 May 2002 16:15:30

Anna Passet: "Come viene ripartita la spesa per l'installazione dell'antenna satellitare fra i condomini?
Le persone non interessate devono contribuire almeno per la quota di installazione dell'impianto centralizzato?" Mon 27 May 2002 14:33:39

Claudia C.: "Avrei bisogno di un'informazione tecnica.
Sto per acquistare una casa (villetta) fatta con un materiale chiamato Beton Gas (diffuso in Germania mi è stato detto); tanti blocchi bianchi rettangolari all'apparenza molto fragili. Come è da considerare una struttura di questo tipo. C'è da fidarsi? E' solida?
Essendo la mia prima casa vorrei essere sicura di spendere bene i miei risparmi.
Grazie per l'aiuto.
Cordiali saluti.

" Mon 27 May 2002 14:49:23

mario: "sono proprietario di un appartamento in un condominio di 12 appartamenti, adiacente alla nostra palazzina, dopo un piazzale asfaltato di proprieta' comune, abbiamo un giardino sempre di proprietà codominale, che già 22 anni fa abbiamo di comune accordo, provveduto a recintarlo e dividerlo in 12 parti, dove ogni condomino, ha provveduto a fare il proprio gardino.
ora uno dei condomini ha chiesto tramite assemblea
straordinaria, se puo' passare un cavo ellettrico attraversando il piazzale di asfalto, per poter portare l'illuminazione nel suo giardino.
Premetto che per passare il cavo bisogna fare una traccia sull'asfalto, del piazzale e per i primi 3 metri fare la traccia in corrispondenza delle cantine che sono interrate nello stesso.
Siccome la cosa a me non piace, perche' verrebbe una giunzione antiestetica del piazzale, poi potrebbe creare infiltrazioni sulle cantine sottostanti; chiedo se la maggioranza dei condomini accettassero comunque di concedere il permesso di tale lavoro, essendo l'unico contrario, posso far valere il diritto di non far eseguire tale modifica?
ringrazio fin d'ora, sperando che la risposta mi arrivi prima della riunione convocata per il
31 maggio 2002. distinti saluti" Mon 27 May 2002 15:14:21

DeBe: "Sono proprietario di un appartamento con riscaldamento autonomo, vorrei sapere, secondo la normativa vigente, con quale cadenza devo far effettuare i controlli alla mia caldaia.
Posso pretendere dall'amministratore del condominio che chieda la documentazione a tutti i condomini per determinare se sono anche loro in regola?
La ringrazio sin d'ora per l'aiuto che potra' darmi.
Cordiali saluti. Marco" Tue 28 May 2002 16:40:48